IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Luigi Lucatelli Come ti erudisco il pupo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Cap.
5004 2| in forma privata, se ne stropiccerà come il Kaiser d'un trattato, 5005 8| narchico. Lei dirà: E chi se ne stropiccia?... Io ci arispondo: E allora 5006 7| fo per dire, nun solo ti stropicciano l'ingenuo come una pollanchella 5007 2| disonesta palla erano occupati a stropicciarsi uno coll'altro, e l'abbitudine 5008 7| atti sconci, questo cerca stropicciarti con le bone. Con cui questa 5009 2| Domineddio esclamò: Siate stropicciati tutti e tre! Come lei vede, 5010 3| casca sempre ne le medesime stropicciature come si lo facesse apposta, 5011 2| Nena la Baffona o Tuta la Strozza-quintini?~ ~Ebbene, ci arisponderò 5012 2| socialista ufficiale quando si è strozzato due marchi di vino asciutto) 5013 3| la Banca Mutua di Piccolo Strozzo.~ ~— Dico, lei mi conosce, 5014 1| cerco evadere.~ ~Arimasi di stucco leggendo: Fuggire da un 5015 7| una calamità. Adesso sta studiando un meccanismo novo col quale 5016 1| un vecchio scienziato che studiava sempre la cabbala del lotto, 5017 6| quella che, quando era stufa di giocare con la pupazza, 5018 Pre| necessità per l'innumerevole stuolo di coloro, che ammirarono 5019 8| amicizzia, e vollero puro sturarmi qualche cosa per fare legria. 5020 8| implacabbile che ci verrà a sturbare le notti.~ ~Attendo la sua 5021 8| san fasonne, ma però da lo sturbo che ci avevo ne la panza 5022 8| passo sopra, tanto per non stuzzicare il santuvario della famiglia, 5023 7| dire: Favorischino di non stuzzicarmi Dante Alighieri.~ ~Dice: 5024 8| un pedicello che, più lo stuzzichi e più s'infiamma, fintantochè 5025 7| in teatro e — arimirami subbiimi scherzi del destino — ti 5026 7| toccò a farci un bagno di sublimato!~ ~Altra, come sol dirsi, 5027 3| suffragio degli elettori, e succederà uno scherzo tale che la 5028 7| ogni modo, si mi dovesse succedere qualche cosa, quei quattro 5029 7| chi sa che traggedia era successa, con l'aggravante dei rigatoni, 5030 Pre| cui l'autore seppe dare successivamente consistenza morale così 5031 7| nespola precedentemente succhiato, è caro nonchè grazzia se 5032 7| va là e se li scrive in succinto, accusì l'altri possono 5033 3| vedesse casa mia, pare la succursale de la ritirata di Mosca, 5034 4| dichiara, marcia verso i suddetti recipienti, e li rompe a 5035 7| lei ci ha il viso zozzo o sudicio che vogliam dire»: quello 5036 3| la patria, di dietro il suffragio degli elettori, e succederà 5037 3| Lei mi dirà che non c'è sugo, ma in ogni caso non lo 5038 | sullo 5039 7| quando Salomè ariclama la sullodata testa, e ci intigna tanto: 5040 7| ci ha qualche cosa, come suolo dirsi, al sole.~ ~Detto 5041 1| lava l'altra e tutte due suonano il pianoforte, per cui è 5042 7| dovrebbe essere: Via dei Suonatori di pianoforti, vicolo dei 5043 7| quello che vede lei, c'è il superfatto, il fatto filosofico, il 5044 6| ha portato in Itaglia il superomo, quando questo povero diavolo 5045 7| po' più di margine per i superstiti.~ ~Si no, lei si deve figurare 5046 3| Ora il male è che questa superstizzione del pubblico è penetrata, 5047 3| abbitudine di ficcare le suppellettili nel naso, ovverosia è il 5048 8| buffette, indove ci offrii un supplì e intanto che ci arinfrescavamo 5049 7| e quaranta, più venti di supplimento, e si questo nun fa uno 5050 3| quistione con lo Stato, supponiamo in qualità di danneggiato 5051 5| Vol dire che abbisogna suppore che ci troviamo, a bon gioco, 5052 1| sbafiamo tutti, o bisogna supporre un paio di colui, o paga 5053 1| sia detto con la consuveta supportazione, le mutande dell'anima, 5054 5| Il Kaisere e l'altri enti supremi.~ ~ ~ ~Me ti giunge a traverso 5055 4| salade et haricots a volontè sur toute la ligne.~ ~Per il 5056 2| nalizzare, lei aresterebbe surpreso di vedere, presempio, che 5057 4| nun si passa, come diceva Susanna al bagno.~ ~ ~ ~Il caroviveri.~ ~ ~ ~ 5058 Pre| collega, ebbero il segreto di suscitare attorno alla propria produzione 5059 8| che ci insegnavo le idee suvversive.