IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Luigi Lucatelli Come ti erudisco il pupo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Cap.
1 | 10 2 | 12 3 | 130 4 | 15 5 3| vogliamo, piuttosto modello 1860. Ma l'omo è fatto in modo 6 5| sintimio l'on. Turati (maniera 1890) esclamare: L'èra delle 7 7| cummitato per le feste del 1911, l'Arabba Fenice, l'ideale 8 | 20 9 | 22 10 | 29 11 7| come diceva Messalina ai 300 di Leonida.~ ~Cercai di 12 7| appuntamento perchè Ideale 327 si lagna». Oppure: «Sai? 13 5| Sig. N. N. — Nummero 3417 aggettivi, con molti r, 14 1| 3,14 e poi lo divide per 342, ha i 5/8 dei 9/10 del prezzo 15 1| Probblema. — Un mercante compra 372 metri di stoffa a lire 4,12 16 7| tariffa e vedrà al paragrafo 375 A, n. 18 piano III, che 17 1| 372 metri di stoffa a lire 4,12 il metro. Poco dopo entra 18 | 41 19 | 44 20 | 45 21 | 47 22 | 49 23 | 50 24 1| Barbarossa disse a Carlo 5°: Si tu ci provi a sonare 25 | 7 26 | 75 27 | 8 28 | 82 29 | 90 30 | 91 31 | 97 32 4| ariesce di esportare il 98,50 per cento de le cummissioni.~ ~ 33 8| No! Mio padre faceva l'abbacchiaglio e con tutto che sono passati 34 6| cundizzioni del più profondo abbacchiamento.~ ~Dico: ma ammappale queste 35 7| Io, naturalmente, arimasi abbacchiato. E quello che mi abbacchiò 36 7| abbacchiato. E quello che mi abbacchiò più di tutto fu la durata 37 5| pulitiche-religgiose, abbasta abbandonare a quanto un'ogna del proprio 38 4| dicheno: Ingrato, perchè ci abbandonasti accusì?... Nun ti parerà 39 4| ripercuoto di bel nuovo~ ~ ~ ~Ma abbandoniamo una volta questa Roma indove 40 1| leggittima consorte. Perciò abbandono il terreno e aritorno al 41 7| sistema contista, che è abbasato su l'ispirazzione. Vedi 42 8| frati che levati, e nun pole abbassarsi fino a queste miserie; ma 43 3| struzzionismo puro lui.~ ~E abbastasse questo; ieri è andato in 44 3| seguaci di Nembrotte.~ ~È abbastato che si sentisse per aria 45 5| fu generale.~ ~L'Austria abbasterà lasciarla far da sè: con 46 | abbiano 47 9| Non ci auguro che tutti ci abbino, come me, l'effettino del 48 7| incuminciato a dire che abbisognava dare un colpo a la tradizzione, 49 2| conto de le risponsabbilità, abbisognerebbe mettere tutti i partiti 50 1| Geltrude in faccia, quella che abbita incontro a noi, la quale 51 6| serata, che abbenanche lei abbitasse lontano l'averà sentito 52 8| sora Adalgisa, quella che abbitava di sopra.~ ~Io e il sor 53 7| buggia ha le gambe lunghe — L'abbito fa il monaco, il clerico-moderato, 54 8| sono un omo che ci ho certe abbitudini, come diceva Bettino Ricasoli 55 4| stesso si fa impressionare abbituvalmente da quello che sona la grancassa, 56 1| volte la parola galantuomo, abbottonati le saccocce e zompa sul 57 1| oltre e dico.~ ~Cominciamo abbovo, come diceva quello che 58 7| gnente e abbozza. Col quale abbozzamento vengo al malloppo de la 59 4| aridotto a fare la parte di abbozzatore perpetuo, ovverosia come 60 8| coda bisogna che Terresina abbozzi e tiri avanti con quello 61 8| ovazzione, e ci fu uno che nell'abbracciarmi mi fece una ficozza al cappello, 62 8| stringendoci insiem tutti abbracciati~ ~gridiam dal monte fino 63 8| l'agliutante Valmore che abbracciava Sofia e uno spuntasigheri 64 3| il carbone, il fumo e l'abbrucciato, anzichè di pio bove, sapeva 65 1| foco a la casa. Una casa abbrucia l'altra e tutte e due lavano 66 5| dei monumenti storici da abbruciare, nonchè aregolando il conto 67 9| quella parte lì nun ne hai abbusato mai!...~ ~E allora — che 68 8| trovò il sor Filippo che abbuscassimo un pignolo per uno e dicessimo 69 3| di mettere fine a certi abbusi.~ ~Nun dico che tutte l' 70 3| interpellanza contro un presunto abbuso o ritardo, il Ministro chiama 71 8| vizzio che ogniqualvolta ci accadeva una cosa purchessia che 72 7| chiameno accusì, comechè accadono i quivoci: il pupo mio, 73 7| un presentimento che ci accadrà qualche cosa, per cui ti 74 3| età qualche idealuccio da accarezzare ci vuole; percui uno ci 75 3| incommodo, uno la dentiera, uno accarrezza le fanciulle trilustri, 76 2| signore che passa, quello che accende i lampioni, o magari il 77 7| tanto gentile, arispose lui accendendo il sighero, ci dirò che 78 5| funzionaglio lì?... Li addopra per accendere la pippa dell'imperatore?...~ ~ 79 10| un libbro in mano, e pole accendervi la fiaccola dell'ideale 80 4| vede che quando io debbo accennare al piccolo incunveniente 81 7| tanto sentivo un violino che accennava un motivo e ci andavo appresso, 82 2| compresovi alcuni accenni alle cose di cui l'omo pulitico 83 1| casa tutti bene?~ ~Ma fu accertato che era sordo.~ ~Del resto, 84 8| che mi ficcai il sighero acceso in bocca all'incontrarlo, 85 3| tetto, bagherozzi e altri accessori, come pel marinaglio la 86 2| testa: nun si discute, si accetta. La Patria è la madre. È 87 8| mi piacesse poco, averei accettato, per via che la fame era 88 7| ecchese pizzardone e te lo acchiappa, e si quel maggistrato non 89 6| nun ci aveva le mano per acchiapparla per qualche cosa ed esclamarci: 90 7| dire che si lei crede di acchiapparmi nel circolo, o prendermi 91 7| vitturino, il quale, dato che lo acchiappassero in un momento di buonumore, 92 1| lorsignori ci avesse un posto da acchiappatore di mosche, da giocatore 93 8| inficcarmi ne la burocrazzia acchiappavo le tavole del palcoscenico, 94 8| il lettore intelligente l'acchiapperà a volo, laddovechè io, il 95 8| indietro.~ ~A la fine ti acchiappo il coraggio con le mano 96 7| machina, e è ben fatto; ci acciacca sotto le rote, e è fatto 97 7| tempo a questa parte, l'acciaccamento del pedone per mezzo di 98 1| giorni doppo cascò la chiesa acciaccando il curato; il capodufficio 99 6| incofenate, pizze, ginocchiate, acciaccate di calli, spintoni e strappi 100 7| sortire un manifesto: «Oggi si acciaccheno le seguenti categorie: impiegati, 101 6| cetriolo, che si lo tagli o l'acciacchi, più che acqua nun viene 102 2| omo vivo all'altro e gli acciaccò la testa. Messa l'umanità 103 7| vagneriano.~ ~E detto un fatto mi accinsi a lo sciroppamento scientifico 104 5| che mi vidde mi fece: Si accomodi puro e esprima in brevi 105 5| quella patente d'omicidio con accompagnamento di flauto che tanto distingue 106 7| io e Terresina dovessimo accompagnare il pupo da quella zia della 107 5| ho preso il pupo e l'ho accompagnato al Giannicolo, come l'antichi 108 5| come l'antichi Romani ti accompagnavano i figli a le Termopile.~ ~ 109 4| che io ci detti un piccolo acconto in forma di zampata, o colpo 110 8| ci dissi: «Signorina, mi accorda un valzere?» mi parve di 111 Pre| Ma il destino non volle accordargli che una breve dilazione 112 7| su il sipario che quelli accordaveno ancora. Anzi, ci devo dire 113 8| e ci dissi: «Signora, mi accorderebbe, esempligrazzia, la mano 114 4| puzzare; e ognuno se ne accorge. Quando ho letto che i giornali 115 9| uno specchio, la quale, accorgendosi che era un po' meno vezzoza 116 8| avvicinai e, senza che se ne accorgesse nessuno, ce la messi in 117 1| moglie lo stesso: me ne accorgo dal modo come ti gratti 118 8| Puro a l'ufficio si accorsero che ci avevo qualche cosa 119 8| nell'occhio.~ ~Un giorno mi accorsi che mi sorrideva, e allora 120 1| tassametro, un giorno era rimasto accosì soprappensieri, che rivò 121 6| spuntasigheri, che si ci accosti un dito te lo porta via! 122 1| modello Marginati è la più accreditata nella nostra popolazione 123 3| Stato si è notevolmente accresciuto, laddovechè lei ce lo ha 124 2| eseguirsi con la lanterna accusiddetta di Dioggine, vuoi quella 125 6| lavoro l'Aedo~ ~ ~ ~ ~Ti accuso Corrado Brando.~ ~ ~ ~Sa, 126 5| che mando a pigliare l'aceto, e non obbliare l'elmo che 127 6| l'elefanti, le tigre e l'acquacetosari, come il famoso selvaggio 128 7| musicale, con la quale si acquisteno quei capelli lunghi e quell' 129 8| ci resteremo.~ ~Ad ogni acquisto lei mi faceva una risatina, 130 Pre| difficile dell'umorismo, e si acquistò in tal modo il diritto alla 131 8| loquente.~ ~Ma, come sol dirsi, Adamo si salvò, ma incorse in 132 7| penso e meno me ci posso adattare.~ ~A ogni modo, si mi dovesse 133 Pre| ed una mente specialmente adatti ad adoperare quell'arnese, 134 4| tempo.~ ~Terzo: Il riccio addetto alla distruzzione dei bagherozzi 135 6| si ci aripenzo me te si addirizzeno in testa i consuveti tre 136 6| pelle, fanno finta che ce si addirizzino, salvando indove mi tocco, 137 3| ci farei l'impressione di addiventare quasi un bel maschietto.