IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Luigi Lucatelli Come ti erudisco il pupo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Cap.
4004 1| insegnamento de la storia, vuoi profana, vuoi sacra, comechè diceva 4005 7| capilavori. Del resto lei è un profano, perchè vedo che sta lì 4006 7| diputati.~ ~Comechè in tutte le professioni c'è l'apprendissaggio, e 4007 5| Comechè questi modesti professionisti, tutt'al più facevano a 4008 8| l'omo di genio, ma se il professor Lombroso mi avesse misurata 4009 6| si lei volesse pregare il professore D'Annunzio di un piccolo 4010 7| secolo ventesimo ci sono dei professori d'orchestra che si permettono 4011 5| fenisce con un'aggitazzione di profeti disoccupati, a cavusa di 4012 4| d'uno stranuto veduto di profilo, laddovechè Terresina sospira 4013 Pre| così una caratteristica profonda che lo distingue da ogni 4014 7| gran piazza detta: Piazza Profumona, e lì ci metterei tutti 4015 5| piovesse, su tutta la massa dei profumoni che, non fo per dire, sono 4016 9| perchè quell'animale lì è un proggenitore), quello che fece la scimmia, 4017 4| elettore davanti ai vari programmi del momento!~ ~Dice accusì 4018 4| metodi e vogliam dire sistemi progressivi di persuasione: 1. Blandizzia 4019 4| scioperi e aggitazzioni proletaglie e sindacaliste è fenito 4020 9| Poche parole...~ ~(Prologo della commedia «Casa Marginati» 4021 6| vòi andando a teatro, o promanandosi per le vie, si senta facilitata 4022 5| incantare. Adesso tutti ci promettono tutto. La Germania ci promette 4023 1| visconte Ugolino che fu promosso abbacchio per merito speciale. 4024 1| che ci capitava era che lo promoveveno omo di genio.~ ~Guarda quell' 4025 8| capitolo XI~ ~Mi zompano nella promozione.~ ~ ~ ~Vi è un proverbio 4026 8| potettero levare, ma a la prima promozzione, quando ti passavo a milledue, 4027 2| profumone».~ ~E in ogni indegno pronipote di quella disonesta scimmia 4028 2| delle zampe davanti, un prontuvario di questo genere.~ ~Nissuno 4029 1| uno che in un quarto d'ora pronunzia tre volte la parola galantuomo, 4030 7| male è che la cosa te si propaga: la domestica te la ha sorpresa, 4031 2| scopettoni, e il narchico che propendeva per il congegno splosivo.~ ~ 4032 1| l'altre bone qualità~ ~si propone l'esempio dei maggiori~ ~ 4033 1| indaggine o riforma che vorrei proporre.~ ~Anche si osserviamo la 4034 7| prepararci la compagnia proporzionata, e invece qui è come un 4035 1| io ci ariduco la cosa a proporzioni più modeste, e in modo che 4036 7| fece lui; arivederla. A proposito, ci averebbe mezzo toscano?~ ~ 4037 7| vederà che di tutte queste proposte nun n'ariccolgono una.~ ~ 4038 5| Veramente c'era chi aveva proposto addirittura il tatuvaggio, 4039 | propri 4040 Pre| la volontà del legittimo proprietario, riusciva facile lo scindersi 4041 3| dico io, è un pezzo che mi propugno su la libbera stampa, la 4042 6| fori un caso imprevisto e prosciugato, o accidente a secco come 4043 7| bagliocchi, con dentro uno di prosciutto e uno di provatura, mi feci 4044 2| che dir si voglia.~ ~E, proseguendo per l'intrapreso vicolo, 4045 8| augùra,~ ~come v'augùra pur prosperi i fati~ ~del dolce Imen 4046 2| Cerino ci sgnacca:~ ~ ~ ~Prospero Colonna~ ~ ~ ~e è abbastanza 4047 8| un amico mi presentò a la protagonista.~ ~Adesso sono passati molti 4048 2| di ben due lustri di proteste pubbliche, ebbedomandarie, 4049 4| faremo una barricata di protesti cambiari e di citazzioni, 4050 3| perequazzione, dall'altra il sistema protettivo, e tanti altri scacciapensieri 4051 3| offesa alla legge contro la protezzione dell'animali. Mi spiego 4052 8| cosa.~ ~Ci assicuro che provai una sensazzione nova e che 4053 3| usciere: Ma comm'è che nun provedi?... E l'usciere dà una zampata 4054 7| plebbe! Si capisce che è provibbito, e si quello che ha preso 4055 5| globo terraqueo ed altre provincie germaniche.~ ~L'imperatore 4056 5| E sono arientrato ne le provisorie pareti domestiche, laddove 4057 6| Questo credo che sarebbe il provvedimento da prendere, ammenochè, 4058 7| commestibbili, e alloggio provvisoriamente all'Otel du Petit Pou.~ ~ 4059 3| rispetto parlando, lordi, provvista di ideali di ricambio, piccolo 4060 4| noi avevamo fatto alcune pruvviste prevedendo i tempi cattivi: 4061 7| una stretta di mano a quel pubblicista il quale disse che ci aveva 4062 7| sequestrarono per oltraggio al pudore, a Cristoforo Colombo che 4063 3| l'omo con due teste, le pulce ammaestrate, la foca che 4064 3| collegio con tre soldi di pulenta, ed eccoti che quelli ti 4065 6| zozzaglioni, indove la persona più pulita è quella che ammazza un 4066 5| insegna, nelle cunvizioni pulitiche-religgiose, abbasta abbandonare a quanto 4067 2| perdessero tempo a fare l'ommini pulitichi. E quelli lì meneranno sul 4068 3| zompano fori vari candidati pulitici, che, come sol dirsi, si 4069 7| gli Oronzi, perchè con una puncicata di penna ti prese tutti 4070 1| comechè a dirci il vero, è puncicosa~ ~e non vole la gente a 4071 6| sapore sciropposo, con una puntarella aromatica.~ ~Soltanto lei 4072 6| stufa di giocare con la pupazza, domandava al padre un par 4073 1| altri lo adoperano a scopo puramente decorativo.~ ~Questo è, 4074 7| qualche cosa che a chiamarla purgatorio, mi ci becco una querela 4075 2| io vi arispondo: Signori, pussate via!~ ~L'eroe c'è. Forse 4076 7| Giason Dal Pelio a Margherita Pusterla.~ ~Io credo di essermi alcune 4077 7| dai a nisuno, mentrechè si puta caso a uno ci dai un bagliocco, 4078 1| dimodochè si agguantavano Putifarre quando levò il mantello 4079 2| reggimento chiamato: Corpo reali puzzafiati, e ci daremo tanti calci 4080 4| sciopero, la cosa incomincia a puzzare; e ognuno se ne accorge. 4081 7| consorte intemerata, è come si puzzassi, con rispetto parlando, 4082 4| di fumo e tutta la casa puzzava di corno abbruciato con 4083 7| automobbile ci imbriaca di puzze a machina, e è ben fatto; 4084 7| un cadavere! Sono morto. Puzzo! Nun sono più che l'ombra 4085 3| perchè si quella entrasse quaddentro, ti piglia, di tutta questa 4086 7| levarmi da torno questa quaderna!... Guardino si che sciccheria 4087 8| zompo in cammera, piglio il quaderno del pupo, impugno la penna 4088 7| ci tiri fori la radice quadrata, moltiplichi tutto pel nummero 4089 3| che mangiava pane e radici quadrate.~ ~Lei si figuri, che in 4090 6| mostra i soliti tre metri quadrati di pelle, fanno finta che 4091 7| sor Filippo, ch'è un omo quadrato, è cabbolista.~ ~Lui ci 4092 7| platea ce si poteva fare la quadriglia perchè tutte le poltrone 4093 6| Natale che, o aritira fori il quadrilatero o telefona in questura e 4094 3| bipide, il tripide, o il quadripide nun connetteno più per il 4095 3| con rispetto parlando, la quaglia e perfida genitrice, o mammaccia, 4096 3| come sopra.~ ~ ~ ~Averebbe qualchiduno la bontà di salutarmi la 4097 | qualcuna 4098 4| affini, quando ci scappa di qualificarsi, dicheno semplicemente e 4099 7| faccia aggiungendovi queste qualifiche, dice: Zozzagliona, passatista, 4100 7| egregge signorine ce la gnacco quande meme, come diceva il Minotauro 4101 4| per quanto cerchi d'essere quanime, sento sempre qualche cosa 4102 | quanta 4103 3| sarebbe mai creso! Sono quasi quarant'anni che ci abbiamo un ministero 4104 7| le zozzaglionerie delle quarte paggine.~ ~ ~ ~Prima zozzaglioneria.~ ~ ~ ~ 4105 4| usciremo dal silenzio dei quarti piani, da le viscere de 4106 7| per quello che ariguarda i quartieri nuovi, farei una proposta: 4107 5| sistemato le cose, verrà quassù e si arimetterà fermo.~ ~ 4108 7| tradizzionale numero fisso tre e quattordici, ma in due parti ben distinte: 4109 8| come fu che in quattro e quattr'otto mi feci fare la rimonta 4110 2| chiama: esattore che leva quattrini o carabbignere che mette 4111 8| Si ci potessi parlare a quattrocchi ci direi:~ ~Suino, che è 4112 2| guardo gira ti vede palle, quattrocento venti, obbici, articoli 4113 7| purgatorio, mi ci becco una querela da Belzebbù.~ ~Si figuri 4114 Pre| sapeva persuadersi che il quieto vivere dell'Urbe, potesse 4115 7| puritano! No: Oronzo è omo quilibbrato e si Dommineddio ci ha dato 4116 2| a sputarsi in faccia per quindici giorni!~ ~Eccoti che lei 4117 6| orgheno è sonato dietro le quinte, quindi il pubblico si pole 4118 4| cappello moscio per andare al Quirinale, a un altro gli arrestava 4119 7| accusì, comechè accadono i quivoci: il pupo mio, presempio, 4120 3| pubblici (si vede che nun fu un quivoco) il povero Pecicche s'era 4121 1| Roma, per cui venne fori il Quovadise, e altri incomodi?~ ~Va 4122 7| in piedi, moltiplica il quoziente per 44, tavola apparecchiata...~ ~ 4123 5| 3417 aggettivi, con molti r, boni per tutti gli usi.~ ~ 4124 5| tutti gli usi.