~ ~Però lei era una signora 5060 7| la notte e una volta mi svegliai che tirava zampate come 5061 4| le patate?... Oppure si svegliassimo che il bovo è arivato più 5062 7| Lilibbeo, indovechè tutti si sveglieranno, perfino i cittadini romani, 5063 7| ogni tanto la notte me ti sveglio che strilla: Pietro Maironi 5064 4| altra notte Terresina si svegliò da un sogno tutta spiritata, 5065 4| invece l'industria è accusì svelta, che ariesce a guadagnare 5066 5| vado alla suddetta. Si devi svenire aspetta un momento, che 5067 7| impressione che un'altro po' svenivo. Laddovechè la serva ha 5068 3| sole dell'avvenire, ma ti sventola anche su quel colle che 5069 6| si mette male.~ ~Si per sventura adesso negheno una corazzata 5070 4| creatura mia sento che mi ti si sviluppa in testa la bozza del Conte 5071 Pre| aveva bisogno assoluto, per svilupparsi di una libera atmosfera, 5072 4| farci varie confidenze sul sviluppo dei venimenti contemporanei, 5073 7| Adesso vengo là e senti che svirgole».~ ~Per cui chi sa che traggedia 5074 1| E gli uccelletti?... Si svolazzano l'anima dei loro perversi 5075 2| avevano detto: Vogliamo svolazzare di ramo in ramo?... Per 5076 8| righe, col titolo con tutti svolazzi e me la messi in saccoccia.~ ~ 5077 6| rispettiva parrocchia. 5. Svolgere a scelta uno dei seguenti 5078 5| per tutti gli usi.~ ~Sig. T. R. (nevutrale). — Apoteosi 5079 2| essere ministro di fornaro o tabaccaglio o veterinario, ma al momento 5080 7| meno l'insalata di nasi tabaccosi.~ ~Mi fa il piacere di dirmi 5081 4| arivendicazzione de la proletaglia tabbacchifera, te si arisolve in una tribbolazzione 5082 8| core che mi faceva ticche tacche, come il patocco d'un orologgio 5083 1| avvenire, raggi di luna, tacchi di scarpa, zucchero e vainiglia, 5084 7| quel zozzaglione di Nario Tafa, perchè tanto lei lo capiva 5085 2| fa?~ ~Compra due soldi di taffettà e uno d'unguento antibbozzico, 5086 2| segmento di pane di guerra, si taglia un millimetro di pelle, 5087 2| si fa un bozzo; si lei, tagliandosi un segmento di pane di guerra, 5088 7| guida, comechè essendosi tagliato i baffi e la barba, è diventato 5089 5| contato poco fa i soldi de le taglie del Belgio e ci ho ancora 5090 2| lesa. Ma se il bozzo o il taglio se li fa la cusiddetta Terzitaglia 5091 7| si pole mettere qualunque tagliòla. Nè basta! Ecco che il foglio 5092 7| non si ponno mettere le tagliòle a li uccelli, laddovechè 5093 6| Laddovechè, siamo sempre lì, come tailleur di parole, uno come Gabbriele 5094 7| focolaglio domestico, il talamo e tutti l'altri generi commestibbili, 5095 2| stituzzioni. Il quale s'era talmente attaccato che pareva l'edera 5096 4| prezzo del tigame, e siccome talora si adopera il prelodato 5097 4| scarpe, la pelle di tutti i tamburi, indovechè a un certo punto 5098 1| ariduce il pupo come un tamburo usato.~ ~Abbasta, nun la 5099 6| de le cinque col mistico tango, e la vesta spaccata da 5100 8| salice piangente, e poi un tappeto di scatolette di cerini, 5101 7| appresso al trombone, e tarataffete, la grancassa ti mette tutto 5102 6| rischio di aritrovarsi in tarda età indotti a fare i vecchi 5103 7| diputati fedifreghi, coscienze tarlate e moralità col buco, cori 5104 3| ogni tanto per levarci le tarle, e soprattutto imparare 5105 8| ma in fondo c'è la rupe Tarpea.~ ~Tutte le sere, quando 5106 4| domestico.~ ~Secondo: La tartaruga del Sor Filippo, che sta 5107 7| benedetto, un po' di pelo di tasso e un ferro di cavallo involtato 5108 3| influvente, averebbe la bontà di tastare il terreno per vedere si 5109 5| proposto addirittura il tatuvaggio, per rendere imperitura 5110 3| altre cose, uno sbatteva le tavolette, uno fischiava la marcia 5111 3| di leggere le carte sul tavolo, guardi da la parte mia 5112 6| bagliocchi di fiori ne la tazza del caffè e latte, e poi 5113 6| l'incenziere, e il sagro tea de le cinque col mistico 5114 6| diceva Messalina a le falangi tebbane.~ ~Ma almeno, per cuntrasto, 5115 6| a la Nave si calasse la tela quando ci sono le ballerine 5116 6| aritira fori il quadrilatero o telefona in questura e te lo fa sgnaccare 5117 7| fatto il calcolo che per una telefonata ci vogliono N. 20 minuti 5118 7| dovuto arispetto, con queste telefoniste?~ ~Qui è diventata una cosa 5119 3| del servizzio postale e telegrafico, dall'altra l'esercito che 5120 6| scelta uno dei seguenti temi di composizzione in versi:~ ~ 5121 Pre| perfetto accordo due anime, due temperamenti, cui per la volontà del 5122 1| fatto di Noè? a scopo di temperanza?