~ ~ 138 3| da una parte i centesimi addizzionali, dall'altra la perequazzione, 139 7| travertino, e non l'hanno voluto addoperare. perchè dice che prima voleveno 140 5| sangue, due delle quali già addoperate in Libbia, tre sibbili de 141 5| benedetto funzionaglio lì?... Li addopra per accendere la pippa dell' 142 5| patriottico, che zompo. Me ti addormo al sono dell'inno di Mameli 143 1| un luogo chiuso.~ ~Me si addrizzarono i capelli in testa, che 144 3| seggio parlamentare, gli si addrizzerà davanti il fantasma de la 145 8| qualche cosa in testa, me si addrizzerebbe solo a pensarci.~ ~Me ti 146 7| bonamina su la testa, me ti si addrizzerebbero ogni giorno.~ ~Laddovechè 147 3| qualunque».~ ~Comechè si ti fai adescare dal discorso elettorale, 148 8| abbenanche non fussi un Adone, un certo non so che di 149 4| tigame, e siccome talora si adopera il prelodato veggetale come 150 3| una pratica, la moglie ci adornasse il letto, come diceva Santuzza 151 7| bonamina di Mastro Titta — Adoro il carabbignere — Levo una 152 7| pavura di metterci le mani adosso, per non toccare un collega. 153 6| qualunque gl'indolcisce l'Adriatico e allora scrive in tedesco.~ ~ 154 6| dice che «già i sacerdoti adunansi» ci calassero il sipario 155 8| Mi ricordo che la prima adunanza la facessimo a la Posta 156 6| Come me ti lavoro l'Aedo~ ~ ~ ~ ~Ti accuso Corrado 157 7| voce a la serva che te si affaccia al cortile e dice: Sora 158 7| il cane barbone, la spada affatata, il vermine solitaglio intusiasmato, 159 | affatto 160 2| quella cosa che «altamente si afferma».~ ~Lei, magari in forma 161 3| domestiche?~ ~Pole puro affermare che è una signora in bono 162 8| occhio e la sora Assunta affermava che era maschio per via 163 2| patriottismo?... Ma io altamente lo affermo !...~ ~E se ci ha i capelli 164 3| parlaveno a bassa voce, ma afferrai solo le seguenti parole 165 7| venga qui che, una volta afferrato il leittemotiffe, tutto 166 5| fedele, metti fuori i tuoi affetti su questo rampollo e la 167 Pre| la galera, egli ebbe un affetto devoto ed ardente che lo 168 7| di abbacchio, una parola affettuosa, un cerino o un mozzico 169 4| ci dài i pignoli, nun s'affezioneno mai.~ ~Però, in quest'occasione 170 8| facevo qualche spesuccia e mi affidarono l'educazzione del figlio, 171 3| altri ministeri ad ocche; affinchè ogni cosa che succede dentro 172 8| capanna se la saressimo almeno affittata, invece il garzone dell' 173 8| signora Giuditta che mi affittava la cammera credo che ancora 174 4| lasciamo che il padron di casa affitti all'anima dei suoi perversi 175 7| farlo volare sui tetti, di affondarlo in quaranta minuti, eccetera 176 8| senza un bagliocco, ti affrontai il primo cimento che, si 177 Pre| coraggio, che lo spingeva ad affrontare con animo sereno i disagi 178 Pre| la quale i suoi avevano affrontato la ghigliottina e la galera, 179 5| l'elmo che ci andetti in Africa.~ ~La quale Terresina si 180 3| tanti vocabboli novi, parole africane, eschimesi e ciampinesi, 181 8| comechè lei mi insegna che l'africano non lo voglio fare e tanto 182 4| Adesso voleva impiantare un'aggenzia per il contrabbando del 183 5| Sig. N. N. — Nummero 3417 aggettivi, con molti r, boni per tutti 184 4| magari la cronaca con l'aggettivo per le signore. E qualche 185 8| ci feci notare che si si aggita la piazza, quattro carabbigneri 186 4| movimento di scioperi e aggitazzioni proletaglie e sindacaliste 187 8| siamo al posto, mentre si si aggitiamo noi, le pratiche chi te 188 7| pel nummero del giorno, ci aggiunge il quarto della luna, moltiplica 189 7| ce l'ammollò in faccia aggiungendovi queste qualifiche, dice: 190 8| lasciami stare il decoro!~ ~Aggiungeteci che la mattina, mentre tanto 191 7| occasioni e ci ho detto: Aggiungivi allora 22 pignoli in testa, 192 3| il brodo domestico.~ ~Vi aggiungo inoltre che quest'ultimo, 193 1| coccodrillo, magari usato, vi aggiuntino una tigre con un dente cariato 194 3| Questa volta vi si è aggiunto l'affare de le suffraggette, 195 1| cappuccino, e le cose si aggiusteno. Nel caso, però, del frate 196 1| al gatto che me ti si era aggranfagnato al cravuse che ci sposai, 197 5| appena è incominciata l'aggressione, eccoti che hanno buttato 198 7| raggione per cui te l'hanno agguantato che insegnava la macicce 199 8| come una palla!», lei ci si agguantava addosso e ci diceva: «Arimirami 200 1| di difesa, dimodochè si agguantavano Putifarre quando levò il 201 3| verrà il giorno nel quale agguanteremo la bandiera de la riscossa, 202 4| dito, un giorno o l'altro agguanto il pupo e me lo rimagno 203 Pre| fisica inesorabile era già in agguato per strapparci ad un tempo 204 8| poltrona e mi cominciai ad aggustare lo spettacolo, che era una 205 8| facevano a scopone io me le aggustavo che era una delizzia.~ ~ 206 8| arangio come posso, ognuno si agliuta con l'ugne sue».~ ~Abbasta, 207 8| litigavano Terresina, e l'agliutante Valmore che abbracciava 208 4| guverno, che nun ha mai voluto agliutare le industrie.~ ~Una volta 209 8| uno spuntasigheri che gli agliutava con l'ugne sue.~ ~Per farcela 210 2| giornali, che finiscono bene e agliuteno la diggestione.~ ~E in ultimo 211 1| che già ci aveva pronto l'ago e il filo per far vedere 212 1| divisi, come suol dirsi, l'agone.~ ~L'educazzione del sentimento 213 Pre| ore prima di entrare in agonia chiedeva sorridendo al medico 214 4| disinganni e disillusioni all'agro, c'è puro chi ci dà il grasso 215 5| barba. Dice: Sa, mi disse l'aiutante di campo, nun è perchè è 216 7| viddi un signore novo sull'alberetti, e nun sapendo come cavarmela 217 7| qualche figlio, vuoi di Albione vuoi d'un cane, che cerchi 218 3| quel beccaccione di compar Alfio, in malo modo?~ ~Si finirebbe 219 7| ti sento conturbato come Aliggi, quando il padre ci diceva: 220 1| come qualmente glie si allarga il cuore~ ~e doppo s'aritrova 221 8| che viceversa era un falso allarme.~ ~Abbasta, dacci oggi, 222 8| Teodoro Spiridione e se lo allattassimo in famiglia, che nun fo 223 7| perdano tempo a farci le allegorie ne le pareti, vuoi in marmo 224 7| a ridere e disse: Sempre allegra quella signora Terresina!~ ~ 225 4| stanchi di magnare polpette d'allesso arifatto e pane ciancicato!...~ ~ 226 7| generi commestibbili, e alloggio provvisoriamente all'Otel 227 7| sposeno, mentre il coro s'allontana, con quelle belle canzone 228 1| mettici una pietra sopra e allontanati.~ ~Ricordati che l'ozzio 229 3| sera andate a dormire sugli allori, e la mattina vi trovate 230 | allorquando 231 8| famiglia nobbile decaduta mi allungò una guardata e fece: «Beato 232 3| de le grandi occasioni, allustrai la bomba che ci andassimo 233 7| scarpe, laddovechè per quanto allustrasse, i piedi non c'erano!~ ~ 234 2| breccia. Lui vole un'Itaglia allustrata, lavata nell'acqua benedetta, 235 7| legno e tutto il giorno si allustrava le scarpe, laddovechè per 236 8| cammera credo che ancora allustri i cucchiarini con la polvere 237 3| dicheno i fratelli d'oltr'Alpa, o zozzonate, come si dice 238 3| in cima, su la cusiddetta Alpe fatale, tanto di «Oggetto» 239 7| correrà come una palla dall'Alpi al Lilibbeo, indovechè tutti 240 3| potremo con poca spesa fare alquante ripubbliche, nonchè il pollo 241 4| figurare quanti troni e quanti altari ti polverizzaveno tutte 242 Pre| sorrisi per temperare l'alterna vicenda di lagrime che segna 243 | altrettanti 244 3| Ma lei è conosciuto?~ ~— Altrochè, ci dico io, è un pezzo 245 | altrove 246 5| pensavano come lui, tanto che si alzarono esclamando: Sì, sì, bisogna 247 8| libbertà gli toccherà a alzarselo da sè, perchè si nun trovo 248 4| qualunque, e la mattina mi si è alzato sindacalista, ma di quelli 249 1| bravo rigazzo. La matina si alzava, si lavava e si pettinava, 250 8| entreno questi, e allora ti alziamo lo stendardo de la libbertà, 251 5| il Kaisere in persona s'alzò a sua volta e disse: Mi 252 1| signore, egreggi signori e amabilissimi rigazzini,~ ~ ~ ~Prego lorsignori, 253 Pre| che lo conoscemmo e lo amammo.~ ~Potranno passare molti 254 8| raggione per cui non ci amancava gnente, ma il rigazzino 255 8| gioglia.~ ~Tanto è vero che mi amancò un piede e cascai con la 256 Pre| nostro Lucatelli la veniva amando sempre con maggior trasporto, 257 Pre| una bonaria, per quanto amara filosofia.~ ~E intanto, 258 7| strillava nel sonno: Ah! boglia Amaranto pavonazzo, accusì aricambi 259 3| rippresenta è come si dicesse di amare Roma e poi si soffiasse 260 6| fatto che lui vole andare in Amarissimo con la curazzata, comechè 261 1| ubbidite i vostri genitori, amate la Patria e il Re, e non 262 5| dirci che ci trasmetta l'ambasciata. Ci dica accusì che nun 263 5| robba di casa. Del resto, ambasciatore nun porta pene, ma tutt' 264 1| Fabbrizio, che quando vennero l'ambasciatori turchi coi barili pieni 265 Pre| penetrando nei pacifici ambienti della borghesia minima, 266 3| dirà che sono diventato ambizioso, ma a una certa età qualche 267 3| condizioni sociali, la truffa a l'americana, quella de la solita patacca 268 2| che domanda consiglio a un'amica su un affare de casa. È 269 5| saperebbe indove sputare.