~ ~Sig. T. R. (nevutrale). — Apoteosi 4125 Pre| filosofica sapienza che esso racchiude e tornerà a rileggerlo ancora 4126 Pre| realtà quotidiana egli faceva raccogliere da questo suo personaggio, 4127 4| convochi il tifo, chiami a raccolta il collera, fischi a la 4128 5| Polonia, e ha detto agli ivi raccolti giudii: «Sapete? io sono 4129 7| qualunque, domani con una buona raccomandazzione ti trovi la nazzione in 4130 1| burocratica, una che ce la voglio raccontare.~ ~Entrato nell'ufficio, 4131 3| arelativa divisione: robba che a raccontarlo nun ce si crede.~ ~Adesso, 4132 7| la somma, ci tiri fori la radice quadrata, moltiplichi tutto 4133 3| quello che mangiava pane e radici quadrate.~ ~Lei si figuri, 4134 7| riffe, o vogliamo dire di raffe, il pubblico te si è fermato 4135 7| Dice: Qui ci vole l'omo raffinato e, salvando indove mi tocco, 4136 6| verso a le cicale, a le raganelle, ai passeri e altri incovenienti.~ ~ 4137 8| Terresina, la quale ancora era ragazza, ci faceva la parte di Sofia 4138 7| laddovechè io pensavo: Sono ragazze, e passiamoci sopra. Ma 4139 5| bene in testa che qui si raggiona a pignoli. Li dobbiamo dare 4140 7| averebbe fatto, davanti a un raggionamento accusì?... Nun c'erano che 4141 Pre| Marginati, per rintracciarvi la ragione di una protesta qualsiasi, 4142 1| dice sempre parecchie, a rampazzo. E poi, quando l'ha dette, 4143 2| insinuvazzioni, ligittimo rampolo, passeggiava per i viali 4144 Pre| alle emozioni della vita, randagia ed avventurosa, mentre in 4145 7| Gallinaccio, e perfino via de la Ranocchia, nonchè la Scrofa, e nisuno 4146 3| sasso ti schizza fori una ranocchietta. Accusì, da ogni cullegio 4147 6| Promessi Sposi restassero al rapimento di Lucia, noi nun verressimo 4148 8| d'acqua.~ ~Stavo in buoni rapporti con un avvocato che mi aveva 4149 8| Abbasta, fenita la rappresentazzione, si incominciarono i soliti 4150 4| ci arroto i denti con la raspa, poi lo attacco per la coda 4151 8| benvolere e diceva sempre che rassomigliavo a un cane barbone che ci 4152 6| distribbutiva.~ ~E quel signor Rastignacco che lo difende, io prenderei 4153 8| e i servizzi da tavola a rate settimanali con una bona 4154 7| divento come quel povero Raul fedelissimo, che l'altro 4155 6| con la scusa che era de la razza dei Cabotto; poi ci prese 4156 5| trionfante e Rinascita delle razze latine a scelta, secondo 4157 7| poi divida pel nummero dei razzi della rota, e se alla fine 4158 1| gallina nasce convien che razzoli!... Dicheno loro!... Chi 4159 1| si chiamava Noè, la madre Rebbecca, ci avevano un parente prossimo 4160 5| cuscenza demogratica e altri rebbus.~ ~ ~ ~Davanti al Kaisere.~ ~ ~ ~ 4161 Pre| alla quale questo libro reca ancora una volta la parola 4162 7| voce del dovere me ti sono recato al Costanzi a scopo di Salomè.~ ~ 4163 7| momento di malinconia mi feci recitare dal pupo «L'addio di Lucia 4164 7| frattempo eccoti che quelli che recitaveno, pareva che si vergognassero 4165 8| bellezza, perchè si ci andavi a reclamare la paga ti esclamava:~ ~« 4166 1| schizzi fori l'arelativa reclame. Laddovechè si nun fai accusì, 4167 8| Imen ti s'avvicina~ ~e a redimerti appressasi la testa.~ ~ ~ ~ 4168 4| di Giornale d'Italia con referendum!...~ ~Fino al gobbo col 4169 5| che in un altro, chi li regge quelli lì?...~ ~Per cui, 4170 1| fatti che a la critica nun reggheno!~ ~Come volete, presempio, 4171 1| volontà, che un sighero de la Reggìa.~ ~Una mano lava l'altra 4172 2| Dentiverdi, ne faremo un reggimento chiamato: Corpo reali puzzafiati, 4173 4| urgenza nomino commissario reggio il commendator Pignolo e 4174 7| progetto definitivo del regolamento che regolerà le terz'ultima 4175 1| gallina nasce, se si sa regolare pole pure essere che finisce 4176 7| definitivo del regolamento che regolerà le terz'ultima commissione, 4177 1| la sua parola, a Attilio Regolo ci successe che lo misero 4178 Pre| ancora chi sa quante volte.~ ~Renderà così anch'egli, inconsapevolmente 4179 5| vengo con la presente a renderci conto della missione ricevuta 4180 5| addirittura il tatuvaggio, per rendere imperitura la memoria de 4181 1| vale a dire che abbisogna renderla evidente con l'esempi pratici 4182 Pre| consistenza morale così da renderlo, pure a traverso la gustosa 4183 7| occhio pollino, e non poteva rendersi pedestre.~ ~Quando riviamo, 4184 6| e che per riabilitarsi, rendono zii i loro migliori amici, 4185 5| gran croce al merito de la requisizzione, quella del merito incendiario, 4186 4| de la pila la quale si è resa inservibbile. 3. Asportazione 4187 8| ufficio si formò la lega di resistenza fra il personale e si incomiciassimo 4188 7| secoli che l'omo te si è reso autonomo da la scimmia, 4189 6| levati.~ ~E ci passo sopra al resoconto de la serata, che abbenanche 4190 Pre| abbiamo raccolto l'ultimo respiro dalle sue labbra su cui 4191 2| PULITICA~ ~ ~ ~ ~Sotto la mia responsabilità.~ ~Mi pare giunto il momento 4192 1| tutto e invece per lo più ti restano su la panza.~ ~Dice, ma 4193 6| che si i Promessi Sposi restassero al rapimento di Lucia, noi 4194 3| quale stai al guverno, ci resti, te ne stropicci e chi più 4195 7| fantasma! Ma queste sono figure retoriche che si adoperano per modo 4196 6| sorriso mefistofelico: Vedi retro!~ ~Ma poi me ti sono convinto 4197 3| paese è un vero ostacolo al retto, come sol dirsi, funzionamento 4198 3| sull'orlo di quel colpo di revolvere che priverebbe l'Italia 4199 6| furti con scasso e che per riabilitarsi, rendono zii i loro migliori 4200 4| città, se il somaro nun si rialza subbito, ne la provincia, 4201 4| mano in mano; insomma per rialzare un somaro proletaglio, ti 4202 7| nun parla nemmeno se lo riammazzi, accusì noi siamo illuminati 4203 8| nonsochè che mi veniva su e poi riandava giù, e fenì che mi soffiai 4204 3| nazzionale, che sta per riaprirsi?~ ~Io, sarà per quel tinticarello 4205 5| coscienza intemerata, e feci riattaccare due bottoni all'usbergo 4206 4| nevutralista?...~ ~ ~Ci ribbatto sul medesimo.~ ~ ~ ~Dia 4207 4| erigermi, quanto che posso, a ribbelle che a tutore dell'ordine.~ ~ 4208 4| sol dirsi, una campagna e ribbelliamoci un po' come Dio commanda.~ ~ 4209 1| effetto positivo che ha ricavato è l'effetto del sor Bonaventura, 4210 2| faticare per fare un'Itaglia ricca, forte, istruvita, eccetera!... 4211 1| l'è levato, ma i capelli ricci, col formaggio che se li 4212 4| tanto tempo.~ ~Terzo: Il riccio addetto alla distruzzione 4213 8| che dice. È meglio essere ricco di carne che di bagliocchi, 4214 7| carrozza, si doveva far riccomandare da un diputato influente 4215 8| opposizione e mi fece un bella riccomandazzione.~ ~Quando mi presentai dal 4216 6| contessa Scrocchiazzeppi ha riccontato a la moglie del pizzicagliolo 4217 3| possiede altri moccoli, pole ricercare quello de la prima commugnone 4218 2| subbito che ci sono molte ricerche più divertenti: vuoi quella 4219 2| solitaria». — Inclusavi la vera ricetta per fare i spaghetti a la 4220 6| il giorno che a furia di ricevere boglierie da tutti, il povero 4221 7| l'altro giorno scriveva: «Ricevetti, ricorderotti, marrone, 4222 5| renderci conto della missione ricevuta dal sig. Direttore. Il quale 4223 7| Fedele all'ordini ricevuti, quando fu domenica a sera 4224 6| c'è arimedio a tutto. Il richiedente doverà inoltre: 1. Averci 4225 7| guardasse nun era ariuscito a riconoscerla.~ ~Invece ha cambiato il 4226 8| leghetelo al collo, perchè te lo ricorderai fino che campi.~ ~Abbasta, 4227 7| giorno scriveva: «Ricevetti, ricorderotti, marrone, impazziscomene, 4228 3| frutti a furia di dolci ricordi e rimorsi di cuscenza.~ ~ 4229 2| testa in una mastella di ricotta, e nun vedeva gnente. Il 4230 7| che dagli oggi, torna a ridargli domani, noi conoscevamo 4231 4| perfino le nostre scarpe ci rideno in faccia!... Siamo stanchi 4232 7| foglia, ma siccome tutti ridevano, incominciai a sentirmi 4233 Pre| borghesia minima, un po' ridicola e un po' dolente, per sorprendervi 4234 1| più volte che un omo pole ridimere una donna.~ ~Abbada di non 4235 4| sciarpa.~ ~Abbasta, siamo ridotti a questo, che domenica volevamo 4236 6| capire che cosa te si sono ridunati a fare quei sacerdoti.~ ~ 4237 8| questa ariflessione: Si riesco a seguitare così per una 4238 Pre| E aveva appena finito di rievocare da par suo una visione della 4239 5| corrispondenza dal campo, vengo a riferirci il cumpendio di una breve 4240 7| quistione. Laddovechè di riffe, o vogliamo dire di raffe, 4241 2| democratico che prendeva tempo a riflettere, il nazzionalista che ci 4242 1| questa la sola indaggine o riforma che vorrei proporre.~ ~Anche 4243 Pre| produzione seria, che pure rifulgeva di grazia letteraria incomparabile, 4244 7| nummero fisso 3,14 poi va a la riga currispondente e la prima 4245 3| imperituro, il nalfabetismo, il rigagnoletto d'oro, e il muvimento dei 4246 3| cusidetto bel cielo italico e a rigarlo uso bollo, con tanto di 4247 7| perchè dice che l'idea riggeneratrice sta tutta lì.~ ~Il male 4248 3| queste quistioni nun ci riguardano.~ ~Anzi, io ci assicuro 4249 Pre| esso racchiude e tornerà a rileggerlo ancora chi sa quante volte.