~ ~Come! un omo che s'era 5123 Pre| di spargere sorrisi per temperare l'alterna vicenda di lagrime 5124 4| sottospecie dì modernista, temporalista, nazzionalista e altri scacciapensieri, 5125 3| capischeno.~ ~Avviene, putiamo temporaneamente il caso, che il cittadino 5126 1| partito, scopri subbito una tendenza, si no ti pigliano per un 5127 5| potermi uniformare alle tendenze di mio figlio. Capirete, 5128 7| soffia il naso in tutte le tendine de le finestre.~ ~La moglie 5129 2| odoraveno.~ ~Il sottoscritto, tenendo per la mano il di lui, malgrado 5130 4| canestraro anche dalla mia tenera prole.~ ~Le cose volgheno 5131 1| una borza impermeabile per tenerci dentro le tue oppignoni, 5132 3| ti assicuro che bisogna tenerla da conto, saperla sventolare 5133 1| accusì avanti, che bisognava tenerlo, si no ce si ficcava tutta 5134 8| il fritto e mi toccava di tenermelo dentro e abbozzare, e allora 5135 8| laccio de le scarpe che tenevo fra le paggine dell'Ebbreo 5136 8| durante i dieci minuti che tennero dietro a questo fatto.~ ~ 5137 5| sapere da lei, che è omo tennico, com'è che ancora quest' 5138 2| da zio prete, giocare al tennise, che odori di cucina fina 5139 7| di pianoforti, vicolo dei Tenori, via dei Fonografi e via 5140 7| pupo perchè non vedesse: tentai di attapparci l'occhio, 5141 7| presempio via de l'Intestino tenue, via de l'Intestino crasso, 5142 3| colonne del Travaso me ti ho tenuto sempre alto quel vissillo, 5143 8| messo nome Filippo Oronzo Teodoro Spiridione e se lo allattassimo 5144 1| vita. È inutile che ci dite teoricamente che la bucìa ci ha le gambe 5145 1| esempi pratici e non con le teorie. Voi cercate d'insegnare 5146 6| parola, indove parla Vana, termina accusì: Ma come induvinò 5147 5| accompagnavano i figli a le Termopile.~ ~Quindi me ti sono fermato 5148 7| imposture! Si becchino questo terno! Mi faccino il piacere di 5149 1| terrò la conferenza, tu la terrai, colui la dovrebbe tenere, 5150 5| ci ha riguardo al globo terraqueo ed altre provincie germaniche.~ ~ 5151 3| dovere!... Comechè per lei, terremotato, una baracca è un dificio 5152 3| in qualità di danneggiato terremotico, e aspetta invano la relativa 5153 9| sori Filippi... E quante Terresine!...~ ~Dica la verità lei, 5154 7| E quello che era più terribile erano le parole convenzionale, 5155 2| moretto, vienimi a nascere in territorio nazzionale !... Si nun mi 5156 1| sempre accusì. Dice: io non terrò la conferenza, tu la terrai, 5157 7| regolamento che regolerà le terz'ultima commissione, i pupazzi 5158 2| taglio se li fa la cusiddetta Terzitaglia o Vilepatria (come dice 5159 7| ti leggi? Si è trovato un tesoro... Non più gabbole, non 5160 7| scrissi alcune disposizioni testamentarie e pregai Terresina di prepararmi 5161 3| tavole, chiodi, bollette, tetto, bagherozzi e altri accessori, 5162 6| alla Lupa, nonchè al Padre Tevere, al progetto di Roma al 5163 4| di dire: «c'è cascata una tevola in testa, vediamo di levarcela», 5164 5| siamo, aridiamolo puro a Tibburzi e a quel gentilomo del brigante 5165 8| sentivo il core che mi faceva ticche tacche, come il patocco 5166 5| nome, o rampollo, è come la tichetta de la bottiglia: di fori 5167 1| credo che sia di bonugurio. Tienila.~ ~— Ma sei sicura, ci feci 5168 1| aricopiati qualche nome tedesco e tientelo a mente.~ ~Dimodochè, si 5169 4| sellero, nonchè il prezzo del tigame, e siccome talora si adopera 5170 6| accusì vanno a posto le tinte. Invece si si dovesse fare 5171 3| da la camminata i diversi tipi, laddovechè il mondo, come 5172 1| doppo aver inventato il tirabbucione, la bilancia, il fucile 5173 2| microcefali, farfanicchi, tirabbucioni, malloppi semivivi, sciroppi 5174 7| dei Masticaccia e via dei Tirapiedi, accusì, si nun altro;, 5175 2| metterlo in macchina e tirarlo fori cittadino. Ma su questo 5176 1| buttare un laccio al collo e tirarselo dietro come un cane barbone 5177 1| stesso che dire: Rigazzi, nun tirate la coda all'Orsa Maggiore! 5178 4| il sole dell'avvenire nel tiratore del commò, e vendo questa 5179 6| nun crollava nemmeno si ci tiravi dentro col cannone a due 5180 5| qualunque al quarto piano di via Tiretinlà, ti ammazza un tedesco e 5181 5| Anzi, facciamo accusì, tiriamosi quattro passi indietro e 5182 5| stava! Mandateli via, se no tiro fori il barile de le sacre 5183 7| belle canzone che pareno la tirolese, e le campane che fanno 5184 4| narchico solitaglio, e credi a Tito Livio Cianchettini, nostro 5185 7| a la bonamina di Mastro Titta — Adoro il carabbignere — 5186 8| non bisogna tremare; se titubbi ti pigliano per frescone.