~ ~L'amichi che sono arimasti fedeli 270 Pre| cementammo con lui la nostra amicizia nella consuetudine di un 271 8| ficozza al cappello, ma fu per amicizzia, e vollero puro sturarmi 272 5| cicatrice, che viene fora ammaestrata al fischio dei tedeschi 273 3| con due teste, le pulce ammaestrate, la foca che dice papà e 274 6| abbacchiamento.~ ~Dico: ma ammappale queste famiglie dannunziane!...~ ~ 275 1| vero, la via della virtù, ammappela si quanto è piena di spine! 276 7| sopprimere con violenza, o ammazzare, come dice la plebbe, nun 277 1| dire che la prima volta che ammazzasse un cristiano mi toccherebbe 278 1| ne perde una nemmeno se l'ammazzate.~ ~Accusì è la virtù: abbisogna 279 9| un vero galantomo: Quando ammazzava un altro pitecantropo, ci 280 4| ironico, dice: Sa, si vole che ammazziamo il gatto, dica puro, ma 281 1| creatura, una volta che ammazzò una mosca pianse tanto che 282 6| provvedimento da prendere, ammenochè, come dice qualcuno, tutto 283 7| pizzicagliolo? Ma prima che sii ammesso a tenere un salame in mano 284 3| Ma che modo è questo di amministrarti una nazzione indove le energie 285 3| le zanzare e l'elezzione amministrative, allora te si ariduciamo 286 4| programma vòi pulitico, vòi amministrativo.~ ~Si figuri che un giorno 287 8| offrendomi un posto nell'amministrazione dell'azzienda; ma un giorno 288 Pre| innumerevole stuolo di coloro, che ammirarono Luigi Lucatelli, nella umile, 289 4| le viscere de le camere ammobbigliate con commodo di cucina, da 290 8| mi fanno malloppo, io ci ammollo una zeccata e ti passo oltre 291 7| aricamato ne la punta, ce l'ammollò in faccia aggiungendovi 292 8| che ci ha sempre come l'ammoniaca sotto al naso, e porta sempre 293 7| tutti i sassi che hanno ammucchiato lassù. Io sono funzionaglio 294 8| sì, ce lo confesso: io l'amo!~ ~Lei dirà: Che frescone!... 295 6| cannone da 420, e corazzarsi l'amor proprio come la torre d' 296 Pre| come quando tracciava le ampie linee della descrizione 297 Pre| e nutre in sè lo spirito anarcoide che esplode, sia pure bonariamente, 298 5| mondo!...~ ~Laddove quando andamio ai cumizzi e sintimio l' 299 3| mia legittima consorte, ed andarla ad esibbire altrove, levandomela 300 5| di me; abbia la bontà di andarsene per oggi. Scusi si nun ci 301 7| acido fenico.~ ~Ti tocca di andartene in un cantoncello solo e 302 7| che questa volta le cose andassero a fenire a ugnatura...~ ~ 303 8| amore.~ ~Tuttavia i ferri si andavano ariscaldando e un giorno 304 6| o con quelle dei selci, andaveno a fare i Bruti a Dogali. 305 8| una bellezza, perchè si ci andavi a reclamare la paga ti esclamava:~ ~« 306 3| Arianna, per cui diceva: non anderà sempre accusì.~ ~Sul contenuto 307 7| fanno?~ ~Accusì le cose anderebbero più tranquille e quando 308 6| plastiche quasi nuda, con l'anelli di brillanti ai piedi, e 309 6| draguenutte, tanto vale mettesi l'anello al naso, dar foco alla Lupa, 310 1| come diceva Costantino all'Angelo Custode, il meglio fico, 311 1| giova di sapere che Carlo d'Angiò vinse i Turchi alla battaglia 312 6| piglieno la strada da le Angizzie Fure o de le Basigliele, 313 8| ci deve entrare.~ ~ ~All'angolo del vicolo delle Colonne 314 Pre| chiudendosi idealmente nelle anguste pareti domestiche di casa 315 8| nonno ganimede, overosia l'animaccia di nonno paino, come dice 316 4| ma non mi toccate quell'animaletto lì.~ ~E quando ci dicevo: 317 2| rosso, fu sincero e sclamò: Anmappami che carogna che sono!...~ ~ 318 4| abbenchè si nutra di pane annaffiato col sudore de la fronte, 319 7| mancipate e i scontisti, con annessa via dei Masticaccia e via 320 3| salutarmi tanto Montecitorio e annessi incommodi~ ~ ~ ~ Su quello 321 7| pianta sono pignoli.~ ~ ~ ~Ti annichilisco il futurismo.~ ~ ~ ~Chi 322 9| Perchè, tanto è inutile anniscondervelo. Quelli che stanno qui, 323 3| capodivisione, bollo, finca e annotazzioni a margine segnate.~ ~Accusì, 324 6| Laddovechè quando si annunziò che facevano più che l'amore, 325 8| dissi a Terresina e lei puro annuvì e il giorno doppo, mentre 326 8| divertire a mandarmi una lettera anonima indove mi dice beccaccione, 327 8| dietro il baluvardo dell'anonimo, intinse la penna nel bidone 328 Pre| pubblico che attende e cerca ansiosamente il libro, nel quale si rispecchia 329 2| taffettà e uno d'unguento antibbozzico, e li applica sulla parte 330 3| partiti dei boglia e degli antiboglia, come io me ti vado vaticinando 331 7| mosse sui piedistalli pare l'anticamera d'un sartore con molta gente 332 5| accompagnato al Giannicolo, come l'antichi Romani ti accompagnavano 333 2| per parte di donna nell'antichità, credo quando s'incominciò 334 8| quello che era questo giovine anticristo.~ ~Il padre nun stava quasi 335 7| era piuttosto una cosetta anticuvata, un paltò di quattro o cinque 336 7| fate, pipistrelli, bestie antidiluviane, ora moreno, ora arisusciteno; 337 3| più una casa, ma bensì un antipasto di rivoluzzione sociale, 338 7| aripresenti con un nummero antipatico come questo, non voglio 339 2| viceversa, il tipo dell'antipatriotta, invelenito e furibondo, 340 2| idea, e l'idee sono cose antisettiche e impermeabili, per cui 341 Pre| dolore sarebbe apparsa un'antitesi, un controsenso, se non 342 3| mettesse a sedere su la colonna Antonina.~ ~Io, anzi, quanto ti dico: 343 2| ci ha un centigrammo di antropofagia, che l'onesto ciavattino 344 4| solo uomo al partito dell'antropofighi».~ ~E così dicendo buttarsi 345 6| sopra, come uno di questi apasci de la mala vita!~ ~E il 346 8| tre persone di core che mi apersero tre vie davanti. Fu allora 347 8| Pasquino, laddovechè trovai aperto solo un oste che ci aveva 348 4| signore, che bella aria da apostolo pridistinato che ci ho io!...~ ~ 349 5| Sig. T. R. (nevutrale). — Apoteosi del Germanesimo trionfante 350 9| Italia è fatta, diamo in appalto gli edifici pubblici!».~ ~ 351 7| uccelli, laddovechè qui ci appare con evidenza che a l'uomo, 352 7| daresti un pignolo nell'apparecchio.~ ~Io ci dico la verità, 353 Pre| compiaceva con gli amici di apparire sotto due aspetti diversi 354 Pre| corrispondente di guerra, nella quale appariva un colorista di prim'ordine 355 Pre| del nostro dolore sarebbe apparsa un'antitesi, un controsenso, 356 Pre| fonti dell'archeologia.~ ~Apparvero così quei suoi indimenticabili 357 5| vale più un ovo oggi che un'appedicite doppodomani, o una cambiale 358 2| visconte Gontrano del romanzo d'appendice e l'arcangelo Gabbrielle.~ ~ 359 2| mio, è quella cosa che «Appennin parte il mar circonda» nonchè « 360 8| la sua risposta col cuore appeso, salvognuno, a un filo.~ ~ ~ ~ 361 7| cambiale, per cui perdo l'appetito di certo, o quanto meno 362 7| e è fatto benissimo; ci appiccica al muro come tante calcomanie, 363 7| con la lancia, poi ci ha appiccicato il conto del macellaglio, 364 7| pupazzo qua sotto, io ci appiccicherei un altro freggio qua sopra 365 6| incuminciava a trovare che più appiccicoso di Pietro Maironi era difficile 366 8| allo stommico perchè mi si appicicava il bellicolo a la spina 367 3| che io nun sono solito di applavudire l'omo di stato, comechè 368 2| unguento antibbozzico, e li applica sulla parte lesa. Ma se 369 5| morale sotto spirito da applicare quando lascia Mosè per conferire 370 7| Perciò, lei che ci ha molti appoggi, veda un po' di ottenermi 371 1| di velluto.~ ~Per cui ci appoggiarono un zero in arittimetica 372 7| devo al futurismo. Come lei apprenderà da la voce pubblica, ho 373 3| Terresina dice che ci ho fatto apprendere i «vocaboli ordurieri» come 374 3| patria, guarda, arimira ed apprendi.~ ~Detto un fatto entriamo 375 7| tutte le professioni c'è l'apprendissaggio, e in questa no.~ ~Voi fare 376 5| Leggo anche con una certa apprenzione che si ariapre la Cammera. 377 6| ministro, mentre invece poi ho appreso che si tratta di un duvetto 378 8| avvicina~ ~e a redimerti appressasi la testa.~ ~ ~ ~Al casto 379 Pre| averne scorse le pagine, apprezzerà sempre più la filosofica 380 4| sbafati l'inno di Mameli, approfittando che i morti nun possono 381 5| nun sia mai un'altra volta approfitti de l'entusiasmo di tuo padre 382 3| messi su una bona strada, approfittiamo di questo momento che ci 383 7| partiggiani, che nun voglio approfondire, ci abbiamo la via del Cefalo?~ ~ 384 3| allora te si ariduciamo a approvare i bilanci che sarebbero 385 5| un sacco di giornali.