~ ~ 4250 3| una società a lo scopo di rilevare Terresina, mia legittima 4251 6| ufficio Muse, il signor Della Rima nonchè quello Del Cesello, 4252 4| agguanto il pupo e me lo rimagno come un programma vòi pulitico, 4253 4| proletaglio è costretto a rimandar giù, ti nascerà un giorno 4254 2| una porta, lui sente il rimbombo nella panza, e freme. Si 4255 3| nessuno che lo conosce? rimbrigna lui. Allora quello con la 4256 1| suoi cattivi trapassati, rimbrignai io; indove stanno l'atti?... ~« 4257 7| dentro!~ ~E allora io ci rimbrigno: Ma come mai te si permette, 4258 1| hanno l'inconveniente dei rimedi di quarta paggina, comechè 4259 3| dell'ideale.~ ~Quanto a rimediare la bandiera dell'ideale 4260 3| è impotente a «porci un rimedio, si facesse una domanda 4261 3| indove ci sia ancora una rimembranza di carne!...~ ~Vede: nun 4262 5| Cara figlia! Oggi abbiamo rimesso in croce Gesù Cristo. Dio 4263 Pre| rottami di marmi, che già si rimetteva a tavolino chiudendosi idealmente 4264 8| Arimasi un po' sopra penzieri: rimira un poco fresche, direbbe 4265 8| quattr'otto mi feci fare la rimonta a le scarpe, acquistai una 4266 3| furia di dolci ricordi e rimorsi di cuscenza.~ ~Abbasta, 4267 5| Germanesimo trionfante e Rinascita delle razze latine a scelta, 4268 4| socialista.~ ~Laddovechè si il rincaro dei viveri nun si aresta, 4269 2| potrebbe darsi che dovessi rinfoderare la penna per sguainare quei 4270 8| facessimo il matrimonio, col rinfresco che ce lo offrì la zia caffettiera 4271 8| l'effetto, dopodichè l'ho rinnovato un migliaio di volte e me 4272 Pre| domestiche di casa Marginati, per rintracciarvi la ragione di una protesta 4273 3| ti guarda incomincia dal rintrodurre al suo leggittimo posto 4274 3| dell'onorevoli~ ~ ~ ~Pensa e ripensa e nel pensare divengo folle — 4275 4| mettersi la mano.~ ~ ~ ~E ci ripercuoto di bel nuovo~ ~ ~ ~Ma abbandoniamo 4276 3| e soprattutto imparare a ripiegarla.~ ~Questo ultimo lavoro 4277 1| fatto un dolce e doppo l'ha riposto.~ ~Il dolce c'è, però tu 4278 3| nazzione e disprezza chi la rippresenta è come si dicesse di amare 4279 5| nudo che in tutta questa rippresentazzione europea ci mancava la scena 4280 8| brillante, sei soldi, in varie riprese, di pignoli e passerina, 4281 Pre| soltanto un tipo, che poi riproduceva con gusto d'arte e con la 4282 4| se la sono sgranfignata i ripubblicani, ci avevamo un'oncia e mezza 4283 3| poca spesa fare alquante ripubbliche, nonchè il pollo a la cacciatora.~ ~ ~ ~ 4284 8| avevo arimediato diciassette risatine, ciovè due soldi di sale, 4285 Pre| animo sereno i disagi e i rischi della sua opera giornalistica 4286 8| sfogo a un cosidetto giusto risentimento, che ce l'avevo su lo stommico 4287 7| chiude nel più assoluto riserbo, e nun parla nemmeno se 4288 Pre| ansiosamente il libro, nel quale si rispecchia tanta parte della sua anima 4289 5| ed anche di tua madre. Rispetta la patria e le stituzzioni, 4290 6| condotta del curato della rispettiva parrocchia. 5. Svolgere 4291 3| al carro de lo Stato e al rispettivo rippresentante de la nazzione, 4292 7| venire la tosse per non risponderci; accusì a quest'ora ci ho 4293 2| eccoli:~ ~Il gioco delle risponsabilità — Il cusiddetto Governo, 4294 7| accusì?~ ~— Ma lei, me ti ha risposto il vitturino, lei nun capisce 4295 7| fosti crudele, auguromi ristabilita; cane danese, ippopotamo 4296 4| tanto disabbituvata a cibbi ristocratichi, che si ci buttassero dentro 4297 4| ti faccia un salto ne la ristrocrazzia, come quella patata che 4298 5| dell'inno di Mameli e me ti risveglio con l'inno di Garibbaldi, 4299 3| contro un presunto abbuso o ritardo, il Ministro chiama il capo 4300 3| pare la succursale de la ritirata di Mosca, con l'aggravante 4301 7| passiamoci sopra. Ma dagli oggi e ritorna a dargli domani, siamo rivati 4302 1| lo sono pappato, e sono ritornate a casa in automobile!~ ~ 4303 6| assistito al Ferro, e sono ritornato a casa ne le cundizzioni 4304 8| porta facevo un pirolè e ritornavo indietro.~ ~A la fine ti 4305 2| a la matriciana, trippa ritransitata in cazzagliola, frutta, 4306 4| leone, il rinoceronte e il ritratto di Pietro Micca con la povesia.~ ~ 4307 2| erano in parecchi, laonde si riunirono, si fecero un po' compassione 4308 Pre| legittimo proprietario, riusciva facile lo scindersi al momento 4309 8| naso perchè i mezzi non mi rivano, e lo vedete che si va avanti, 4310 7| qualche cosa sotto, e poi ti rivarono a un tale punto di impudicizzia 4311 4| Perchè a un certo punto rivassi tu, o vilissimo scopista, 4312 5| esitare, un altro che ci ha da rivelare al pubblico, e magari all' 4313 Pre| il merito grandissimo di rivelarla all'osservazione altrui, 4314 Pre| squisita coi quali egli si rivelava dieci anni or sono al pubblico 4315 7| danaro in cassa dovessimo rivenire a piedi, e siccome Terresina 4316 5| appunto perchè l'altri ci riveno ai primi scalini de la scalinata. 4317 6| tutto pesce, comechè nun riverebbe mai a capire che cosa te 4318 5| l'amore de le stituzzioni riverebbero fino a cacciare la dinastia 4319 7| tutto è simbolo, ma quando rivi al bagliocco, si poco poco 4320 7| rendersi pedestre.~ ~Quando riviamo, il tassametro segnava uno 4321 1| pigliarle in faccia?~ ~Pensai di rivolgermi a Terresina.~ ~ ~ ~Lei levò 4322 8| posto loro. Pigliatelo, rivoltatelo da tutte le parte, e se 4323 1| viene a introdurre i metodi rivoluzzionari! Lei è insubbordinato, arruffapopolo» 4324 6| Cantelmi con le Vergine de le Rocce, o con quelle dei selci, 4325 6| avviene che trionfi il boglia, roderò magari il cusidetto freno, 4326 2| ospedale di S. Gallicano, o dei rognosi che dir si voglia.~ ~E, 4327 2| incominciò a parlare del viale Roma-Ostia) lei legge: Gontrano de' 4328 Pre| perchè il buon travetto romanesco ha bensì il senso della 4329 Pre| spinse ad imbeverarsi di romanità anche alle pure fonti dell' 4330 3| cosa che ce si fanno le romanze e i figli maschi, nonchè 4331 2| il visconte Gontrano del romanzo d'appendice e l'arcangelo 4332 7| nonchè una cert'aria a la don Romolo Murri che a un vecchio giacobbino 4333 1| altro questa creatura mia romperà la cunsegna e crescerà. 4334 3| camminerebbe sul marciapiede e nun romperebbe i piccoli recipienti di 4335 1| quell'uomo celebbre che rompeva i vetri. Il socialismo se 4336 1| di poterlo impiegare come rompitore di scatole, ma, purtroppo, 4337 4| costituvito il partito dei rompitori di scatole, lo dichiara, 4338 7| importuno, vol dire che rompo le scatole a quei due o 4339 7| come diceva Parpagnoli a Roncisvalle.~ ~ ~ ~Sul meccanismo de 4340 8| e quella del vizzio sono rose, ma in fondo c'è la rupe 4341 6| migliori amici, di Santi che si rosicano la coda come le scimmie, 4342 7| Bonaventuri costretti a rosicarsi in eterno le cambiali protestate, 4343 2| quali vede le cose, vuoi rosse, vuoi verdi, vuoi color 4344 7| e Terresina ci venne il rossore della vergogna o casta porpora 4345 7| meccanismo de la miccheria rotabbile.~ ~ ~ ~Averebbe la bontà 4346 7| fatto; ci acciacca sotto le rote, e è fatto benissimo; ci 4347 8| che viceversa è come tante rotelle d'una gran macchina che 4348 5| dicheno che l'Itaglia va a rotoli, tu abbozza. Si senti una 4349 Pre| creato.~ ~ ~ ~Ma nella figura rotondetta e bonacciona dì Luigi Lucatelli 4350 Pre| a traverso forse pochi rottami di marmi, che già si rimetteva 4351 5| indove nisuno gli averebbe rotte le scatole, e eccoti che 4352 8| che ci aveva lo specchio rotto.~ ~Dice: la via della virtù 4353 3| voleva fare lo sperimento di rovesciare l'urna, ha dato un colpo 4354 3| la pila del brodo e ti ha rovesciato la medesima sul foco, per 4355 8| quando non riva fino a rovinarti i vestiti.~ ~In una parola, 4356 4| ti bevi mezzo litro su le rovine de la patria, nun senti 4357 5| mischiato tutto il Corpo RR. Padreterni, ovverosia il 4358 4| lo piglia e nissuno te lo rubba, vedrai che quel rumore 4359 7| saccoccia al prossimo e di rubbarci il portamonete? Lei mi dirà: 4360 6| da la mattina a la sera, rubbava il zucchero dal barattolo 4361 6| tanto tanto ti passeno il Rubbicone, ti piglieno la strada da 4362 2| il gesto.~ ~Ora passo il Rubicone. Ecco qua il saggio.~ ~ ~ ~ 4363 7| strafilococco, coratella di zanzara, rudero, cane spelacchiato, osso 4364 4| varie branche della sua rudizzione ci dilucidi il punto arelativo 4365 3| Florindo sposa la cuggina, Rugantino baccaglia e Pantalone, a 4366 2| accusì, che ci hai poco da rugare.~ ~Accusì è l'ideale. Da 4367 4| lo rubba, vedrai che quel rumore che pare tutto bum-bum, 4368 8| rose, ma in fondo c'è la rupe Tarpea.