~ ~ 5187 8| noi siamo gente d'ordine e toccaci dapertutto, ma lasciaci 5188 3| che nun sposasse il duca Toccafondi quand'era ragazzo, e la 5189 6| diceveno che d'Annunzio toccalo dapertutto, ma lasciaci 5190 8| e dissi no; per via che toccami da per tutto che abbozzo, 5191 8| dicesse di sì, mi parerebbe di toccarla, salvando il dovuto arispetto, 5192 4| Toccatemi tutto, ma non mi toccate quell'animaletto lì.~ ~E 5193 4| Terresina, perchè diceva: Toccatemi tutto, ma non mi toccate 5194 1| nisuno lo sente, ma ciò non toglie che è accusì.~ ~Lui dice: 5195 1| beneficenza, tè danzanti, tolette per le signore e onorificenze 5196 8| tutti ce l'hanno, e oltre la tomba non vive odio nimmico nemmeno 5197 2| com'è che non si scopron le tombe? Ma com'è?... O figlio di 5198 5| lo lascerò ancora accusì tondo com'è. Soltanto ci leverò 5199 2| Lo conosce Lei il maestro Torcibudella?... No?... Bene, quello 5200 1| l'ambo sciolto su rota di Torino».~ ~«Ma i suoi cattivi trapassati, 5201 8| Abbasta, quella sera, quando tornai a casa me si incominciava 5202 7| giorno lui diceva: «Già tornato lui, verremoti 41, tieni 5203 Pre| sapienza che esso racchiude e tornerà a rileggerlo ancora chi 5204 7| ecc.~ ~Ma dal modo come ti tornò Terresina, capii che c'era 5205 7| che ti entrano in ballo Tortorella schizzignosa e Solitario 5206 3| candidato clericale, per cui fra torzate, pommidorate e incalzate 5207 4| mondezza, nun ti parerà che i torzi di broccolo ti guardino 5208 7| tiroley-boy-bey arippresenta la Toscana, quando io la ci faccio 5209 7| tocca di farmi venire la tosse per non risponderci; accusì 5210 7| all'automobile, tanto ereno tosti.~ ~Vi aggiunga che intanto 5211 1| 5/8 dei 9/10 del prezzo totale. Si domanda: quanto pagò 5212 | totus 5213 4| et haricots a volontè sur toute la ligne.~ ~Per il dessert 5214 7| spiritiche, per guadagnarmi un tozzo di pane fluvidico, e due 5215 Pre| singolare efficacia, come quando tracciava le ampie linee della descrizione 5216 6| Lei, vede, nun è che ti tradisca il Fogazzari, perchè quello 5217 7| perchè il governo boglia e traditore, per poco che il miccagliolo 5218 7| deve dividersi, non già pel tradizzionale numero fisso tre e quattordici, 5219 5| Seguiamo le nostre gloriose tradizzioni: mezzo giro, e pigliamola 5220 3| alla fronte, che nun lo poi tradurre altro che in lingua pignola.~ ~ 5221 4| mai?», come dicheno ne le traggedie. Pole essere che domani 5222 4| prole.~ ~Le cose volgheno al traggico, e si nun vi si mette ariparo, 5223 7| ideale infranto.~ ~Abbasta, tralascio di scrivere perchè il pupo 5224 2| un bel sole al burro che tramonta sopra un mare di percalle 5225 8| era una sera che tirava la tramontana e Terresina stava per andare 5226 2| uno o trenta di brando che tramutano l'omo in guerriero.~ ~Ne 5227 1| male che non è venuta quel tramvai de la sora Geltrude, che 5228 1| saccocce e zompa sul primo tramve che ti capita davanti, comechè 5229 7| egreggio signore, di aver tranguggiato tutto il calice, quand'ecco 5230 5| naturalmente, per raggioni di tranquillità domestica, vorei sopprimere 5231 7| che proprio nun ve si pole transitare sopra.~ ~Io nun ti contesto 5232 7| pigliamo il primo vitturino che transitava, ci zompiamo su e via, comechè 5233 1| metatesi del piroconofobo transustanziato. E vedrai che subito qualcuno 5234 7| parole sue.~ ~ ~ ~Su le trappole del cinematogrifo.~ ~ ~ ~ 5235 5| staggionato per lasciarsi trascinare dall'entusiasmo. Per cui 5236 7| quale ci ho l'abbitudine di trascinarmi appresso il pupo per erudirmelo, 5237 7| un peculato ti tocca di trascinarti in eterno un carretto di 5238 Pre| dapprima un cantuccio quasi trascurabile della cronaca cittadina, 5239 2| lo stufato in una padella trascurata, per cui era come si avesse 5240 7| gli ci vole l'indennità di trasferta, e poi viene a pezzo e bocconi 5241 7| Io ci farei una piccola trasformazzione qui; io ci darei una piccola 5242 5| insisto nel dirci che ci trasmetta l'ambasciata. Ci dica accusì 5243 7| bontà di leggermi, favorisca trasmettere n° una stretta di mano a 5244 8| qualche cosa di novo che mi traspariva pelle pelle, e mi aricordo 5245 4| piglia, legge, e poi me ti trasporta la pulitica fra le parete 5246 7| puro di famiglia, ti può trasportare i suoi, quando crede di 5247 Pre| amando sempre con maggior trasporto, cosicchè accadde un po' 5248 1| ma i biglietti da mille trattali con riguardo. Ricordati 5249 7| principio, credevo che si trattasse come di una specie di un 5250 7| piccolezze.