~ ~Aprendo con gioglia che la Turchia 386 2| la scomunicava, lei gli apriva la breccia. Lui vole un' 387 8| capitolo IV~ ~Indove mi si aprono tre porte e ottengo il posto.~ ~ ~ ~ 388 5| come me?... Abbasterebbe l'aquila che ci ho sullo stemma!... 389 2| vòi in Grecia, vòi in de l'Aragonna, ti viene fuori uno sconosciuto 390 7| spolvera la corona di fiori d'arancio che sta sotto la campana, 391 8| Lei è molto buono, mi arangio come posso, ognuno si agliuta 392 2| romanzo d'appendice e l'arcangelo Gabbrielle.~ ~Feniva che 393 6| fabbricò un po' di profumo arcano, col quale, una volta preparato 394 1| mai. Aricordati il caso di Archimede, che doppo aver inventato 395 7| raggione.~ ~Quando è morto l'architetto Sacconi tutti sono zompati 396 2| che eroi! Siamo carogne, arcicarogne !...~ ~Figurate che ci era 397 1| specie di «überpupen» l'arcipupo per eccellenza. Tanto è 398 Pre| assolvere in modo eletto, l'arduo compito di spargere sorrisi 399 1| davanti il problema più arduvo: Che carriera ci farò prendere? 400 5| prima di partire, volli arecarmi presso alcuni colleghi del 401 7| parlando, lei è pregato di arecarsi al Costanzi per prendere 402 4| mettiamoci tutti in pricissione, arechiamoci sotto le finestre di quel 403 8| che era caffettiere, ci arecitai una povesia letta in un 404 7| occhio, ma nun mi posso areggere più e ci dico che si Oronzo 405 8| vedo una boglieria bisogna areggermi se no sbotto, e Terresina 406 2| la guerra, perchè nun ci areggiamo in piedi, quello che strilla: 407 3| a sorvegliarla, come si aregola?~ ~Vorrebbe salvognuno che, 408 5| storici da abbruciare, nonchè aregolando il conto di quel trattore 409 7| un trapassato piuttosto aremoto, ovverosia, dopo tanti anni 410 6| schiaffi ed altre forme di arepressione, ti ariduco come un onor 411 8| Concetta bonanima sua si arese defunta.~ ~La socera sarebbe 412 1| un contratto con un leone aresistente, per un tanto a cristiano, 413 2| voglia di bazzicare zozzoni, arestano sempre pulite. Si no a quest' 414 8| piano per pavura che mi arestasse l'anima nel fazzoletto.~ ~ 415 8| sopra.~ ~Io e il sor Filippo arestassimo in salotto e lui mi voleva 416 8| mentrechè stavo in bottega, arestavo lì come un frescone, soprappenzieri, 417 3| disciplina di partito, ma noi arestiamo sempre amici!~ ~— Gnente 418 8| fatto che la sora Concetta arestituì l'anima a chi ce l'aveva 419 8| lavavo uno scioppe, mi arestò il manico in mano e questo 420 3| uno scontro io ne piglio argomento per ariconoscere che le 421 3| indovechè speravo con questo di arialzarci le idee.~ ~Strada facendo 422 3| Damocle legata al filo di Arianna, per cui diceva: non anderà 423 5| certa apprenzione che si ariapre la Cammera. Veramente nel 424 6| vecchi patriotti.~ ~Si è ariattaccato ai tutelari, a la Diaconessa 425 1| Come sarebbe?...» ci aribattei io.~ ~ ~ ~Dice lui: «morto 426 7| fussi una prima donna mi aribbellerei, laddovechè dopo aver cantato 427 1| grammatica.~ ~Quindi io m'aribbello e sostengo che i verbi dovrebbero 428 8| avvenne un fatto che mi aribellai.~ ~Nell'occasione di una 429 8| moto, come sol dirsi, di aribellione e di gelosia, ma poi mi 430 6| piviale da prete e una camicia aricamata da pòveta cesareo per signore.~ ~ 431 7| Amaranto pavonazzo, accusì aricambi la povera Sensitiva 80? 432 8| bottega mia, indovechè ci si aricapita ci fo magnare il spuntasigheri».~ ~ 433 5| capace di, diremo così, aricaricare il morale d'un omo, come 434 3| cittadino purchessia non ci si ariccapezza più, laddovechè succede 435 7| donna infedele, che si ti aricchiappo col tenente faccio una carneficina» 436 7| la levatrice? Ma prima di ariccogliere un pupo devi fare le prove 437 4| per aria.~ ~La prego di ariccogliersi in sè stesso e di arispondermi 438 7| tutte queste proposte nun n'ariccolgono una.~ ~Questa è la sorte 439 10| Commiato~ ~Ci ho ariccontato i fatti miei e ci ho sposto 440 1| si dimentica il beneficio aricevuto; è che non te lo perdona 441 7| persuvaso che domani, quando arichiamo al telefono, mi mettono 442 4| braccia dell'altro e magnarsi ariciprocamente a mozzichi, come tante frazzione 443 7| communicazzione con l'ufficio ariclami, passeno 48 ore!~ ~Per cui 444 2| Estratto ariconcentrato~ ~ ~ ~ ~di ben due lustri 445 2| quell'uomo guardò intorno, ariconobbe da la camminata che erano 446 8| pace di casa che non si ariconosceva più.~ ~ ~ ~Poi diceva che 447 3| da creditore. Tu non mi ariconosci più per Oronzo?... E io 448 3| dev'essere dei nostri, lo ariconosco da la panza. Eccoci la scheda 449 1| davanti a una birreria, aricopiati qualche nome tedesco e tientelo 450 8| E io stavo zitto e mi aricoprivo con la mia dignità, ma rivai 451 8| perfino del preopinante, mi aricordai il bel tempo de la filodrammatica 452 9| Non so se lorsignori si aricordano la storia di quel tale che 453 4| mosci, che quando mi voglio aricordare qualche cosa, invece di 454 8| in quella circostanza per aricordarselo tutta la vita: e nun si 455 3| il dito su la piaga e poi aricordatevi che abbozza oggi, abbozza 456 7| dava dell'uomo plebbeo, e aricordava che si nun l'avessi sposata 457 3| attaccati a me, che te ne aricordi per un pezzo!...~ ~Adesso 458 7| la votazzione è inutile aricorrere al solito gioco de le palle 459 7| commoventissima, educativa e aricostituente. — Scena comica finale, 460 4| che, con la scusa che ci è aricresciuta la piggione lo strozza, 461 3| voluto il ben di Dio per aricunquistare su le fiamme i centoventi 462 8| fazzoletto.~ ~Dagli oggi, e aridagli domani, la miseria mi faceva 463 5| sottoscrizzione nazzionale per aridare l'onore a quel povero diavolo 464 8| avvicina~ ~e tutta la natura si aridesta,~ ~e se fia che in un'epoca 465 5| Musolino. E giacchè ci siamo, aridiamolo puro a Tibburzi e a quel 466 7| francamente, vi trovo non poco d'aridire.~ ~Prima di tutto costa 467 1| bon conto; quando voi ci aridomandate: quanto fa quattro e quattro? 468 6| una scoperta più grossa, ariduceva Roma una pizzetta!...~ ~ 469 7| sapevamo che per cavusa nostra ariducevate l'Itaglia un pizzico, col 470 3| amministrative, allora te si ariduciamo a approvare i bilanci che 471 7| belle cose in itagliano, aridurmi a ballare in tedesco, mi 472 3| il quale ti permette di aridurre praticamente l'orario.~ ~ 473 6| Palazzo di Giustizzia, e aridursi sulle deserte balze dell' 474 1| feci, egreggio superiore, arieccogli la pratica: io non evado. 475 5| di' pure che è una boccia ariempita. Quello vero è quello là.~ ~ 476 8| pigliavo la rincorsa per arientrare, ma su la porta facevo un 477 5| io non fumo!...~ ~E sono arientrato ne le provisorie pareti 478 10| Io, doppo la battaglia, arientro nelle parete domestiche, 479 1| fatto, a furia di pazzienza, ariescii a tirarci fora da la bocca 480 7| fischia a mezza bocca un'arietta per conto suo e la signorina 481 3| marciapiede, e dovessimo arifarci una coda nova per sottoscrizzione.~ ~ 482 6| che te si ferma per strada arifare il verso a le cicale, a 483 7| bavulle, e si nun era che per arifarmi mi solfeggiai strada facendo 484 5| parlando, moderato a costo di arifarti un par di calzoni novi.~ ~ ~ ~ 485 8| lesse il nome di lei ci si arifecero un par d'occhi accusì e 486 8| prevengo che il coco mi arifila le porzioni e quando si 487 6| propria intelliggenza, per arifilarceli sulla scena.~ ~Me la saluta 488 2| ci consegno, o stendo, o arifilo, secondo più ci garba la 489 5| sicuri che gli avrebbero arifiutata quella patente d'omicidio 490 4| da sergente maggiore. 2. Arifiuto d'obbedienza e introduzione 491 8| avanti il paese?...~ ~E si arifletta che noi siamo gente d'ordine 492 4| crescerlo di sei bagliocchi, poi ariflette che la lenticchia si cucina 493 3| vedi gnente di novo?~ ~Lui ariflettè un poco, e poi mi disse:~ ~— 494 8| quello che passa il convento, ariflettendo che col tempo riveremo puro 495 8| impugno la penna e così, senza arifletterci più che tanto, ci buttai 496 1| lorsignori, prima di tutto di ariflettere che, tanto io che loro, 497 5| alleati o ai fratelli?... Ariflettiamo bene, ma quando abbiamo 498 2| come quel marito che s'era arifuggiato sotto al letto per salvarsi 499 5| Interessi di Roma che si arifuggono in sagrestia, sorbe, sleppe, 500 2| quella povera Itaglia te si arillegrava per quattro sorbe date al 501 6| calassero il sipario e l'arimandassero a un'altra settimana, come 502 8| ci cascò l'ombrellino e arimanessimo soli, per cui quando l'ombrellino 503 4| il sor Bonaventura!!...~ ~Arimaneva smorzato e moscio come un 504 5| da un pezzo.