~ ~Tutte le sere, 4369 5| Inghilterra fu, il Giappone fu, la Russia fu, insomma è un fu fu fu 4370 3| una serie di cavallerie rusticane, laddovechè il povero Tuttibbozzi, 4371 1| botte piena di chiodi e lo ruzzolarono giù per Capo le Case, raggione 4372 7| Quando è morto l'architetto Sacconi tutti sono zompati su a 4373 1| storia, vuoi profana, vuoi sacra, comechè diceva Ludovico 4374 5| Doppo di avere fatto tanti sacrifici pel genere umano, essersi 4375 4| fischio, potrei fare un sacrificio e comprartelo, ma quell' 4376 4| allora leviamo in alto il sacrosanto vissillo dell'ommini qualunque, 4377 5| Roma che si arifuggono in sagrestia, sorbe, sleppe, birole, 4378 6| o lui che ci mandava i sagri messaggi da una Ciampino 4379 4| domestici che doveveno essere sagrificati nel seguente ordine:~ ~Primo: 4380 4| dicevo: Ma nun vedi che io ti sagrifico il mio con ciglio asciutto?...~ ~ 4381 7| più, buvatta meno, farò un sagrifizzio e ubbidirò, ma si devo dire 4382 6| morfina ne l'incenziere, e il sagro tea de le cinque col mistico 4383 4| terre.~ ~Pommes de terre in salade et haricots a volontè sur 4384 Pre| quando il Travaso era già un saldo organismo sorretto dal favore 4385 8| risatine, ciovè due soldi di sale, quattro scatole di ciragge 4386 6| quanto faccia nun troverà un salesiano che ci dia torto.~ ~Quello 4387 8| aricamato un quadro con un salice piangente, e poi un tappeto 4388 Pre| labbra su cui il riso era salito spontaneamente tante volte, 4389 5| quel gentilomo del brigante Salomone.~ ~Comechè questi modesti 4390 6| hai coraggio, la nave, e salpa come si fusse gnente, verso 4391 7| zomperanno su come tanti saltapicchi e ti strilleranno:~ ~«Si 4392 7| A questo punto mi sono saltate le buggere delle grandi 4393 8| allora ti facevo un valzere saltato con certi molleggi che, 4394 6| cammera al sor Filippo, me ti saltava la mosca al naso perchè 4395 1| gemelli.~ ~Eccoti che se ne va saltellando a la scola, indove ti trova 4396 3| traggedia che mi ti sento saltellare intorno e della quale ci 4397 8| incominciarono i soliti quattro salti, e un amico mi presentò 4398 7| veda un po' di ottenermi un salvacondotto, altrimenti un giorno o 4399 5| arincara la piggione, per salvare quelle stituzzione che levati, 4400 2| arifuggiato sotto al letto per salvarsi dalle bastonate della moglie, 4401 7| zozzaglionate, ma salvognuno, non ti salveno nemmanco la quarta paggina, 4402 8| chi dicesse un'ancora di salvezza, mi diventò invece un pricipizzio 4403 | salvo 4404 8| come sol dirsi, Adamo si salvò, ma incorse in gravi dispiaceri 4405 1| prossimo che si chiamava Samuele, e il figlio di Giacobbe, 4406 2| quello nun è un partito, è un sanatorio.~ ~Nun ti parlo del socialista « 4407 6| queste tribbù di mandrilli sanguinari, che l'illustre poveta cava 4408 Pre| della descrizione di una sanguinosa battaglia.~ ~Per questa 4409 8| improduttiva di sopra e la sanguisuga di sotto, ci arispondo che 4410 7| dicheno: sono i pedoni che nun sanno fare l'obbligo loro.~ ~E 4411 4| popolare:~ ~Menêtre de haricots sans cotique, mais avec la cipol.~ ~ 4412 8| è toccato rivare fino a Sant'Onofrio per farmi prestare 4413 5| il Figliuolo e lo Spirito Santo, che dicheno se ci potesse 4414 3| adornasse il letto, come diceva Santuzza a quel beccaccione di compar 4415 7| novo sull'alberetti, e nun sapendo come cavarmela dovetti dirci: 4416 6| consapere, anzi oramai lo saperà, che Terresina mi tira sempre 4417 4| giorno qualche cosa che non saperanno più dove mettersi la mano.~ ~ ~ ~ 4418 5| averebbero una faccia sola, e si saperebbe indove sputare.~ ~L'amichi 4419 3| bisogna tenerla da conto, saperla sventolare ogni tanto per 4420 6| moda. 2. Dimostrarti di sapersi fare certi fiocchi alla 4421 8| un imbecille?~ ~Si loro sapessero quante volte mi sono arivolto 4422 5| agli ivi raccolti giudii: «Sapete? io sono il Messia!».~ ~ 4423 Pre| sempre più la filosofica sapienza che esso racchiude e tornerà 4424 7| sdegno, ma l'acqua e il sapone me li saluta lei?...~ ~Io 4425 6| Annunzio ci ha lo stesso sapore sciropposo, con una puntarella 4426 4| di no, abbenanche che io sappia che le stituzzioni sono 4427 5| parliamo perchè quelli lì sappiamo bene si che panni vestono. 4428 7| il Parsifalle.~ ~Come lei saprà, il direttore del Travaso 4429 7| più profondo oblìo.~ ~E mi saprebbe dire come mai in un paese 4430 7| si nun altro;, le guardie saprebbero che lì c'è la canaglia e 4431 7| fussi uno scienziato ce la saprei descrivere, comechè invece 4432 6| intellettuvale?... Mistero! Nun lo sapremo mai.~ ~Laddove però, finchè 4433 5| Bravo, fanciullo!... Mi sapressi dire quanti giri fa un picchio?...~ ~ 4434 3| salotto con quelle altre tre sarapiche, la quale ogni tanto ti 4435 8| avuto una capanna se la saressimo almeno affittata, invece 4436 1| particolare: che il conto della sarta lo paga il marito, poi perchè 4437 7| piedistalli pare l'anticamera d'un sartore con molta gente che si prova 4438 7| è inutile che il signor Sartorio nonchè Calandra e Trentacoste 4439 7| ci tira appresso tutti i sassi che hanno ammucchiato lassù. 4440 3| cumincia a piovere, da ogni sasso ti schizza fori una ranocchietta. 4441 7| fatto, me ti fece un sorriso satanico, poi rispose: Me l'aspettavo. 4442 4| po' di bona volontà, una savia amministrazzione al potere 4443 5| E poi, c'è gnente da sbafare pel ferrovione?... C'è un 4444 4| prete, nonchè si sono puro sbafati l'inno di Mameli, approfittando 4445 5| Cara figlia! Oggi abbiamo sbafato duecento miglioni a una 4446 1| Presempio: Io sbafo, tu sbafi... Eh!... per bacco, se 4447 1| al defunto Apollo, si è sbagliato assai: lei è qualche cosa 4448 5| penzoso e ti esclama: «O mi sbaglio io, o a questo Kaisere gli 4449 1| uno fa un'affare accusì sballato, di vendersi la primoggenitura 4450 7| la chiave del sistema, ti sbanca il guverno. Terresina, invece 4451 3| Allora quello con la faccia sbarbata dice: Io nun lo conosco.~ ~ 4452 3| me te si fa avanti uno sbarbato che mi fa l'occhietto e 4453 2| ogni volta che il vento sbatte una porta, lui sente il 4454 8| tutte le scale e in fondo sbattei ezziandio la capoccia.~ ~ 4455 5| Grecia» io già so indove va a sbattere il naso.~ ~Tuttavia, oggi 4456 3| medesima faceva altre cose, uno sbatteva le tavolette, uno fischiava 4457 8| non mi potevo tener più e sbottai col più anziano, ma lui 4458 7| raggione per cui tutti sbottarono una gran risata e Terresina 4459 6| solo in casa, ogni tanto ci sbottava l'ideale infranto, e allora 4460 8| bisogna areggermi se no sbotto, e Terresina tante volte 4461 6| incumincia a odorare di sbrinzo trapassato o di cane difunto. 4462 2| esclamare con voce concorde e sbrozzolosa: Ah, l'ideale è un'illusione! 4463 7| voto oggi, che ti darò lo sbruffo domani, e via discurenno.~ ~ 4464 5| custituisce il corpo «Reali Sbruffoni« quello lì abbisogna farlo 4465 4| si viene fori, appena è sbucato dall'orizzonte quelli lì 4466 7| viaggio in ferrovia indove ora sbuchi in un paesaggio che levati, 4467 4| gambe si no sentivi che scadenza?!?!? ~ ~E quando passerai 4468 8| nonchè dilibberato, mi scagliò la freccia come sol dirsi, 4469 3| tugurio ed in quello de la sua scalcagnata signora, nonchè prole, mettete 4470 2| Sottospece: «Homus carogna scalcagnatissimus» e leggeranno: «Quest'animale, 4471 8| pavura non avere.~ ~ ~ ~Solo, scalcagnato, senza un bagliocco, ti 4472 5| uno che ci ha un bello scaldaletto da esitare, un altro che 4473 Pre| malcontento spicciolo, ma che poi, scaldata via via al fuoco del successo 4474 8| rigazzino mi aveva attaccato una scaletta di dietro, ma ci messi una 4475 5| riveno ai primi scalini de la scalinata. Lui è lui, e non ce ne 4476 5| altri ci riveno ai primi scalini de la scalinata. Lui è lui, 4477 7| gatto di casa è rimasto scandalizzato.~ ~Adesso, me ti dica lei 4478 2| Tuttibozzi de' Marchesi Scannapippa di Montecetriolo di via 4479 8| ti diventai un viveurre scapigliato e si seguitavo un altro 4480 5| difficile che se la lasci scappare, finchè per lo meno nun 4481 4| Per cui ultimamente ci è scappata una questione in casa, che 4482 3| gabinetto di Sua Eccellenza scappava per i tetti, e con tutto 4483 8| per cui uno entra con lo scappelloto e poi si trova fisso. Mi 4484 5| per aria, bogliaccia che scappeno. Interessi di Roma che si 4485 8| fatta una famiglia, mi ci scapperebbe di averci puro a me due 4486 7| che faceva gnau gnau me ti scappò detto: Povera bestiola!~ ~ 4487 1| forma per le scarpe e ce la scaraventa addosso con tanta energia, 4488 4| la pelle, e mi minacci di scaraventarmi addosso un esercito di microbbi, 4489 8| dettero. Fu allora che ti scaricai una loquenza che tutti mi 4490 4| il collera, fischi a la scarlattina, inviti il vaiolo; allora 4491 8| tarazun!», lui mi tirò una scarpata che, se mi piglia, addio 4492 1| CONFERENZA~ ~ ~Illustrazione di~ ~SCARPELLI, FINOZZI E GUASTA~ ~ ~ ~ 4493 4| sciroppare solo i strozzini, scassinatori di casse forti, miglionari, 4494 8| piangente, e poi un tappeto di scatolette di cerini, col merletto 4495 7| l'Europa e allora è uno scatolifraggio universale.~ ~Eppoi, ne 4496 Pre| indimenticabili articoli sugli scavi dell'Urbe, articoli materiati 4497 5| movendomi, è stato quello di scegliere a quale partito attaccarmi. 