~ ~Fintanto che si trattava di qualche capriccetto di 5251 4| chi sa chi?... un tempo lo trattaveno poco meno che a zampate, 5252 8| una zampata, ma mammà ci tratteneva la mano e diceva: Lasselo 5253 7| avessi avuto un'idea del trattenimento che era, me ti portavo tre 5254 7| nemmeno questo agliuto e mi tratteno come un cane barbone o, 5255 6| ladro internazzionale, lo tratteranno addirittura come i cani 5256 4| inamidato che ci ho al collo mi tratti da grasso borghese e vuoi 5257 4| rigazzini che s'attaccheno al trave.~ ~Oggi è il sindacalista, 5258 8| aveva un beccafico e lo travestissimo da beccaccia.~ ~Un'altra 5259 Pre| contrasto perchè il buon travetto romanesco ha bensì il senso 5260 6| non è più una donna, è una trebbiatrice d'ommini, che da una parte 5261 5| come disse Leonida coi suoi trecento, a Messalina: «Accidenti 5262 3| si lei se li conta, sono tredici.~ ~E nun ci fermeremo qui: 5263 8| scrivere queste parole mi trema la penna e gli occhi mi 5264 2| doppo aver strillato per trent'anni: Trento e Trieste! Santa 5265 7| Sartorio nonchè Calandra e Trentacoste ti perdano tempo a farci 5266 8| de la famiglia mi fecero tribbolare un bel po' perchè a Terresina 5267 1| si per caso diventassi un tribbolato, fatti una borza impermeabile 5268 4| tabbacchifera, te si arisolve in una tribbolazzione del mansuveto cittadino 5269 4| male, e da tutte queste tribbolazzioni, da tutti questi facioli 5270 6| figlia di qualcuna di queste tribbù di mandrilli sanguinari, 5271 5| tanto distingue i nostri tribbunali.~ ~Mentre invece l'imperatore 5272 Pre| abbiamo voluto che il nostro tributo di omaggio alla memoria 5273 6| addosso il nostro leggittimo tricolore, nun si dobbiamo levare 5274 7| di stracci al petroglio~ ~Triglie candite~ ~Seme di lino~ ~ 5275 3| accarrezza le fanciulle trilustri, e io il timone dello Stato.~ ~ 5276 5| Apoteosi del Germanesimo trionfante e Rinascita delle razze 5277 6| Promessi Sposi, e se invece di trionfar la giustizzia, avviene che 5278 6| giustizzia, avviene che trionfi il boglia, roderò magari 5279 2| aritorno del soldato, il trionfo de la virtù, e un bel sole 5280 3| che l'omo, il bipide, il tripide, o il quadripide nun connetteno 5281 5| ottomano come ha salvato la Tripolitania. Infatti la serie de le 5282 8| che mio padre facesse il trippagliolo, e abbenanche io creda che 5283 8| orzata, ci avevo un penziero triste e lo ficcavo nelle nocchie 5284 8| ti sentii li strilli, le trombe e la voce de la libbertà; 5285 7| vie: o il pagamento o la trombonata. E siccome io nun possiedo 5286 7| cattive, t'intontisce a trombonate e permette perfino all'obboe 5287 5| telegrafo.~ ~Detto un fatto, troncai l'induggi e me ne andetti 5288 4| nun ti pòi figurare quanti troni e quanti altari ti polverizzaveno 5289 8| trippa quanto sui gradini del trono o in qualunque posto, a 5290 | troppa 5291 | troppi 5292 8| la chiave, per paura di trovarmi davanti a l'improvviso il 5293 5| guerra finita abbisognerà trovarne una speciale per l'Imperatore, 5294 9| omo, la cumbinazzione di trovartene un così illustre pipinaglio, 5295 1| lingua invece non ci si è trovata mai. Per cui dicevo fra 5296 3| allori, e la mattina vi trovate una mezza dozzina di barricate 5297 1| per i cani barboni trovatelli,~ ~per le mosche olearie 5298 3| e il discorso elettorale troveno sempre chi ci casca. Oramai, 5299 6| e per quanto faccia nun troverà un salesiano che ci dia 5300 5| maschietto, come dice la plebbe: troverai un buscherio di gente, che 5301 4| prendersela con lui, nè tampoco troveranno più il funzionaglio che 5302 5| aripizzicarci Trento e Trieste, si troverebbe nel bivio o di dar raggione 5303 3| conoscenza qua dentro la troverò!~ ~Detto un fatto, giro 5304 3| trova ne la storia, dice: Trucidalo!... quale enorme decisione!