~ ~Del resto arimanga con noi, e ne vedrà de le 505 7| sia un tumulto popolare e arimani lì intontito, perchè nun 506 4| quindi la ghianda, e per arimbalzo crescendo questo articolo 507 3| adesso che te l'ho detto, arimediaci meglio che pòi, si no ti 508 8| andetti o trovare tutti, e ci arimediai dodici boni consigli, una 509 4| signore. E qualche volta arimediano un bagliocco, una croce, 510 4| vecchia in un cantone e arimediassimo qualche pignolo.~ ~Ma lei 511 8| in capo a la sera avevo arimediato diciassette risatine, ciovè 512 7| e per quanto girasse nun arimediava nemmeno una croce da cavagliere, 513 7| dei Galantommini! Accusì arimedierebbe puro al caroviveri, perchè 514 1| che non paga il dazzio.~ ~Arimembrati spesso quei versi del Metastasio, 515 5| Usata, ma sterilizzata e arimessa a nuovo.~ ~Sig. P. P. (nazzionalista). — 516 3| vissillo, laddovechè ci ho arimesso una tenda rossa che stava 517 5| cose, verrà quassù e si arimetterà fermo.~ ~Hai compreso? Aricordati 518 5| la dinastia da Roma per arimetterci l'Interessi di Roma con 519 3| santuvario della patria, guarda, arimira ed apprendi.~ ~Detto un 520 4| dà il grasso borghese. Mi arimiri per un momento la cosa pubblica.~ ~ 521 2| strillare: «Venghino, signori, arimirino si che bell'ideale che ci 522 8| nella libbera stampa!~ ~Mi arimmento una povesia di Stecchetti 523 7| gnente.~ ~N. 3 minuti di arimostranze a la signorina.~ ~N. 4 minuti 524 6| permanente, e da quello lì nun l'arimovi nemmeno con la dinamite, 525 4| aritrogrado, perciò nun ti arimpiango quei tempi che ai rigazzini 526 7| conflitto della passione, l'arimpianto del povero ceco nonchè addio 527 5| Si il padron di casa ti arincara la piggione, per salvare 528 4| persuvaso di questo, io mi arinchiudo in un bigozzo di dignitoso 529 8| supplì e intanto che ci arinfrescavamo ci feci:~ ~«Ma sa, signorina, 530 5| fatto il monumento, c'è da aringrazziare Iddio che non c'era nessuna 531 1| del sor Bonaventura, che s'arinnova come fa la luna, ma con 532 8| per vedere si si poteva arinnovare il miracolo, come sol dirsi, 533 6| sarebbe il soprannome dell'arioplano quando va in società, e 534 8| segretario, con l'incarico di ariordinare la scrivania del marito, 535 8| per ingannare il tempo, ariordinavo la cammera de la signora, 536 8| voi, e a me mi toccava di aripagarla e mandar giù la pirola.~ ~ 537 5| Il giorno dopo ci sono aripassato.~ ~Dice: Sa, sua maestà 538 8| conti, perchè dice che me lo aripassavo.~ ~Gira che ti ariggira, 539 8| giù in platea che me ti aripasso io!...~ ~Abbasta, il fatto 540 3| cui eccheti che, pensa e aripensa, come diceva il poveta, 541 6| omo, ma un abbacchio, e aripensavo che a me hanno avuto li 542 8| dovuto fare?...~ ~Ci penzai e aripenzai, ma tutto il giorno mi sentivo 543 8| vizzio.~ ~Laddovechè poi ci aripenzavo, e quando era per metterci 544 6| fori! Corrado Brando gli si aripertica la sorella?... Corrado Brando 545 6| quando riva a la fine e aripiglia i sensi deve convenire che 546 3| a Mosè, perchè ognuno si aripigliasse i suoi, altrimenti, si l' 547 5| esempio noi si movessimo per aripizzicarci Trento e Trieste, si troverebbe 548 7| consuveto barattolo indove le aripongo, il barattolo era pieno 549 1| Oggetto ecc. ecc... Quindi ariportai il tutto al capo d'ufficio, 550 7| svenne d'urgenza, e dovessimo ariportarla a casa io e il sor Filippo, 551 1| vostri compagni di cammera e ariportatemelo».~ ~Detto un fatto, feci 552 3| aritornava, faceva bagliocchi, li ariportava indietro, e tutto questo 553 7| quando andavo al teatro, mi ariportavo sempre via qualche motivo, 554 1| in testa. Non si potrebbe aripparare...».~ ~Nun l'avessi mai 555 1| quale diceva che si nun aripparavano la chiesa, ci cascava in 556 7| al maestro che ci metta aripparo lui, per l'occhio del mondo.~ ~ 557 8| superiora delle carmelitane si aripparò da noi allo studio suo per 558 8| pulitica vi fu un boglia che, aripparondosi dietro il baluvardo dell' 559 3| Abbasta, egreggi signori arippresentanti de la nazzione, abbasta 560 7| bandiere e quelle folle arippresentino un omaggio, oserò dire, 561 2| canti», e un bono per farsi ariprendere in fotografia da tutte le 562 5| trattore tutte le mattine ariprepara il pranzo, e il consumatore 563 7| dice che quel quadro ti aripresenta il seguente titolo: Primi 564 7| nun sia mai detto me ti aripresenti con un nummero antipatico 565 8| E fu così che una sera aripresi la penna e ti scrissi la 566 4| forcagliolo, profumone, boglia, aripressivo, carnefice.~ ~Finchè tu 567 4| più il funzionaglio che ci ariprime il disordine, stantechè 568 7| meglio amico mio, si non ti aripudio come padre.~ ~Questo, egreggio 569 2| sete, salvando la vostra ariputazione, un povero borsarolo mancato.~ ~ 570 8| Tuttavia i ferri si andavano ariscaldando e un giorno presi il coraggio 571 8| mano che parlavo me ci ero ariscaldato, e quando fenii mi fecero 572 1| educazzione del sentimento se l'è ariserbata Terresina, comechè lei dice 573 4| un bigozzo di dignitoso ariserbo e abbozzo: abbozzo come 574 8| formaggio, ma tuttavia mi ci arisico una lacrima e un fiore.~ ~ 575 7| perchè Terresina ci si arisollevò tutto il Fogazzari che ci 576 1| gerarchica.~ ~Detto un fatto, mi arisolsi a domandare un lume al più 577 4| congregazzioni il problema sarebbe arisolto, comechè essendoci già i 578 8| feci animo, come sol dirsi, arisoluto e mi domandai: Ma dunque 579 4| spinta, ma lei capirà che per arisolvere una situvazzione simile, 580 7| altrettanti fori, c'era da arisparambiare un bel po'.~ ~Laddovechè 581 7| ce l'invidio, essendoci arispecchiato, come sol dirsi, il sintimento 582 1| che manco la vergogna. Arispetta i tuoi superiori, ma senza 583 7| Scena comica finale, ossia, arispettate le bestie. Il tutto preceduto 584 2| Baciaci pure i piedi e arispettela lo stesso.~ ~Questo è, diremo 585 7| sono zompati su a dire: Arispettiamo la sua volontà, per cui 586 8| della famiglia che però l'arispingo sdegnosamente.~ ~Non ci 587 2| mattina di primavera, il sole arisplendeva a caldi raggi, e l'uccelletti, 588 7| morire trucidato, ma mi arispondano subbito, perchè a la mia 589 1| la vispa Teresa? E lui vi arisponderà come una palla: Avea fra 590 7| Laddovechè Dante potrebbe arisponderci: Ma, o figli di donne, non 591 2| Strozza-quintini?~ ~Ebbene, ci arisponderò che la morale è un'idea, 592 7| prima che si degnino di arisponderti ci vonno nummero quattro 593 3| popolo dice pane, voi gli arispondete ordine del giorno!... Scendete 594 6| introdotto nell'urbe, o ti arissegni a diventare una, diremo 595 7| professione del critico musicale arissomiglia un poco a quella del callista: 596 1| stelle. Ci ha i capelli che arissomigliano tutti a quelli del Sor Filippo, 597 1| dovessi definire bene, ti arissumerei in una parola sola: Piàntela, 598 3| segnate.~ ~Accusì, quando aristitueremo il mandato, poteremo dire 599 4| quello se lo sciroppa l'aristocrazzia, eppoi a Terresina ci fa 600 1| indaggini, da le quali me ti arisultano particolari piuttosto gravi. 601 4| qualche cosa al sole, e ti arisultò il seguente menù, che sottopongo 602 9| con lo specchio?...~ ~Si arisuscitasse il Pitecantropo, bonamina, 603 7| antidiluviane, ora moreno, ora arisusciteno; il diavolo il Padre Eterno, 604 7| punto che si Vittorio si arisvegliasse ci tira appresso tutti i 605 5| munizioni», non perchè nun aritenga che nun sia utile e necessario, 606 5| sia utile e necessario, ma aritengo piuttosto che sia destinato 607 7| scimmia, tantochè gli si è aritirata la coda, e cammina su le 608 5| con un altro paglio di aritirate strateggiche, lei vederà 609 4| arrivoluzzionario glie si aritirava come un vestito che diventa 610 3| proggetto di case popolari e mi aritiro a vivere lassù, come il 611 2| appena nati due figli, uno aritirò la tessera da omo vivo all' 612 8| breve, tutte le domeniche aritornai a la filodrammatica e in 613 7| mi lasciò solo.~ ~Con cui aritornando a casa, ci avevo la testa 614 1| volevate fare?... Mi toccò di aritornare dal capo d'ufficio che mi 615 3| occhio.~ ~Eppoi, uno partiva, aritornava, faceva bagliocchi, li ariportava 616 6| settimana, come aresterebbe?~ ~Aritornerebbe a casa senza sentirsi nè 617 5| povero Dio ci parrà che aritornino i tempi in cui ci toccava 618 4| indaga!~ ~Vede, io nun sono aritrogrado, perciò nun ti arimpiango 619 1| allarga il cuore~ ~e doppo s'aritrova più contento.~ ~ ~ ~Si fa 620 8| diciassette anni quando mi aritrovai solo e il negozio se lo 621 6| i Bruti a Dogali. E per aritrovarci addosso il nostro leggittimo 622 6| proprio paese, col rischio di aritrovarsi in tarda età indotti a fare 623 8| piccioni e tubba che ti aritubba, un bel giorno la sora Concetta 624 4| da sè, adesso abbisogna ariunire il consiglio di famiglia, 625 3| armi!