4498 4| energia la parte che si sono scelti, ma ci hanno la franchezza 4499 3| arispondete ordine del giorno!... Scendete in mezzo al proletaglio, 4500 Pre| dolente, per sorprendervi una scenetta comica, uno scorcio d'ambiente 4501 9| diremo accusì, prefazzioni sceniche, doverei esclamare (esegue 4502 4| Tu mi dirai che io sono scettico. Ma tu devi consapere che 4503 7| zozza, è come si avessi scherzato.~ ~— Vedo che nun andiamo 4504 5| sembianze, o rampollo, e schiaffatelo bene nel cervello: comechè 4505 8| veniva un'idea nera e la schiaffavo nell'orzata, ci avevo un 4506 6| piede nel totus mundus, schiaffi ed altre forme di arepressione, 4507 6| eroe, e dette perfino un schiaffo alla figlia del portiere, 4508 7| ognuno la sua nicchia e lì schiaffò miccaglioli, scocciatori, 4509 7| infinitamente grato si mi ti schiarisse, salvando indove mi tocco, 4510 8| spettacolo, che era una vera schiccheria.~ ~Un certo panciante per 4511 1| voglia di cocomero ne la schiena, di arrissomigliare al defunto 4512 4| cui formiamoci in fitta schiera, procuriamoci un'asta, magari 4513 2| come l'omo in generale. È schietto, assoluto e completo, come 4514 2| esperienza, e che nun si schifa di sè stesso quando insegna 4515 2| fanno propaganda, lui fa schifo.~ ~Laddove io cunsidero 4516 8| aspetto un sì che mi farà schioppare da la gioglia, che si, mi 4517 5| tutt'al più facevano a schioppettate per non correre il rischio 4518 3| piovere, da ogni sasso ti schizza fori una ranocchietta. Accusì, 4519 4| inveleniti, che se li tocchi schizzeno.~ ~Per cui ultimamente ci 4520 1| modo, che da ogni fatto ti schizzi fori l'arelativa reclame. 4521 7| entrano in ballo Tortorella schizzignosa e Solitario 23 e allora 4522 1| antico Romano e ci dette una sciabbolata in testa perchè lo chiamava 4523 3| Inoltre adesso questo sciagurato fanciullo dice che si un 4524 4| Terresina, soprannominato Scianteclèr.~ ~Sul passero ci fu una 4525 7| violinista polacco o una sciantosa francese che nun ci abbia 4526 4| di casa ti poi mettere la sciarpa.~ ~Abbasta, siamo ridotti 4527 7| accinsi a lo sciroppamento scientifico dell'opera.~ ~La quale si 4528 6| e Terresina il fiocco di sciffonne dietro, che in quella calca 4529 6| rosicano la coda come le scimmie, di galantommini che soneno 4530 Pre| proprietario, riusciva facile lo scindersi al momento opportuno.~ ~ 4531 8| un effetto protestato, sciogliete il tutto in un dispiacere 4532 7| tenore stia per strillare: Scioglietevi!...~ ~Per cui mi arivolsi 4533 1| danese 23, ci fo l'ambo sciolto su rota di Torino».~ ~«Ma 4534 7| consegue che lo scarpellino sciopera, baccaglia, strilla e ha 4535 4| pubblica.~ ~Le sigaraglie scioperano?... E lei crede che lo Stato 4536 4| tutto questo movimento di scioperi e aggitazzioni proletaglie 4537 8| ingannare il tempo, lavavo uno scioppe, mi arestò il manico in 4538 4| toccarlo, perchè quello se lo sciroppa l'aristocrazzia, eppoi a 4539 7| un fatto mi accinsi a lo sciroppamento scientifico dell'opera.~ ~ 4540 7| la pece bollente, e te la sciropperai a uso zabbaglione!~ ~E un 4541 6| Annunzio ci ha lo stesso sapore sciropposo, con una puntarella aromatica.~ ~ 4542 7| voleva andare al potere, la scissione.~ ~O almeno, si l'apparenza 4543 2| benedetta, morbidella e scivolosa, che possa entrare in salotto 4544 2| diventi rosso, fu sincero e sclamò: Anmappami che carogna che 4545 7| lì schiaffò miccaglioli, scocciatori, diputati fedifreghi, coscienze 4546 1| pianoforte, per cui è una bella scocciatura.~ ~Diffida di chi ti loda 4547 3| varie e molteplici sono le scocciature, che mi ti pioveno sull' 4548 6| se ne parli più.~ ~ ~ ~Ti scocco un'altra freccia per conto 4549 1| nella nostra popolazione scolastica. E come si nun bastasse, 4550 1| quello che si insegna ne le scole itagliane: Domandateci: 4551 7| santuvario della famiglia e ti scombussolano l'ordine domestico, il quale 4552 6| quell'ora aveva perfino scommodato l'amici per farcelo sapere 4553 2| Itaglia grezza, impolverata, scomunicata, una patria garibbaldina 4554 2| strafottente, che si Pio nono la scomunicava, lei gli apriva la breccia. 4555 7| all'obboe di farti l'atti sconci, questo cerca stropicciarti 4556 4| per temperamento, nun so scondinzolare e sono portato più ad erigermi, 4557 3| pazzienza fussi solo la sconfitta del Sor Filippo, perchè 4558 7| cui c'incontri un sacco di sconosciuti».~ ~E il grido ti correrà 4559 2| Aragonna, ti viene fuori uno sconosciuto qualunque che ti dicheno: 4560 3| quando sento che c'è uno scontro io ne piglio argomento per 4561 6| educazzione, ma sono arimasto sconturbato, nonchè il sor Filippo che 4562 7| tanto faceva certe cose sconvenienti... ma questo doverebbe essere 4563 Pre| se non addirittura una sconvenienza, abbiamo voluto che il nostro 4564 4| non si vogliono mettere a scopare le strade?».~ ~Ma si vede 4565 2| siccome la giornata dei scopatori nun crescerebbe con la guerra: 4566 4| oltraggio e poi anche di scope municipali?~ ~Io.~ ~Chi 4567 6| tanto doveva scoprire una scoperta più grossa, ariduceva Roma 4568 5| Polo, perchè nun avendolo scoperto un tedesco, lo cunsidero 4569 6| è una pettinatura nè uno scopettone di pelo o di povesia; nun 4570 8| spirito di classe come uno scopino qualunque.~ ~Abbasta: fui 4571 4| rivassi tu, o vilissimo scopista, e mi dicessi: Passa all' 4572 8| quando la sera facevano a scopone io me le aggustavo che era 4573 6| bocca imbronciata un nuovo scoppio di pena, soggiunse;~ ~E 4574 1| Se entri in un partito, scopri subbito una tendenza, si 4575 1| America, a botta sicura la scopriva il pupo mio.~ ~Lui nell' 4576 2| stretta, a tempo perso ti scopriveno i mondi o le stelle, adesso 4577 2| esclama: Ma com'è che non si scopron le tombe? Ma com'è?... O 4578 2| Quello lì aveva preso la scorciatoia. Ma che faticare per fare 4579 Pre| una scenetta comica, uno scorcio d'ambiente o magari soltanto 4580 Pre| Il lettore dopo averne scorse le pagine, apprezzerà sempre 4581 8| porco, anima nera, vassallo scostumato e zozzaglione, si vede che 4582 8| bocca all'incontrarlo, e mi scottai il labbro di sotto, ma la 4583 1| mai, come diceva il gatto scottato al vermine solitario. Ma 4584 5| me ne andetti con passo scozzese.~ ~Ma, prima di partire, 4585 Pre| colto di tutta Italia, come scrittore di originalità eccezionale.~ ~ 4586 Pre| collettiva.~ ~Perchè pochi scrittori, come il nostro indimenticabile 4587 4| faccio consapere che io ho scritturato il cane dell'oste, al cantone, 4588 8| incarico di ariordinare la scrivania del marito, e, a tempo perso, 4589 3| contastarnuto di Stato, uno scrivano per prendere nota del numero 4590 6| Abbiamo cercato di indovinare, scrivendo ognuno una frase, e sono 4591 1| un foglio di quelli là e scriveteci: Oggetto: lettera del sig. 4592 7| fatto per lui, quando ci scriveveno per lui, e solo per lui, 4593 9| Comechè, anche per noi che scriviamo, accade sempre lo stesso 4594 6| cammeriera de la contessa Scrocchiazzeppi ha riccontato a la moglie 4595 7| la Ranocchia, nonchè la Scrofa, e nisuno ha penzato a via 4596 7| dato un punto a la giacca scucita, è aritornato addietro pallido 4597 7| Oronzo e lo leverà sugli scudi.~ ~ ~ ~Butto un occhio sull' 4598 7| quando nun c'entra, ti saluto scuffia! Raggione per cui i primi 4599 8| biglietto da mille non ci vonno scuffiette e al pupo invece abbisogna 4600 7| dividila per queste quattro sculacciate e si nun sia mai detto me 4601 2| ministro con un parente scultore, per arimediare due centesimi 4602 5| lo scarpellino o per lo scupino municipale?... No?... E 4603 7| inventori: da Gallileo che scuprì il pendolo e ce lo sequestrarono 4604 7| Cristoforo Colombo che voleva scuprire l'America e nun potè perchè 4605 7| manifestazzione unanime di leggittimo sdegno, ma l'acqua e il sapone 4606 8| famiglia che però l'arispingo sdegnosamente.~ ~Non ci voglio stare a 4607 3| orecchie de l'amici, fenirebbe sdentato come una sega pensionata.~ ~ 4608 6| queste Pisanelle, questi San Sebbastiani e questi Ferri, un povero 4609 6| trova davanti una donna secca come una canna di pippa 4610 7| politici de l'interno, la seccatura di vedere la bandiera a 4611 7| acciaccati, perchè si in tanti secoli che l'omo te si è reso autonomo 4612 Pre| pareva fatto per quella sedentaria.~ ~Nello stesso carattere 4613 7| scarpa vecchia, un pirolo di sedia, una cica ezziandio cicata, 4614 4| mano che si avvicinaveno al sedione del direttore, prendeveno 4615 7| casa, quando ci fu la prima seduta di Futurismo al Costanzi. 4616 5| tedesco.~ ~Te lo trovai seduto sotto la sua tenda che scriveva, 4617 2| si lei, tagliandosi un segmento di pane di guerra, si taglia 4618 8| volli trovare un oste che mi segnasse, quando ci dissi che ci 4619 3| e annotazzioni a margine segnate.~ ~Accusì, quando aristitueremo 4620 7| Quando riviamo, il tassametro segnava uno e quaranta, più venti 4621 7| farmi capire ci faccio i segni.~ ~Dimodochè questa è musica 4622 7| un presidente, quattro segretari, un censore, due comizzi 4623 3| numismatica sarebbero i seguaci di Nembrotte.