~ ~ 5305 2| che ha pagato, s'è fatto trucidare, mettere in galera, e nun 5306 4| cantava più nemmeno si lo trucidavi.~ ~E ora di che camperemo?... 5307 3| le condizioni sociali, la truffa a l'americana, quella de 5308 4| La carne no perchè c'è il truste, l'erbaggi no perchè c'è 5309 3| nave è un piroschifo con tubbo, macchina, stantuffo, ecc... 5310 | tue 5311 3| buttate un occhio nel suo tugurio ed in quello de la sua scalcagnata 5312 7| movimento si crede che sia un tumulto popolare e arimani lì intontito, 5313 7| altri momenti viaggi in un tunnele indove nun senti che lo 5314 5| cumizzi e sintimio l'on. Turati (maniera 1890) esclamare: 5315 3| il cittadino ci averà una turbina al naso col contastarnuto 5316 9| il trombone e il libbro turchino, e si Dio era con lui.~ ~ 5317 6| Cummitato parrocchiale contro il turpiloquio, se n'erano innammorate.~ ~ 5318 4| la patria con la corona turrita per terra e le venerate 5319 2| braccio di Nena la Baffona o Tuta la Strozza-quintini?~ ~Ebbene, 5320 6| Si è ariattaccato ai tutelari, a la Diaconessa Ema, e 5321 7| marrone, impazziscomene, tutero verde 91».~ ~ ~ ~Seconda 5322 4| posso, a ribbelle che a tutore dell'ordine.~ ~Lei mi dirà 5323 3| indove tocca tocca.~ ~Ma con tuttociò è chiaro che malgrado la 5324 6| povero me.~ ~Nun ci dico i tuzzi, incofenate, pizze, ginocchiate, 5325 8| sentiva nessuno, diventava u leone, e allora, che ti 5326 7| meno, farò un sagrifizzio e ubbidirò, ma si devo dire la cosa 5327 1| concludo: Morale! Rigazzi, ubbidite i vostri genitori, amate 5328 6| questo è vero, ma ha sempre ubbidito a la moda, e si le signore 5329 7| mettere le tagliòle a li uccelli, laddovechè qui ci appare 5330 1| averanno l'aria di dire: Uccidilo, che faccia da frescone!...~ ~ 5331 1| casa, che il pupo ci disse: Ucciditi, che peperone rosso che 5332 2| mai abbastanza compianto ucello, lei potrebbe concludere: 5333 5| volta che ci feci domandare udienza, me ti fece arispondere 5334 1| tedeschi, una specie di «überpupen» l'arcipupo per eccellenza. 5335 5| giro, quando ci ha molti ufficiali per casa, perchè a botta 5336 7| cose andassero a fenire a ugnatura...~ ~Ha incuminciato a dire 5337 3| vizzio mai, certo è che ugniqualvolta passo davanti a Montecitorio 5338 3| centrali, tu ti vedevi che ugnitanto il paese ti faceva dei scherzi 5339 2| Coclite esclamò: La legge è uguale per tutti, e l'eco gli arispose: 5340 Pre| anni ancora e sarà sempre ugualmente vivo per noi, che cementammo 5341 1| piatto di lenticchia!~ ~Uhm! Sarà!~ ~Io, però, ho fatto 5342 1| posso e non voglio invadere ulteriormente il campo della mia leggittima 5343 4| tocchi schizzeno.~ ~Per cui ultimamente ci è scappata una questione 5344 Pre| discendente di una delle ultime vittime del patibolo pontificio 5345 2| spressione, questi malloppi ultimi di morale pulitica.~ ~Ed 5346 2| Ma andiamo, zozzaglioni, ultraprofumoni, iperruminanti, microcefali, 5347 9| nun essendoci la paternità umana, nun era necessario fabbricare 5348 Pre| nobilissimo poeta degli umani dolori, egli cedeva ad un' 5349 5| tanti sacrifici pel genere umano, essersi aridotto, a quell' 5350 3| partito!~ ~Nun vi parlo dell'umido con le cucuzzette, che era 5351 7| tedesco, mi parerebbe un'umigliazzione!~ ~Vi aggiunga che ci avevo 5352 Pre| ammirarono Luigi Lucatelli, nella umile, ma pur nobile veste di 5353 7| si il personale è di buon umore).~ ~N. 7 minuti di vari 5354 Pre| così pur difficile dell'umorismo, e si acquistò in tal modo 5355 7| comizzi e una manifestazzione unanime di leggittimo sdegno, ma 5356 2| fai entrare nemmeno se la ungi come un giornale nevutralista.~ ~ 5357 Pre| soddisfazione di un desiderio unicamente sentito.~ ~È l'omaggio postumo 5358 5| dispiace di nun potermi uniformare alle tendenze di mio figlio. 5359 1| Figlio mio, ma che è questa uniforme d'Itagliano all'estero?~ ~ ~ ~ 5360 5| mondo?... Si putacaso si unissero un momento ci averei tanto 5361 3| una corazzata, domani una università e doppodomani magari tutta 5362 Pre| soddisfare... Bisogna essere uomini di parola. —~ ~Ma il destino 5363 8| pelo, a bon gioco, nell'uovo, che su quell'affare lì 5364 3| bontà di salutarmi tanto l'urne?~ ~Ogni volta che ci aripenso 5365 3| Il difficile è il modo di usarla. Tu, ci scommetto che ti 5366 7| sul programma il modo di usarlo? Comechè la Venere Capitolina 5367 8| dire l'attenzione che ci usava a Terresina.