~ ~Tutto questo per ariunirsi in salotto con quelle altre 626 7| nostri relativi padri si ariunivano per delibberare sotto un 627 2| serva caldo, e il piatto ariuscirà adesso quello che ariusciva 628 3| e chi sa che nun siamo ariusciti a mettere la mano nel cusidetto 629 2| ariuscirà adesso quello che ariusciva quando Cristofero Colombo 630 3| vi è il galoppo, e quando ariva il galoppo ti discutiamo 631 8| e mezz'ora prima che io arivassi in un posto, vi si sentiva 632 7| andiamo d'accordo, fece lui; arivederla. A proposito, ci averebbe 633 2| si sono imprudentemente arivelati troppo, hanno creduto che 634 4| fare da materia prima all'arivendicazzioni dell'altri! Avecche le fromage! 635 7| caporale dei pretoriani, ariviene fuori il tedesco.~ ~Quello 636 2| che è la patria. Chi si arivolge questa domanda è come la 637 7| Scioglietevi!...~ ~Per cui mi arivolsi al mio vicino e ci dissi, 638 8| cambiali. Laddovechè mi arivoltai ai parenti e li andetti 639 8| allora dicevo: Ma questo arivoltamento di fritto sarà nobbile indignazione, 640 7| punto quando tutti si erano arivoltati a guardarli per la cagnara 641 8| vedevo una boglieria, mi si arivoltava, salvognuno, il fritto e 642 2| adesso questi signori te si arivolteno a guardare la folla, e esclameno: 643 5| allora Lei capisce che ce si arivolterebbe la cuscenza demogratica 644 3| ti nominiamo un cummitato arivoluzzionario; accusì almeno potremo con 645 3| abbenanche che cambi la commedia, Arlecchino fa sempre i stessi caprioli, 646 5| dentro per grassazione a mano armata.~ ~Povero Dio!... Chi glie 647 4| Risorgimento tutto di cemento armato?~ ~E la cuscienza, dove 648 7| letto entravo paro paro nell'armuare di faccia!~ ~Lei vede che 649 3| rossa che stava accanto all'armuarre, nonchè un manico di scopa 650 6| sciropposo, con una puntarella aromatica.~ ~Soltanto lei si lamenta 651 8| impressione, che quel giorno mi arovinai i calzoncini novi, e lei 652 7| se era un colpo di spada arovinavo puro la poltrona, poi presi 653 4| una cooperativa di gatte arrabbiate, è per questo che abbiamo 654 1| una cooperativa di gatti arrabbiati, e si Cristofero Colombo 655 1| nuvole, comechè la donna si arregola sempre come se stasse preparando 656 6| Virgini Vesta.~ ~Accusì arrestai così male, che la notte 657 2| d'un tratto il fanciullo arrestossi, introdussesi un nummero 658 8| liquidò trenta papetti di arretrati.~ ~ ~ ~capitolo IV~ ~Indove 659 3| li dà e dall'altra se li arribbecca quasi tutti) acquista il 660 8| pappiè in saccoccia, mi arriccio i baffi, ti passo dal barbiere 661 8| Quello che mi arricordo de le cose mie~ ~ ~ ~ ~capitolo 662 Pre| che gli spettava e più gli arrideva il successo, un'insidia 663 6| suoi presunti padri, ma che arridurla a un profumo di un po' di 664 3| meglio, lo metto alla Cassa d'arrisparmio, accusì con l'interessi 665 9| guardati in faccia!... ci arrisponderei io!... Il giornale sei tu!... 666 1| cocomero ne la schiena, di arrissomigliare al defunto Apollo, si è 667 6| guardia, perchè si quell'altro arriva, nun so come fenisce.~ ~ 668 6| mettersi su la strada di arrivare a Santa Salomè vergine e 669 1| Il primo giorno che ero arrivato, dopo essermi messo a sedere, 670 7| diventati, fra uno scandalo e un'arrivelazzione, un satiro e un mandrillo 671 3| brusco: Quando sarà che arriveremo all'urna!~ ~Viceversa ci 672 1| Geltrude che è nevrastenica, arrivolta l'ombrellino e me ti ariduce 673 4| piano piano lo spirito arrivoluzzionario glie si aritirava come un 674 7| putrefazzione o ezziandio l'arrosto di rigazzini in fasciola 675 5| circostanze.~ ~ ~ ~Inoltre feci arrotare la penna che sa le tempeste, 676 4| quale tutte le mattine ci arroto i denti con la raspa, poi 677 1| rivoluzzionari! Lei è insubbordinato, arruffapopolo» e tante altre boglierie 678 7| tubba, perchè ce si era arruffato il pelo sui spigoli e me 679 4| arimbalzo crescendo questo articolo col quale i caffettieri 680 7| musica e nun è musica, l'artista c'è e nun c'è, e nun ti 681 7| voglio dire che l'egreggi artisti che l'hanno ideato nun siamo 682 2| tremare il mondo, il cugino di Arturo è tenente dei lancieri e 683 5| con quell'altro, ora ti arubba il mestiere a Mosè, ora 684 5| col sudore de la fronte e asciugala al sole dell'avvenire. Con 685 7| del pedone, io che sono ascritto a questa categoria, averei 686 6| chiamasse la società degli asfittici.~ ~Coi quali lei tocca con 687 3| in dove pregai il pupo di aspettarmi, e ti entro nel portone.~ ~ 688 7| cattivo, che le guardie lo aspettarono a la porta del seggio, gli 689 6| di quel genere lì, c'è da aspettarsi qualunque facezzia.~ ~Terresina 690 6| dice accusì che lei se l'aspettava: Sono anni, me ti ha detto, 691 3| ricambio, piccolo corredo, aspirazzioni nobbili e generose e lievissima 692 4| è resa inservibbile. 3. Asportazione di nummero tre penne a la 693 8| ariflessione: Accidenti, come è aspro il sentiero de la vita~ ~ ~ ~ 694 5| ci hanno fatto un sacco d'Aspromonti, adesso che è morto ci hanno 695 9| prossimo, nun aveva bisogno di assicurarsi si ci aveva il trombone 696 5| processo in una corte d'assise itagliana, indove nun essendo 697 5| mi ariceve.~ ~Lo trovai assiso sul vertice de la sua gloria, 698 6| sacerdoti.~ ~E cusì si putacaso assistendo a la Nave si calasse la 699 6| comprenderà facilmente, ho assistito al Ferro, e sono ritornato 700 4| sarebbe come chi dicesse una associazione a dilinquere, formata da 701 7| diventata una consuvetudine assodata ed ezziandio pacifica.~ ~ 702 Pre| sensibilità disparate, cui egli si assoggettava, rispondeva, come abbiamo 703 1| verbi che nun si possono assolutamente cogniugare cusì. Presempio:~ ~ 704 Pre| riconoscenza a chi seppe assolvere in modo eletto, l'arduo 705 1| quattro e quattro, così in astratto, fa otto. Ve ci vorrà una 706 3| si leva sull'orizzonte l'astro de la medaglietta incumincia 707 3| imperituro, tipo un po' aticuvato e, si vogliamo, piuttosto 708 Pre| svilupparsi di una libera atmosfera, epperò quando il Travaso 709 5| scegliere a quale partito attaccarmi. Terresina mi diceva: Attaccati 710 5| tutti sarebbe stato, anzichè attaccarmici, di intervistarlo.~ ~Dove 711 7| giù zampate, che si nun mi attaccavo al letto entravo paro paro 712 4| fanno come i rigazzini che s'attaccheno al trave.~ ~Oggi è il sindacalista, 713 3| Dice: Tanto meglio, ci attaccheremo i manifesti del partito!~ ~ 714 1| nun c'è bisogno che te l'attacchi al collo come il campanello 715 4| magari per sottoscrizzione, attacchiamoci, presempio, il gravuse che 716 4| aspetto intermediario fra l'attacchino e il capo-divisione.~ ~Tu 717 4| groppone del proletaglio, s'attacheno loro a la carrozza dei signori, 718 7| perchè non vedesse: tentai di attapparci l'occhio, ma lui si messe 719 8| nova, e si facevo tanto da attapparti un buco, ecco che te ne 720 6| sono un omo, diremo cusì, attempatello e su certi fatti una certa 721 Pre| volta è il pubblico che attende e cerca ansiosamente il 722 3| Moro di Piazza Navona, e attendiamo cosa va a decidere il fato.~ ~ ~ 723 5| cose fatte, si nun stiamo attenti a le saccocce, ci leveranno 724 5| col buon vecchio Dio. Stia attento di nun lasciare il barattolo 725 8| e nun si possono dire l'attenzione che ci usava a Terresina.~ ~ 726 1| mantenuto la sua parola, a Attilio Regolo ci successe che lo 727 4| chiedere la mancia, te lo attizzo, e si nun te si magna vivo, 728 2| abbisognerà vederlo all'atto pratico, quindi per ora 729 7| mancina; poi, siccome abbiamo attraversato il vicolo del Micio, e lì 730 1| tu te ne vai, colui si attura le orecchie.~ ~Io tengo 731 5| accordare un impiego...~ ~— Auffa... fece lui, accidenti a 732 6| seguenti:~ ~(Terresina). L'augellino mio volò volò.~ ~(Il Sor 733 9| quanti Oronzi!... Non ci auguro che tutti ci abbino, come 734 7| bacissimi, fosti crudele, auguromi ristabilita; cane danese, 735 5| detto:~ ~Arimirami queste auguste sembianze, o rampollo, e 736 6| Conte di Montecristo, l'Aurora Boreale e il placido Zeffiretto, 737 3| Ma chi sarà quel bell'omo austero e meditabbondo che si aritira 738 2| cuncimato, ti riva la spia austriaca vestita da socialista, che 739 2| Accusì, il vero zozzaglione autentico e tutto d'un pezzo, è raro. 740 2| sentiveno crescere i scopettoni automaticamente.~ ~E adesso questi signori 741 1| cioccolatino al distribbutore automatico.~ ~Io ci dico: Nerone era 742 7| mancare di arispetto all'automobbilisti, vorrei sapere si è ben 743 7| invece quando ti dichiara l'autonomia, c'è più nobbiltà di carattere, 744 7| secoli che l'omo te si è reso autonomo da la scimmia, tantochè 745 Pre| caricatura, il portavoce autorevole di una critica di profondo 746 5| l'Itaglia, pel momento è autorizzata a tremare...~ ~In quel momento 747 7| è un simbolo di sighero avana.