~ ~È abbastato 4624 5| di ritorno con quel che segue, fuma come un turco, robba 4625 5| Kronprinz, pel primo, disse: Seguiamo le nostre gloriose tradizzioni: 4626 7| Prima lei te si divertiva a seguire, come chi dicesse, lo svolgimento 4627 3| conoscessimo!~ ~— Nun posso seguirla su questo terreno, fece 4628 8| ariflessione: Si riesco a seguitare così per una settimana, 4629 2| sedere intorno e che poi seguitassero a sputarsi in faccia per 4630 8| principe Mazzetti, ci era seguitato a andare come ci andava 4631 8| viveurre scapigliato e si seguitavo un altro po' a bazzicare 4632 4| troppo è troppo, e si le cose seguiteno a andare avanti accusì, 4633 2| Corpo Reale Sbafatori, e seguiterà a magnarsi tutto e a strillare: « 4634 6| comechè da tanti anni che ti seguo questo autore ho sempre 4635 6| Rocce, o con quelle dei selci, andaveno a fare i Bruti 4636 6| acquacetosari, come il famoso selvaggio Mabbò.~ ~ ~ ~Abbasta: che 4637 7| bibbita di Giuseppe Verdi al selz.~ ~Ma oramai è avvenuta, 4638 5| Arimirami queste auguste sembianze, o rampollo, e schiaffatelo 4639 1| un pezzo: il che potrebbe sembrare una cosa piuttosto commune, 4640 7| mangiato un impiastro di semedilino con tutta la pezza, o un 4641 7| popolo, nun fo per dire, semibbarbaro. Si figuri che io da l'ufficio 4642 7| pareva che avesse fatto un semicupio nel Vesuvio, e ogni tanto 4643 7| un gelato d'unguento di semifreddi.~ ~Fu accusì che entrai 4644 3| la vile parentesi di due semipagnotelle? No, certo. E allora, quel 4645 3| sento il microbbo de la semitigre, che me te si sveglia ne 4646 2| tirabbucioni, malloppi semivivi, sciroppi di lumache, ed 4647 6| vecchia qualunque.~ ~E il semolino che me ti ero messo in saccoccia 4648 8| il nome perchè adesso è senatore e guai se lo sapesse la 4649 3| disposte in corteo per uscire, senonchè entrò dalla finestra un 4650 6| a la fine e aripiglia i sensi deve convenire che a un 4651 7| accusì aricambi la povera Sensitiva 80? Aritirati 42, 54 tavola 4652 7| innocuva, che a un certo punto, sentendo uno strumento che faceva 4653 Pre| l'amico.~ ~Tuttavia, pur sentendosi declinare, non perdeva la 4654 5| morali e granate a mano sentimentali.~ ~Con cui si poterebbe 4655 Pre| di erudizione vera e di sentimentalità squisita coi quali egli 4656 8| riva quel gran giorno che sentimio le cannonate da tutte le 4657 2| nel momento attuvale lei sentirà che tutti baccaglieno perchè 4658 1| entrare in quella sala, che ti sentirai di là la folla che brontola, 4659 6| per cui al piano di sopra sentireno e ieri mattina il portiere 4660 1| altre boglierie che solo a sentirle ero diventato uno straccio 4661 7| ridevano, incominciai a sentirmi un po' a disaggio, e vi 4662 3| Nembrotte.~ ~È abbastato che si sentisse per aria quella leggera 4663 3| portarlo fori, per pavura che sentissi tutto. Laddove adesso l' 4664 5| In quel momento ti sentissimo bussare a la porta, e entrò 4665 8| vede che l'ideale nun lo sentite!... E io che, quando ti 4666 7| una finestra, di dove ti sentivamo tutte le frescacce del vicinato 4667 4| braccia e senza gambe si no sentivi che scadenza?!?!? ~ ~E quando 4668 2| rivati a una certa età, si sentono domandare i bagliocchi, 4669 8| una sera che il caporale Senzaffanni era indisposto, mi prestai 4670 8| la signora, che dormiveno separati, ti ci trovai una calzetta 4671 7| eccoti il trombone che lo seppelliva; cercavo di andare appresso 4672 8| pole dire che pochi ommini seppero abbozzare come ho abbozzato 4673 7| scuprì il pendolo e ce lo sequestrarono per oltraggio al pudore, 4674 3| Invece ti succede come a le serate di famiglia, che prima s' 4675 Pre| ad affrontare con animo sereno i disagi e i rischi della 4676 Pre| tutta la sua produzione seria, che pure rifulgeva di grazia 4677 5| oltralpa, si oggi o domani ci serve la pelle nostra, inventeno 4678 8| la casa e a Terresina ci servì per distrazzione.~ ~A questo 4679 1| disilluso, mischino il tutto servino caldo.~ ~Questa miscolanza 4680 1| in questo caso, ti pole servire fino a un certo punto, comechè 4681 8| Ma le pare?... Vedremo di servirla subbito!~ ~Allora chiamò 4682 4| ommini illustri, che hanno servito la suddetta patria?... Nun 4683 5| maestà è tanto bono con la servitù, che nun ci vole dare un 4684 3| cui quell'intervallo ci serviva a sorvegliarla, come si 4685 8| vendeva l'ogliografie e i servizzi da tavola a rate settimanali 4686 4| de le strade, vedove di servo encomio, nonchè di codardo 4687 4| funzionaglio, i viveri ci servono puro a lui, e non è mica 4688 7| camicetta o un fazzolettino di seta era tutto quello che voleveno: 4689 2| e voi in persona, magari sete, salvando la vostra ariputazione, 4690 6| averà detto, facciamo il settanta per cento e nun se ne parli 4691 8| servizzi da tavola a rate settimanali con una bona firma e era 4692 3| un sol uomo davanti a la sezzione, in dove pregai il pupo 4693 8| pagare tutto quello che si sfascia, oggi o domani mi mettono 4694 5| onorificenza del Campanile sfasciato, la gran croce al merito 4695 8| raggione per cui si il pupo gli sfasciava una cosa diceva: Oronzo, 4696 3| penetrata, pare, ne le alte sfere guvernative, per cui eccheti 4697 7| per cui giorni fa io mi sfiatavo a strillare: «Mi faccia 4698 2| pare giunto il momento di sfoderare un piccolo manuvale di idee 4699 7| di essermi alcune volte sfogato su certi difetti de la mia 4700 Pre| cittadina, una specie di sfogatoio del malcontento spicciolo, 4701 8| che mi aveva notificato lo sfratto di bottega e pensai di arivolgermi 4702 8| orzagliolo ci veniva a fare le sgaggiate, e il macellaglio che ci 4703 3| partito, e ci dà tanti di quei sganassoni che ci cascheno tutti i 4704 5| birole, papagni, leccamuffi, sgargamelle, pignoli, sventole come 4705 2| Comecchè invece don Cerino ci sgnacca:~ ~ ~ ~Prospero Colonna~ ~ ~ ~ 4706 8| due soldi di spuntature, sgnaccaci un sospiro, facci una risatina, 4707 7| esercizzi spirituali, te lo sgnaccano in pretura come una palla!~ ~ 4708 6| telefona in questura e te lo fa sgnaccare dentro.~ ~Insomma, io nun 4709 4| Me ti scusi se le ho sgnaccato nel suo interno le mie miserie, 4710 2| nun ci arimedio presto, mi sgrancia puro il triangolo che porto 4711 4| dell'ideale e se la sono sgranfignata i ripubblicani, ci avevamo 4712 2| ma in pubblico lei dà una sgrullata ai capelli, fa due bagliocchi 4713 2| rinfoderare la penna per sguainare quei metri uno o trenta 4714 8| libro.~ ~Nun so se i miei sguardi, le mie parole e l'inciampicone 4715 4| cerino, col fulgore de lo sguardo, con la fiamma de la passione, 4716 7| il padre ci diceva: Si ti sguercio un occhio è ben fatto! Comechè 4717 | Siate 4718 5| addoperate in Libbia, tre sibbili de le palle, un gnavulio 4719 7| alti di qua e di là, nonchè siepi di mortella molto fitte, 4720 4| momento la cosa pubblica.~ ~Le sigaraglie scioperano?... E lei crede 4721 7| mette male, come diceva Sigfrido a la battaglia di Canne.~ ~« 4722 5| ma tutt'al più un plico siggillato, altrimenti nisuno farebbe 4723 8| naso, e porta sempre la sigheretta smorzata.~ ~Abbasta, si 4724 4| costretto di acquistare certi sigheri toscani che pareno vermini, 4725 2| stranuto pisicologgico, che significa a presso a poco come queste 4726 7| ultimo.~ ~Eppoi, che ti significheno quei nomi, presempio: Via 4727 7| pizzicagliolo? Ma prima che sii ammesso a tenere un salame 4728 4| citazzioni, usciremo dal silenzio dei quarti piani, da le 4729 4| rigazzini ci davi da leggere il sillabbario e la dottrina, comechè il 4730 7| pagare al botteghino in simboli? Accusì uno pagherebbe con 4731 7| che ci aveva il nummero simpatico. Il pupo me ti viene da 4732 2| del commendatore X, e sia simpaticuccia, digestiva e leggermente 4733 8| pigliano per frescone.~ ~Le mie simpatie erano per il Travaso, abbenchè 4734 5| te si è presentato alla sinagoga di Lozze, in Polonia, e 4735 2| inutile che diventi rosso, fu sincero e sclamò: Anmappami che 4736 4| Due parole a quelli del sindacalismo.~ ~ ~ ~Averebbe Lei la bontà 4737 4| aggitazzioni proletaglie e sindacaliste è fenito che una sera ho 4738 4| entrare ne la gabbia dei sindacalisti e stringerci cordialmente 4739 Pre| penna aveva allora la stessa singolare efficacia, come quando tracciava 4740 5| una parte, e un pisodio sintimentale nello stesso stato.~ ~Sig. 4741 7| arispecchiato, come sol dirsi, il sintimento di tutti i cittadini.~ ~ 4742 5| quando andamio ai cumizzi e sintimio l'on. Turati (maniera 1890) 4743 5| dei protestanti tedeschi, Sir Bon Dio N. 3 che sarebbe 4744 4| tre metodi e vogliam dire sistemi progressivi di persuasione: 4745 2| donna, la brevità de la sistenza e l'effetti delle acque 4746 1| ti arispose, dice:~ ~Le situvazzioni bisogna pigliarle in faccia. 