~ ~Rivò fino 5368 5| riattaccare due bottoni all'usbergo del sentirsi puro, coi quali 5369 1| raggione per cui, quando uscì fuori messe una mano sul 5370 3| che un giorno o l'altro ti usciamo da le case con musica in 5371 4| cambiari e di citazzioni, usciremo dal silenzio dei quarti 5372 9| E quando un pitecantropo usciva di casa, per fare la pelle 5373 5| molti r, boni per tutti gli usi.~ ~Sig. T. R. (nevutrale). — 5374 5| prete eroico, non potuti utilizzare in Libbia, tre «messe al 5375 1| volete, presempio, che io utilizzi il fatto di Noè? a scopo 5376 1| fiammiferi.~ ~Ecco che io utilizzo Nerone mentre l'altri lo 5377 | V 5378 | v' 5379 5| stesso stato.~ ~Sig. X. V. — La partenza del cuscritto. 5380 4| passi sull'espressione, una vacca, che tutti ci caveno il 5381 7| via de la Scimmia, de le Vacche, del Gallinaccio, e perfino 5382 7| speriamo che la cummissione vada fino in fondo!~ ~Intanto 5383 3| una baracca fabbricata, vadi dal falegname!... Mi spiego?...~ ~ 5384 2| deve stropicciare, e una vaga menzione del profumone assoluto 5385 7| aripenso, me si addrizzano le vaghe arimembranze di quei quattro 5386 2| Giustizia, un core come un vago di lenticchia e due occhi 5387 7| e invece qui è come un vagone di terza classe in cui c' 5388 1| tacchi di scarpa, zucchero e vainiglia, pezzi di Fogazzari e canzonette 5389 4| la scarlattina, inviti il vaiolo; allora me ti aricordo che 5390 7| quelle gentildonne delle Valchirie, si arivolta e me ti fa:~ ~ 5391 3| uno scherzo tale che la valle di Giosafatte, al confronto, 5392 Pre| umorista completo e di alto valore; umorista per temperamento, 5393 2| lunga lista di oscuri, ma valorosi cittadini, che con altre 5394 3| di vista de la conomia il vantaggio non lo vedi. Ma nun senti 5395 3| farfalla, ippopotamo, zanzara, vapore, grillotalpa, mosca olearia 5396 Pre| cosa più riuscita della sua varia attività intellettuale.~ ~ 5397 7| Vorrei inoltre farci alcune variazzioni, come suol dirsi, nel meccanismo 5398 7| l'ideale imperituro e il vascello, salvognuno, fantasma! Ma 5399 8| dicesse porco, anima nera, vassallo scostumato e zozzaglione, 5400 3| antiboglia, come io me ti vado vaticinando da anni, ci dovrebbe essere 5401 6| tarda età indotti a fare i vecchi patriotti.~ ~Si è ariattaccato 5402 2| meglio di pretermettere le vecchie divisioni, e veniamo al 5403 7| preciso e benpensante che, vedendo un omo sopra un piedistallo 5404 2| che ci capita ne la mano e vederanno, al Capitolo 23 — Mammiferi 5405 8| Dio volle, incominciò a vedercesi chiaro e, cerca di qua, 5406 2| intervenzionista abbisognerà vederlo all'atto pratico, quindi 5407 8| confesso che incominciai a vedermela brutta, come diceva colui 5408 7| bassorilievo indove ce si vedessero tutti i miracoli di San 5409 7| 2 febbraio, Frugolina la vedevamo come vedo lei, e Pignolo 5410 8| rivai a un punto che me si vedevano le dita dei piedi, raggione 5411 3| amministrazzioni centrali, tu ti vedevi che ugnitanto il paese ti 5412 4| cascata una tevola in testa, vediamo di levarcela», ma viceversa 5413 8| via, che me la offrì la vedova dello zio caffettiere, offrendomi 5414 4| la polvere de le strade, vedove di servo encomio, nonchè 5415 7| di onorate fatiche, me ti vedrò costretto a fare il fantasma 5416 4| si adopera il prelodato veggetale come contorno del zampone, 5417 6| indove però c'entra pure il velivolo, che sarebbe il soprannome 5418 7| voleva scrivere a Zuccherina vellutata per dargli un buon consiglio, 5419 1| come si fussero cuscini di velluto.~ ~Per cui ci appoggiarono 5420 6| occasioni, ci messe intorno un velo pavonazzo, messe due bagliocchi 5421 1| affare accusì sballato, di vendersi la primoggenitura per un 5422 1| Esaù?...~ ~Dice: Esaù si vendette la primoggenitura per un 5423 8| Bonaventura era uno scontista che vendeva l'ogliografie e i servizzi 5424 4| nel tiratore del commò, e vendo questa intemerata penna 5425 2| se l'è ciccata, chi l'ha venduta al primo cercamozze che 5426 2| assassino, che la vostra venerabile socera, con tanto d'occhiali 5427 4| corona turrita per terra e le venerate zampe al soffitto.~ ~Per 5428 4| Livio Cianchettini, nostro venerato maestro.~ ~ ~ ~E ti metto 5429 3| indove gira che ti ariggira, vengheno sempre fori le stesse maschere, 5430 3| dei furestieri?