~ ~ ~ ~Contro la ditta Strausse 748 2| meneranno sul serio. Poi avanzerà il Corpo Reale Sbafatori, 749 7| arimane quello stesso prodotto avariato che era prima, e a noi ci 750 | Avea 751 4| arivendicazzioni dell'altri! Avecche le fromage! come dicheno 752 2| Fino a poco tempo fa ci avemio in Italia vari partiti: 753 8| sapevo i Due sergenti come l'avemmaria e una sera che il caporale 754 1| essermi messo a sedere, nun avendoci altra occupazzione, mi messi 755 | avendolo 756 1| guai a chi la tocca.~ ~Averai inteso dire più volte che 757 5| piacere, perchè accusì ci averebbero una faccia sola, e si saperebbe 758 7| strade.~ ~Io dico che ci averessimo tutta la bona volontà di 759 7| per dire, mancipate, nun averessivo potuto lasciarmi in pace 760 6| e viceversa.~ ~(Io). Ci averesti mezzo toscano?~ ~(Il pupo). 761 | averne 762 | aversi 763 | avessero 764 | avrà 765 | avrebbero 766 | avrete 767 | avrò 768 | avuti 769 4| giorno o l'altro, trovi che l'avutomobbili, il cerotto per i calli, 770 6| lo soni un altro, e che l'avutore abbia voluto fare un simbolismo 771 4| feto, vale a dire che l'avutrice dei miei giorni me ti ha 772 8| passo sopra al luttuoso avvenimento dei miei genitori, che morirono 773 8| organico.~ ~ ~ ~capitolo V~ ~Avventure, come sol dirsi, di gioventù 774 Pre| della vita, randagia ed avventurosa, mentre in realtà egli pareva 775 7| Verdi al selz.~ ~Ma oramai è avvenuta, come diceva quel socialista 776 2| chiameno disillusioni, sarà avvenuto più di una volta di esclamare 777 7| come dice la plebbe, l'avverto che ci faccio entrare la 778 7| vedesse quello che ci passa, e avviarci i cortei de le dimostrazzione 779 3| medaglietta, che indica l'avvicinarsi de le lezzioni pulitiche, 780 8| Abbasta, il gran giorno si avvicinava a gran passi e il nascituro 781 4| feroci, ma mano a mano che si avvicinaveno al sedione del direttore, 782 1| tutte queste cose, si ti avvicini e ci dici mezza parola, 783 7| permette, in questo caso, certi avvisi che si zompeno all'occhi 784 6| un concorso col seguente avviso:~ ~«Cercasi giovine intraprendente 785 3| qui!... Si tanto quanto azzardassimo a comportarci accusì a scola, 786 3| parole o pezzi di parola: «...azzato lui e quel beccaccione,... 787 8| non fo per vantarmi, ma azzeccaci un poco?... Sono madre».~ ~ 788 3| occhio attorno e ti vedo, vi azzecchi un poco chi?... Il sor Bonaventura, 789 8| nell'amministrazione dell'azzienda; ma un giorno mentre, tanto 790 4| feniremo male, perchè ci sono azzioni che ci si pole arispondere 791 7| egreggio signor farfalla azzurra 42, ciovè, volevo dire, 792 7| meno te l'aspetti, come il babbao che scappa fori de la scatola.~ ~ 793 8| dava via pignoli e colpi di babbuccia o ciavatta, come dice la 794 4| bagliocchi, posso limitarmi a baccagliare un poco, ma si per avventura 795 7| Dice: Il ministro ha baccagliato!~ ~E va bene, ma il personale 796 2| attuvale lei sentirà che tutti baccaglieno perchè il paese nun ci aveva 797 1| tu sbafi... Eh!... per bacco, se io e tu sbafiamo, colui 798 7| pigna verde 49, tempo perso, bacerotti».~ ~E perciò mi arimetto 799 8| Ugolino diventeno casti baci.~ ~ ~ ~capitolo IX~ ~M'entra 800 7| qualche cosa, per cui ti bacia il pupo, spolvera la corona 801 2| baciare la mano. È cattiva?... Baciaci pure i piedi e arispettela 802 2| madre. È bona?... Ci devi baciare la mano. È cattiva?... Baciaci 803 7| apparecchiata, pellicano azzurro, bacissimi, fosti crudele, auguromi 804 1| madre gli diceva sempre: Bada, Nerone, che un giorno o 805 2| sotto al braccio di Nena la Baffona o Tuta la Strozza-quintini?~ ~ 806 4| erbaggi no perchè c'è il bagarinaggio, il pesce è meglio a non 807 4| e l'appoggio di qualche bagarino influvente, uno ti nasce 808 2| crescere la stima verso il bagherozzo!...~ ~Nun ti parlo del conservatore; 809 6| quello dei soldati con la baglionetta.~ ~Per i clubbe di divertimento, 810 5| la fiaccola dell'ideale, bagnala col sudore de la fronte 811 4| stato sicuro di non aver baiato mai, avrei dubbitato di 812 5| che per ariaddrizzare una baionetta ci vole la energia dell' 813 7| dire: Belli Nasi, Salta e balla, Semo noi, ecc.~ ~Ma dal 814 7| via quello e viene una che ballava la maciccie che, me la saluta 815 7| tirava zampate come al futte balle e strillava nel sonno: Ah! 816 1| possiamo certo mantenere una ballerina.~ ~Nun ti distrarre mai. 817 3| la gloria degli avi, il baluardo de le istituzzione e un 818 3| ministri, acchiappacani, baluvardi de le stituzzioni e altri 819 6| e aridursi sulle deserte balze dell'Acqua Acetosa, fra 820 7| Cappuccetto rosso, ovverosia bambini nun vi ficcate le dita nel 821 3| Crovattari e consigliere de la Banca Mutua di Piccolo Strozzo.~ ~— 822 7| credere che tutte quelle bandiere e quelle folle arippresentino 823 6| abbisogna porvi ariparo, e bandire un concorso col seguente 824 8| arriccio i baffi, ti passo dal barbiere e vado sul posto, che strada 825 1| maltrattate,~ ~ ~ ~per i cani barboni trovatelli,~ ~per le mosche 826 8| anzichennò, lui te si sapeva barcamenare, e quando un convento di 827 1| l'ambasciatori turchi coi barili pieni di carte da cento, 828 7| s'innamora del tenore, il baritono che nun vole, e a la fine 829 6| letteratura e teneva un barre in una città di provincia; 830 4| un vissillo, faremo una barricata di protesti cambiari e di 831 7| Lui ci ha certe regole basate su la simpatia dei nummeri, 832 2| Messa l'umanità su queste basi, lei ci aggiunga due grammi 833 6| le Angizzie Fure o de le Basigliele, e allora me le saluta lei?~ ~ 834 6| qualche cosa ed esclamarci: Ah Basiliò, mannaggia chi ti ha introdotto 835 4| stanchi di tenere l'occhi bassi, comechè perfino le nostre 836 7| cavallo d'una chiave di basso, con la quale mi pareva 837 7| Nunchè poi ci farei un bassorilievo indove ce si vedessero tutti 838 3| ariportato a casa, ma è bastato quel po' che ha sentito, 839 2| letto per salvarsi dalle bastonate della moglie, e che quando 840 7| diventi rosso puro il pomo del bastone.~ ~Con cui domenica scorsa 841 7| intemerato che nun si sa quante battaglie, birole, sleppe e cannonate 842 3| penzano una bona abbisogna batterci la mano.~ ~Nun so se lei 843 5| ariguarda i capitalisti. Noi ci battiamo solo per l'Idea: pane e 844 7| che mi sentivo un certo batticore, perchè la professione del 845 7| giocheno a briscola col battifondo?~ ~L'altro giorno lui diceva: « 846 4| depongo la scure su la battilonta, arimetto il sole dell'avvenire 847 3| penne a percuoti muraglia, o battimuro come dice la plebbe, e tanto 848 4| di tutti i martelli, il battipalle di tutte le palle, la sòla 849 8| la miseria mi faceva da battistrada e mezz'ora prima che io 850 5| apre un altro, vede che battono, e cusì via dì questo passo. 851 5| vede che i tedeschi sono battuti, ma si per avventura ne 852 7| la testa pesante come un bavulle, e si nun era che per arifarmi 853 8| per via d'un medico che ci bazzicava e che sapeva molte povesie 854 5| cantare Vide 'o mare quanto è bbello, per distrarre la cumpagnia 855 7| faceveno, e aveveno detto: Bè fori il capolavoro!... aveveno 856 3| pollo, tu me lo insegni che becca qualunque porcheria, ma 857 8| un oste che ci aveva un beccafico e lo travestissimo da beccaccia.~ ~ 858 5| esclamando: Sì, sì, bisogna beccarsela in quel modo.~ ~Viceversa 859 1| poveri ma onesti genitori, beccatela e di' come disse Cornelia 860 4| dell'avvenire e se lo sono beccato i socialisti, c'erano due 861 8| premio, quando nun se lo beccava un altro, l'ho sempre ariportato 862 2| casa. È come se avesse già becchificato il suo legittimo consorte.~ ~ 863 7| regole, non più imposture! Si becchino questo terno! Mi faccino 864 7| chiamarla purgatorio, mi ci becco una querela da Belzebbù.~ ~ 865 5| i soldi de le taglie del Belgio e ci ho ancora le dita sporche. 866 8| correvano appresso che era una bellezza, perchè si ci andavi a reclamare 867 3| sentii qualche cosa nel bellico, che diceva: Questa è dunque 868 5| nevutrale!... mentre lo spirito bellicoso mi consigliava: Siamo tutti 869 4| pareveno dei veri estratti di belve feroci, ma mano a mano che 870 7| ci becco una querela da Belzebbù.~ ~Si figuri che Terresina, 871 7| barca in un mare di sol bemolle indove c'era Parsifalle 872 3| abbasta!~ ~E lo dico in lingua benchè povera, addirittura nullabbiente, 873 2| allustrata, lavata nell'acqua benedetta, morbidella e scivolosa, 874 6| ne perdoni e una glie ne benedica) l'aveva coi cinquecento 875 5| tempi in cui ci toccava di benedire la forca dei tedeschi!...~ ~ 876 7| comechè una volta er il benefattore de la mensa proletaglia.