4747 5| dividere l'istituto in varie sizzioni, indove Terresina sostiene 4748 5| ideali, fedi inconcusse, slanci patriottici, illusioni giovanili 4749 5| Infatti Terresina te si è slanciata subbito sull'idea che parallelamente 4750 5| N. 4, che sarebbe quello slavo; Allah N. 5, che sarebbe 4751 3| la spesa e si il pupo ha smesso l'abbitudine di ficcare 4752 7| lattante e che è ora di smetterla di fare il presidente de 4753 8| tempo, pregola darmi una smicciata a le scarpe e lì vedrà che 4754 4| ci è arimasto sì e no la smoccolatura, e che ho conservato i denti 4755 4| cummissioni.~ ~Ecco come te si smonta il patriottismo de la gente!~ ~ 4756 3| ghiacciata.~ ~ ~ ~Indove ti smonto l'ingranaggio de lo Stato.~ ~ ~ ~ 4757 7| cinematogrifo, nun me ti vorrai smoralizzare col canto variato.~ ~Detto 4758 8| porta sempre la sigheretta smorzata.~ ~Abbasta, si devo dire 4759 4| che un giorno o l'altro smorzo la fiaccola, depongo la 4760 Pre| degli impegni di lavoro da soddisfare... Bisogna essere uomini 4761 Pre| un dovere fraterno e la soddisfazione di un desiderio unicamente 4762 3| occhio materno, feniva col soffiarsi il naso nell'anima dei suoi 4763 3| dicesse di amare Roma e poi si soffiasse il naso ne la lupa, calpestasse 4764 7| fece lui.~ ~— Questa soffiata di naso, ci dissi io, è 4765 1| Maggiore! Oppure:~ ~Nun vi soffiate mai il naso ne la chioma 4766 3| poi mi disse:~ ~— Papà, soffiati il naso!~ ~— Questa pole 4767 8| rivato al punto che quando mi soffiavo il naso facevo piano piano 4768 3| ci scommetto che ti ci soffieresti subito il naso; invece ti 4769 8| una volta che lui gli si soffiò il naso nel vestito novo, 4770 7| invita a casa una persona di soggezzione e poi nun ci ha da presentargli 4771 7| che la notte me ti sono sognato che andavo in barca in un 4772 8| passi~ nel sentiero (come sòl dirsi) de la vita.~ ~ ~ ~ 4773 4| battipalle di tutte le palle, la sòla di tutte le scarpe, la pelle 4774 7| era che per arifarmi mi solfeggiai strada facendo un pezzo 4775 7| patata, un altro con un solfeggio, un altro con un bottone 4776 7| Itaglia.~ ~ ~ ~Mi ti dichiaro solidale con Dante Alighieri.~ ~ ~ ~ 4777 2| guverno, per cui venne fori la solidarietà, ed eccheti la cooperativa, 4778 2| lumache, ed eziandio vermini solitagli!...~ ~Si facciamo il conto 4779 6| fiaccola da aggitare su le solite alte cime, come disse D' 4780 7| quando crede di darsi questo sollazzo.~ ~Vai per entrare al cinematogrifo 4781 3| quando uno dice: «Io, sempre sollecito del bene dell'elettore di 4782 7| cavi un nummero. Vedi un somaglio, o asino che dir si voglia, 4783 1| virtù~ ~che è bella, ma somiglia un po' alla rosa,~ ~comechè 4784 2| la definizione era troppo sommaria, ma, dagli oggi e torna 4785 8| salvognuno, un serpente a sonagli, metteteci una tigre, un 4786 1| pole fare conto che ci stia sonando un pezzo di Debbussì e ci 4787 4| quelli che si caricheno e sonano. Me ci volle un secolo e 4788 6| Va bene che l'orgheno è sonato dietro le quinte, quindi 4789 7| donne mancipate, scontisti e sonatori di flauto; domani viceversa 4790 3| s'era ridotto che appena sonava il campanello del gabinetto 4791 4| bacchetta in mano, quando sonaveno la grancassa pareveno dei 4792 6| scimmie, di galantommini che soneno l'orgheno e di rigazze che 4793 8| Filippo, il quale era un sonetto che diceva accusì:~ ~ ~ ~ 4794 6| sia suo, ma che glie lo soni un altro, e che l'avutore 4795 4| desiderata nostri, glie la soniamo di azzione diretta!~ ~Senta, 4796 1| cariato o, sia detto con sopportazione, un suino disilluso, mischino 4797 3| strofina l'elettore.~ ~ ~ ~Sopracciglio alla piuma, ovverosìa «occhio 4798 8| le scarpe, acquistai una soprammanica e, come una palla, entrai 4799 6| velivolo, che sarebbe il soprannome dell'arioplano quando va 4800 4| Il passero di Terresina, soprannominato Scianteclèr.~ ~Sul passero 4801 1| giorno era rimasto accosì soprappensieri, che rivò un antico Romano 4802 8| arestavo lì come un frescone, soprappenzieri, e papà mi voleva magari 4803 6| Terresina si sveglia di soprassalto e me ti tira per le braccia 4804 7| Stato, la Camera ci potrebbe soprassedere in pace.~ ~Ma lei vederà 4805 3| funzionaglio?...~ ~Abbasta, soprassediamo, come diceva quel principe 4806 5| qualche cosa che ci manca o ci sopravanza per essere perfetto come 4807 3| ministero de la Guerra e ancora sopravvive l'esercito! Come puro quando 4808 7| una chiavichetta come una sorca mancipata; forse, mentre 4809 1| Ma fu accertato che era sordo.~ ~Del resto, il pupo ci 4810 7| come il dito di Dio, che sorge da le sue ceneri e ti grida: 4811 6| mi sognai che cercavo la sorgente dell'Omo e nun ci dico altro.~ ~ ~ ~ 4812 Pre| ridicola e un po' dolente, per sorprendervi una scenetta comica, uno 4813 Pre| era già un saldo organismo sorretto dal favore del pubblico, 4814 Pre| entrare in agonia chiedeva sorridendo al medico che gli aveva 4815 8| giorno mi accorsi che mi sorrideva, e allora mi sentii qualche 4816 5| il diavolo, tu abbozza e sorridi. Si il padron di casa ti 4817 8| gestazzione ci venivano tutte sorta di voglie e mi toccava a 4818 7| fare accusì: un giorno far sortire un manifesto: «Oggi si acciaccheno 4819 7| faccio punto, perchè si no sortirei dell'eufemismo e ci direi 4820 8| addietro, vedono che sono sortiti magari da un posto peggio.~ ~ 4821 3| quell'intervallo ci serviva a sorvegliarla, come si aregola?~ ~Vorrebbe 4822 3| pupo che, non essendo più sorvegliato dall'occhio materno, feniva 4823 4| somaro a un ortolano, ti sospende il lavoro ne la città, se 4824 1| mi dettero tre giorni di sospensione.~ ~Allora fu che dissi quell' 4825 4| profilo, laddovechè Terresina sospira sempre e dice che si lei 4826 8| faccio, come sol dirsi, una sosta e do libbero sfogo a un 4827 8| di grosso succedeva.~ ~In sostanza, ci dico che fenii col prenderci 4828 4| che è una nutrizzione poco sostanziosa e il pupo me ti è diventato 4829 8| Alcuni dinigratori vogliono sostenere che mio padre facesse il 4830 1| Quindi io m'aribbello e sostengo che i verbi dovrebbero coniugarsi 4831 4| torto coloro i quali ti sostengono che in Itaglia l'industria 4832 2| pole constatare che ci è il sotto-partito, cioè quello dello sciopero 4833 8| dispiacere di famiglia e avrete sottocchio quello che era questo giovine 4834 7| in orchestra, venticinque sottogruppi che ognuno marciava col 4835 7| Sor Filippo.~ ~Ci avevano sottomano il travertino, e non l'hanno 4836 4| arisultò il seguente menù, che sottopongo a l'indignazzione popolare:~ ~ 4837 2| consegna, odoraveno.~ ~Il sottoscritto, tenendo per la mano il 4838 7| Mi ti conteterei d'un Sottosegretariato, e via dicendo.~ ~Nun ci 4839 6| cui adesso tutta la casa è sottosopra perchè vònno sapere che 4840 2| colletto — Paragrifo 25 — Sottospece: «Homus carogna scalcagnatissimus» 4841 4| clericale diviso ne le sue sottospecie dì modernista, temporalista, 4842 3| gnente, che i suoi diritti di soverano cittadino; indovechè dagli 4843 8| venga a farvi festa,~ ~ ~ ~sovvengavi colui ch'or ve l'augùra,~ ~ 4844 6| mistico tango, e la vesta spaccata da una parte.~ ~Questo aritardo 4845 6| facilitata la diggestione dello spaghetto domestico.~ ~Laonde ne consegue 4846 2| la risposta alla «Bella spagnola che canti», e un bono per 4847 4| ci hanno attaccato a le spalle il privato e personale carrettino 4848 Pre| eletto, l'arduo compito di spargere sorrisi per temperare l' 4849 9| sor Bonaventura! (scappa e sparisce nelle pieghe del sipario).~ ~ ~ 4850 7| volevo prendere una decisione spartana e mettermi a fare lo sciaffèr, 4851 7| frescacce del vicinato e ce si spassevamo.~ ~Quando ecco che ti entrano 4852 1| Sissignori, l'ha detto puro Spatembrau in quel volume sulla metatesi 4853 7| in eterno un carretto di spazzabbricciole, e nun c'è corte di giustizzia 4854 6| favore, mi farebbe la più specchiata cortesia.~ ~Come lei comprenderà 4855 6| Èrimo noi che èrimo una spece di Ciampino in grande, o 4856 5| incendiario, alcune distinzioni speciali per le fucilazzioni dei 4857 4| veniva bene, ci era il terzo spediente o convulsione pilettica 4858 7| di zanzara, rudero, cane spelacchiato, osso di persica e lumaca 4859 3| campanelli del presidente, si spendessero in tanti bruscolini e nocchie 4860 3| e si i bagliocchi che si spendono per i locali, l'illuminazione, 4861 7| Fifina bruciotto 29 moccolo spento».~ ~E quello che era più 4862 2| quelle nespole che ognuno spera, veranno fori un sacco di 4863 5| sorriso di amaro compiacimento sperando di vedere il nimmico in 4864 1| Comechè ho perduto l'ultima speranza: credevo di poterlo impiegare 4865 7| e nun c'è, e nun ti poi sperare che una persona come lui 4866 3| Parlamento nazzionale, indovechè speravo con questo di arialzarci 4867 3| troppo caro, raggione per cui spererebbe che un giorno o l'altro 4868 3| me ti sono fatto questa sperienza:~ ~Si per avventura senti 4869 3| e siccome voleva fare lo sperimento di rovesciare l'urna, ha 4870 8| metterci una pietra sopra e le spese furono grosse.~ ~Una mattina 4871 8| nonchè ci facevo qualche spesuccia e mi affidarono l'educazzione 4872 7| mettere al pari di questi Spetalieri, che ce li troviamo sull' 4873 6| te si tratta di povesie, spettacoli teatrali ed altre caramelle, 4874 Pre| prendere il posto che gli spettava e più gli arrideva il successo, 4875 5| pare di vedere Osvaldo dei Spettri, bonanima, che venisse fora 4876 1| che io, se si tratta di spezzarti una lancia ne le colonne 4877 8| finestre si no sentiva il spezziale incontro.~ ~Lui per l'Itaglia 4878 2| terreno cuncimato, ti riva la spia austriaca vestita da socialista, 4879 4| spesa era cosa che se la spicciava Terresina da sè, adesso 4880 Pre| sfogatoio del malcontento spicciolo, ma che poi, scaldata via 4881 4| rossa dall'emozzione! Lo spiedo, abbiamo finito col farci 4882 4| La quale premessa ci spiega come qualmente oggigiorno, 4883 7| ma averebbe la bontà di spiegarmi perchè, visto e cunsiderato 4884 7| hanno scorso mi dette alcune spiegazzione su la Cavalcata di quelle 4885 1| dal capo d'ufficio che mi spiegò la cosa. Dice: «Pigliate 4886 7| era arruffato il pelo sui spigoli e me ti diressi come un 4887 Pre| devoto ed ardente che lo spinse ad imbeverarsi di romanità 4888 6| ginocchiate, acciaccate di calli, spintoni e strappi che avessimo per 4889 8| nome Filippo Oronzo Teodoro Spiridione e se lo allattassimo in 4890 4| svegliò da un sogno tutta spiritata, strillando: Uddìo, Oronzo, 4891 7| il fantasma ne le sedute spiritiche, per guadagnarmi un tozzo 4892 7| due fette di presciutto spirituale. E tutto questo lo devo 4893 7| maggistrato non ci ha l'esercizzi spirituali, te lo sgnaccano in pretura 4894 2| propendeva per il congegno splosivo.~ ~Laddove nel caso odierno 4895 7| per cui ti bacia il pupo, spolvera la corona di fiori d'arancio 4896 1| mano su la coscienza, mi spolverai il cravuse e cursi dal capo 4897 Pre| su cui il riso era salito spontaneamente tante volte, quasi come 4898 5| Belgio e ci ho ancora le dita sporche. Accusì feci la prima intervista.~ ~ ~ ~ 4899 3| pizzo de la camicia, che ti sporge fori, e vieni con me, laddovechè 4900 8| per via che ci aveva la sporgenza davanti.~ ~Incominciassimo 4901 9| darsi che sei stato anche la sporta dei galantommini, ma dimmi 4902 4| avesse voluto avrebbe potuto sposare un signore.~ ~Abbasta, qui 4903 3| ci curse un pelo che nun sposasse il duca Toccafondi quand' 4904 7| aricordava che si nun l'avessi sposata io, adesso sarebbe andata 4905 7| uno more e l'altri due si sposeno, mentre il coro s'allontana, 4906 10| ariccontato i fatti miei e ci ho sposto il mio programma politico; 4907 5| con tanto piombo che si spreca adesso in Europa, nun ci 4908 4| Ecco perchè mi permetto di sprimerci alcune mie cunsiderazzioni 4909 2| l'imperativo assoluto per sprimersi come il principale del Padre 4910 2| Lì per lì, preso a la sprovvista, ci arisposi:~ ~«La patria, 4911 2| formaggio e caffè, inclusivo lo spruzzo, o lo schizzo, come dice 4912 7| quando ti diventa membro ci spuntano fori tutte le boglierie, 4913 4| il sole dell'avvenire è spuntato!...~ ~Mentrechè io ci direi: 4914 8| appresso prendi due soldi di spuntature, sgnaccaci un sospiro, facci 4915 8| sa che un giorno non ti spunti tanto di sole dell'avvenire 4916 8| curare di loro, ma guarda, sputaci in un occhio, facci tanto 4917 2| Itaglia che come una cosa da sputarci sopra, e il nevutralista 4918 3| galera, si l'alleati ti sputeno in faccia o meno, diventeno 4919 Pre| vera e di sentimentalità squisita coi quali egli si rivelava 4920 5| le palle, un gnavulio di srapnel, il quale era novo, perchè 4921 5| altre palle pisicologgiche, srappenelle morali e granate a mano 4922 5| di Roma con tanto di Beni Stabbili, me li saluta lei?~ ~Io 4923 7| prima. Si noi, presempio, stabbiliamo che tatatatà è il motivo 4924 5| dall'entusiasmo. Per cui stabbilirei di procrastinare la cosa. 4925 8| Per farcela breve, si stabbilissimo insieme, e allora le cose 4926 5| età mia uno diventa troppo staggionato per lasciarsi trascinare 4927 8| cerini, col merletto di stama indovechè dice che Terresina 4928 4| il vermine solitaglio e stamattina quella povera bestia se 4929 7| Eppoi, tutte le massime stampate a lettere d'oro in giro 4930 3| di «Oggetto» in carattere stampatello.~ ~Sul gergo, salvognuno, 4931 3| animato che deve stare fra le stanghe de la nazzione e tirare.~ ~ 4932 7| forse te lo insognerai stanotte; forse mentre meno te lo 4933 4| ci ariprime il disordine, stantechè la piggione la paga puro 4934 | star 4935 | starà 4936 | starai 4937 | starebbero 4938 | starei 4939 3| colazione con un piatto di starnuti cotti nella pila di Volta.~ ~ 4940 5| Nel contempo feci uno starnuto, perchè mi era entrato un 4941 8| Laddovechè quando sortii, dico: Stasera, Terresina ci dirò che mi 4942 1| arregola sempre come se stasse preparando il proprio materiale 4943 5| fedeli a la consegna sono stati quei bravi ferrovieri licenziati. 4944 8| arimmento una povesia di Stecchetti quello che era morto, ma 4945 8| biglietto per la filodrammatica Stefano Pecioni al Vicolo de le 4946 5| l'aquila che ci ho sullo stemma!... Ci avete un uccello 4947 4| d'Oltralpa quando noi ci stendiamo la mano.~ ~Per cui formiamoci 4948 2| consegue che ci consegno, o stendo, o arifilo, secondo più 4949 Pre| spesso trova solo a grande stento il suo pubblico, questa 4950 5| del cuscritto. Usata, ma sterilizzata e arimessa a nuovo.~ ~Sig. 4951 | stesse 4952 | stessi 4953 7| le Muse per raggioni di stetica~ ~ ~ ~ ~Ti demolisco il 4954 9| hoc, secondo il vecchio stile filodrammatico): Dio!... 4955 2| carabbina!... Volevo dire penna stilografica!~ ~Per cui, vengo fori con 4956 2| lavorare, ti senti crescere la stima verso il bagherozzo!...~ ~ 4957 4| sembra un campionaglio di stoffe! La padella di cucina si 4958 4| stufato con cipolle!~ ~«Ahimè! stolto, che cosa dissi io mai?», 4959 7| rispetto parlando, su lo stomico, te si alza, ti agguanta 4960 1| di industrializzazzione storica, ma ci sono altri fatti 4961 2| come queste altre frase storiche «Mannaggia li cani!» oppure « 4962 5| detto: «Dall'alto di questo storico colle» oppure «Narrasi che 4963 1| strappato un bottone ai straccali, arispondi una scemenza 4964 4| gridano abbasta!~ ~C'era un straccetto di sole dell'avvenire e 4965 7| il menu scritto su carta straccia e accusì cuncepito:~ ~ ~ ~ 4966 1| sentirle ero diventato uno straccio zozzo.~ ~Abbasta: tre giorni 4967 7| avanzata putrefazzione, strafilococco, coratella di zanzara, rudero, 4968 2| una patria garibbaldina e strafottente, che si Pio nono la scomunicava, 4969 4| dirò: Vedi questa bestia strana, che adesso si crede di 4970 8| ti abbiamo inficozzato lo straniero e ti inalberassimo il vissilo 4971 7| inacidito l'anima, allora pure i stranuti diventaveno tanti capilavori. 4972 7| facevo un po' di lavoro straordinario.~ ~Laddovechè quando uscii, 4973 9| troppo, sarebbe come se vi strapazzassivo da voi.~ ~Perchè, tanto 4974 9| po' d'indulgenza. Nun ci strapazzate troppo, sarebbe come se 4975 Pre| inesorabile era già in agguato per strapparci ad un tempo il compagno 4976 8| un bottone, me ne faccio strappare due e magari tre.~ ~Abbasta, 4977 7| è diventato un fatto da strapparsi i capelli. Si figuri che 4978 1| dole un dente, che te si è strappato un bottone ai straccali, 4979 6| acciaccate di calli, spintoni e strappi che avessimo per le scale, 4980 5| altro paglio di aritirate strateggiche, lei vederà i Russi indove 4981 8| obliare, e mi detti a lo stravizzio, raggione per cui ti passavo 4982 5| la serie de le vittorie strepitose è già cuminciata. Si un 4983 1| si cului ci ha le scarpe strette?... Come! S'è tanto combattuto 4984 4| è fenito e che si siamo stretti in sodalizzio sotto il titolo 4985 8| la porta de lo studio e strillai: Sono entrati!...~ ~E la 4986 1| tuttavia nun ho mai cessato di strillarti ne la capoccia del pupo 4987 7| mi pareva che Terresina strillasse, do, do, do, do, e l'eco 4988 2| ripubblicano, doppo aver strillato per trent'anni: Trento e 4989 7| zampate come al futte balle e strillava nel sonno: Ah! boglia Amaranto 4990 2| siccome i primi tempi tutti strillavano guerra, guerra!... lui te 4991 1| sopra un somiero e tutti strillaveno: Evviva, evviva!... Raggione 4992 7| come tanti saltapicchi e ti strilleranno:~ ~«Si sapevamo che per 4993 8| entrati!...~ ~E la superiora strillò: Uddìo!... ha visto tutto!...~ ~ 4994 2| Nun sono boni ad altro.~ ~Stringe il periglio e il tempo vola, 4995 8| alla sepoltura.~ ~ ~ ~E stringendoci insiem tutti abbracciati~ ~ 4996 4| gabbia dei sindacalisti e stringerci cordialmente la mano?~ ~ 4997 4| noi non ci resta altro che stringersi tutti in un fascio e passare 4998 8| pochi. Su la qual cosa ci stringessimo la mano e credo di averci 4999 5| la sua gloria, nel mentre stringeva in pugno le sorti dell'Europa, 5000 1| poi disinfettati i denti. Stringi la mano a tutti, ma pure 5001 10| tocco fo un buco. Col quale stringo la mano al cortese lettore 5002 3| incommodi~ ~ ~ ~ Su quello che strofina l'elettore.~ ~ ~ ~Sopracciglio 5003 3| dipende da la parapicosi strofolaria endosmotica con pizzicorrea