~ ~ 877 1| la donna si dimentica il beneficio aricevuto; è che non te 878 7| Abbacchio che puro ha tante benemerenze, comechè una volta er il 879 7| si vole essere preso in benevola considerazzione, a dirci: « 880 8| pascendomi di illusioni al bengalla, e di entusiasmi giovanili, 881 5| Interessi di Roma con tanto di Beni Stabbili, me li saluta lei?~ ~ 882 7| in modo accusì preciso e benpensante che, vedendo un omo sopra 883 8| Per cui a la sera ebbi il benservito, persi il posto e l'avvocato 884 8| monsignore mi aveva preso a benvolere e diceva sempre che rassomigliavo 885 7| chiudere l'occhi a quello di Beppe che va soldato, o quanto 886 1| il naso ne la chioma di Berenice!~ ~Tanto meno, poi:~ ~Nun 887 5| consigliava: Siamo tutti bersaglieri!... Nel contempo feci uno 888 5| si per avventura uno vole bestemmiare, mette in imbarazzo il portalettere 889 7| ti scappò detto: Povera bestiola!~ ~Per cui un signore coi 890 4| dove ce l'hai?... Quando ti bevi mezzo litro su le rovine 891 8| disse: Questo, i ladri se lo bevono!...~ ~E accusì non se ne 892 7| le palle nere e di quelle bianche, tanto si sa che ci sono 893 4| per farsi venire i capelli bianchi, giacchè si deve immagginare 894 8| venti centesimi di zio Bibbo o zibbibbo come dice la 895 1| Disprezza i soldi, ma i biglietti da mille trattali con riguardo. 896 5| all'occhio vari e passa bigonzi di probblemi complicati: 897 4| io mi arinchiudo in un bigozzo di dignitoso ariserbo e 898 1| inventato il tirabbucione, la bilancia, il fucile a due botte e 899 7| Oppure: «Sai? Signora bionda dice cosi che Marignano 900 2| punto di partenza alcuni bipidi, ci dovrei dire: La Patria 901 6| possono innammorare d'un birbaccione si nun gli è almeno fratellastro, 902 2| qualche onoreficenza ai birbaccioni.~ ~Laddove, arifletti che 903 1| quando passi davanti a una birreria, aricopiati qualche nome 904 1| Abbada di non fare questo bisinisso, come dicheno oltre oceano.~ ~ 905 8| si facessero in famiglia, bisognò metterci una pietra sopra 906 4| e quando parliamo de le bistecche, a chi ci viene il sorriso 907 4| progressivi di persuasione: 1. Blandizzia sentimentale, indovechè 908 5| litanie, di' pure che è una boccia ariempita. Quello vero è 909 7| trasferta, e poi viene a pezzo e bocconi per cui ne consegue che 910 7| di penna ti prese tutti i bogli in un mazzo, ci fece ognuno 911 7| con la piluccia de la pece bollente, e te la sciropperai a uso 912 3| dificio di tavole, chiodi, bollette, tetto, bagherozzi e altri 913 3| di emarginazzione, senza bolli, senza finche, senza che 914 7| congresso di cazzarolette che le bollissero a foco lento, nel frattempo 915 3| altro giorno il riso aveva bollito tanto che era diventato 916 8| stommico da un pezzo.~ ~Nel bollore della lotta pulitica vi 917 5| Caschi il mondo!... E giù bombe in treno!...~ ~Bravi rigazzi!... 918 Pre| nella figura rotondetta e bonacciona dì Luigi Lucatelli vivevano 919 3| colleggio!~ ~C'è il tipo bonaccione e a la mano, che in tempi 920 9| nonchè tante signore per bonamano, pole essere una gran fortuna, 921 7| grancassa ti mette tutto sotto e bonanotte al secchio; nonchè poi c' 922 Pre| contenuto, ispirata ad una bonaria, per quanto amara filosofia.~ ~ 923 Pre| anarcoide che esplode, sia pure bonariamente, alla constatazione delle 924 7| peracotta!... Lì ti vedi i sori Bonaventuri costretti a rosicarsi in 925 4| tale tigre che si dici: «Bongiorno» ti dà un mozzico in faccia.~ ~ 926 1| per cui credo che sia di bonugurio. Tienila.~ ~— Ma sei sicura, 927 6| di Montecristo, l'Aurora Boreale e il placido Zeffiretto, 928 2| ariputazione, un povero borsarolo mancato.~ ~Accusì, il vero 929 1| un tribbolato, fatti una borza impermeabile per tenerci 930 2| leveno la pelle per farci le borzette. E tirò fori l'affare del 931 7| tutti questi guerrieri, boschi incantati, fate, pipistrelli, 932 2| aprire il primo trattato di botanica che ci capita ne la mano 933 7| io ci darei una piccola bottarella là, io ci metterei un altro 934 4| cittadino lavora, eppoi riva il bottegaglio che, con la scusa che ci 935 4| miglionari, briganti e bottegai, salvando il dovuto rispetto 936 7| l'abbitudine di pagare al botteghino in simboli? Accusì uno pagherebbe 937 7| discrezzione, senza troppi botti, anzi, a un certo punto 938 5| è come la tichetta de la bottiglia: di fori c'è scritto accusì, 939 1| sono addirittura cocci di bottiglie, raggione per cui torna 940 3| si te lo fussi giocato a bottonella, ma il vizzio mai, certo 941 5| e feci riattaccare due bottoni all'usbergo del sentirsi 942 3| abbrucciato, anzichè di pio bove, sapeva di Giordano Bruno.~ ~ 943 4| si sviluppa in testa la bozza del Conte Ugolino.~ ~E più 944 7| virtuosa carriera leggendo i Bozzetti Militari, e chi era nato 945 4| come si avessi magnato una braciola dell'elefante de la Minerva 946 4| domanda che nelle varie branche della sua rudizzione ci 947 6| queste Fedre, questi Corradi Brandi e queste Pisanelle, questi 948 2| incostanza de la donna, la brevità de la sistenza e l'effetti 949 7| fico, laddovechè la povera briccocola nisuno la guarda in faccia 950 5| Tibburzi e a quel gentilomo del brigante Salomone.~ ~Comechè questi 951 8| quattro scatole di ciragge brillante, sei soldi, in varie riprese, 952 Pre| misurata giocondità che brillava costantemente alla superficie 953 4| ti parerà che i torzi di broccolo ti guardino con aria mesta 954 4| mi toccherà di darci il bromuro.~ ~Qui noi cuntiamo l'anni, 955 7| quest'ora ci ho una mezza bronchite.~ ~Laddovechè, si parlassi, 956 1| sentirai di là la folla che brontola, e il cuore ti farà lippe 957 7| diritto al monumento di bronzo e, si ci fanno male le scarpe, 958 7| ricordati canapè azzurro. Fifina bruciotto 29 moccolo spento».~ ~E 959 7| guarda in faccia e la povera brugna languisce nel più profondo 960 1| in testa, tanti erano i brugnoccoli, lividi e piticozzi che 961 7| zampate nel preterito, 33 brugnoli sotto al naso, fa la somma, 962 3| bove, sapeva di Giordano Bruno.~ ~Io per conto mio, sarei 963 Pre| finì per far suo.~ ~Questa brusca successione di sensibilità 964 3| fra il lusco e relativo brusco: Quando sarà che arriveremo 965 3| si spendessero in tanti bruscolini e nocchie capate, si divertiressimo 966 6| selci, andaveno a fare i Bruti a Dogali. E per aritrovarci 967 8| incominciai a vedermela brutta, come diceva colui che ci 968 1| Tu dirai che questi sono brutti difetti e che io disprezzo 969 1| se nun avesse avuto un brutto difetto, quello di giocare 970 5| ora a Maometto, domani a Budda. Un giorno o l'altro qui 971 5| sarebbe quello dei turchi; Buddha N. 6, che sarebbe quello 972 7| morire impiccato con le budelle del sor Filippo, che è il 973 8| che morì d'un colpo nel budoarre, me lo trovai davanti.~ ~ 974 8| di ballare andassimo al buffette, indove ci offrii un supplì 975 7| d'intendere un sacco di buggerate!~ ~— Si vede, arispose lui 976 7| punto mi sono saltate le buggere delle grandi occasioni e 977 7| cui Roma con tutti quei buggeri che fanno le mosse sui piedistalli 978 8| Da lui ci imparai un buggerio di belle cose, per via che 979 8| ci presi un gusto grosso buggero e buggerone (come dice la 980 8| un gusto grosso buggero e buggerone (come dice la plebbe).~ ~ 981 7| lettere d'oro in giro giro: La buggia ha le gambe lunghe — L'abbito 982 1| Composizione: Pierino ha detto un buggìa, raggione per cui tutta 983 8| fuor d'acqua.~ ~Stavo in buoni rapporti con un avvocato 984 Pre| giorno più raro, e ha nome buonsenso.~ ~Ma quando nella moderna 985 7| acchiappassero in un momento di buonumore, doppo mature ariflessioni 986 3| puro greco, è un teatro di burattini, indove gira che ti ariggira, 987 2| permesso, comechè si scoppia la buriana nun li comprerei con tutta 988 4| gli dài del tu come a una burina qualunque, ti faccia un 989 1| primordi de la mia carriera burocratica, una che ce la voglio raccontare.~ ~ 990 5| dice la plebbe: troverai un buscherio di gente, che ti dirà: Io 991 4| novantanove volte su cento bussa a quadrini.~ ~Tu mi dirai 992 5| quel momento ti sentissimo bussare a la porta, e entrò il ciambellano:~ ~ 993 4| per quanto la gran cassa bussi forte, novantanove volte 994 8| latte di Terresina era un butirro.~ ~ ~ ~Ne nacque che all' 995 3| lavorano d'occhiate. Qualcuno butta addirittura via la maschera 996 7| della sua età, minaccia di buttarlo per le scale, di farlo volare 997 4| antropofighi».~ ~E così dicendo buttarsi uno ne le braccia dell'altro 998 1| e naturalmente cerca di buttarti via.~ ~Aricordati che la 999 4| ristocratichi, che si ci buttassero dentro un pollo diventerebbe 1000 2| Come la cicca. Chi l'ha buttata via, chi se l'è ciccata, 1001 8| nel quale più bagliocchi buttavo e più me ce ne volevano.~ ~