~ ~Quindi venghi fori qualcuno a dire a quei 5431 2| magnarsi tutto e a strillare: «Venghino, signori, arimirino si che 5432 4| confidenze sul sviluppo dei venimenti contemporanei, e soprattutto 5433 | venissero 5434 | venivamo 5435 | venivano 5436 | venivo 5437 7| sapesse che in pieno secolo ventesimo ci sono dei professori d' 5438 7| dir poco, in orchestra, venticinque sottogruppi che ognuno marciava 5439 5| P. P. (nazzionalista). — Ventidue pisodii del prete eroico, 5440 4| di muli, per attaccare un ventisette all'altro tutti i mesi — 5441 4| di nummero tre penne a la ventola e due al cappello materno 5442 | venute 5443 | venuti 5444 5| qualcuno ci penserà e vedrà che verà fori un lavoro ben fatto.~ ~ 5445 2| nespole che ognuno spera, veranno fori un sacco di gente che 5446 3| come le donne che fanno di verecondia getto, ovverosia passarti 5447 7| recitaveno, pareva che si vergognassero di dare retta a l'orchestra, 5448 6| cento nun lo capivo e mi vergognavo, perchè tutte le signore 5449 9| organizzati e coscenti, si nun si vergognerebbe di noi, e ci scommetto che 5450 8| per cui nacqui io e non mi vergogno della mia origgine, laddovechè 5451 6| A me certe cose nun si verificheno e ti so guardare le cose 5452 7| lavoro, diremo accusì, più verista, ciovè, da una parte un 5453 | verrai 5454 7| diceva: «Già tornato lui, verremoti 41, tieni pronto 54, limone 5455 6| rapimento di Lucia, noi nun verressimo mai a sapere che a la fine, 5456 3| tanto di margini sui due versanti, e in cima, su la cusiddetta 5457 5| Lo trovai assiso sul vertice de la sua gloria, nel mentre 5458 2| ti riva la spia austriaca vestita da socialista, che ci dice: 5459 5| sappiamo bene si che panni vestono. Quanto ai fratelli d'oltralpa, 5460 7| avesse fatto un semicupio nel Vesuvio, e ogni tanto diceva: Finalmente 5461 2| fornaro o tabaccaglio o veterinario, ma al momento bono farà 5462 1| uomo celebbre che rompeva i vetri. Il socialismo se l'è levato, 5463 4| per fermarsi davanti la vetrina del fornaro.~ ~Col quale 5464 2| fare materno, ci ha nella vetusta panza un granello di Messalina, 5465 9| accorgendosi che era un po' meno vezzoza de la Venere Capitolina, 5466 7| Pacifico, e in altri momenti viaggi in un tunnele indove nun 5467 1| Pareva il commesso viaggiatore della ditta scappellotti, 5468 2| incominciò a parlare del viale Roma-Ostia) lei legge: Gontrano 5469 Pre| per temperare l'alterna vicenda di lagrime che segna il 5470 8| e se fia che in un'epoca vicina~ ~un pargoletto venga a 5471 4| che nun succede in tutti i vicoli ciechi.~ ~Generalmente uno 5472 5| Itaglia si metta a cantare Vide 'o mare quanto è bbello, 5473 2| Vieni qui, bel moretto, vienimi a nascere in territorio 5474 6| grasse.~ ~ ~ ~Al Vate nella viggilia del cimento.~ ~ ~ ~Averebbe 5475 Pre| minima che, ancora alla vigilia della Breccia, non sapeva 5476 | VII 5477 | VIII 5478 2| cusiddetta Terzitaglia o Vilepatria (come dice il socialista 5479 6| l'aveva coi cinquecento vili mortali che invece di fare 5480 4| prefato, che nun tira, e vilipendio del cadavere del suddetto 5481 3| con una testa deprezzata e vilipesa, che passiamoci sopra, come 5482 4| certo punto rivassi tu, o vilissimo scopista, e mi dicessi: 5483 2| passeggiava per i viali di Villa Borghese.~ ~Laddove tutto 5484 1| tutto fenì col trattato di Villafranca.~ ~Lei me ti consideri per 5485 5| Oggi abbiamo abbruciato tre villaggi. Dio è con noi.~ ~Cara figlia! 5486 2| starebbero da un pezzo in villeggiatura all'ospedale di S. Gallicano, 5487 5| Ma stia tranquillo che vinceremo noi. Già, il soldato tedesco 5488 1| sapere che Carlo d'Angiò vinse i Turchi alla battaglia 5489 2| inferocito, che la contessa Violetta de' Pensateci ci ha un centigrammo 5490 7| poco tempo non ci sarà un violinista polacco o una sciantosa 5491 8| addrizza davanti come una vipera che ci hai acciaccato un 5492 6| Fogazzari indove sono tutti Virgini Vesta.~ ~Accusì arrestai 5493 2| e quelli belli baffi a virgola ben nutrita, ci ha due milligrammi 5494 7| far chiudere l'onesta e virtuosa carriera leggendo i Bozzetti 5495 7| Averei capito magari un viscero, come, presempio via de 5496 7| morfina, si imbriachi col vischi, che sarebbe la palletta 5497 7| cresciuti leggendo Marco Visconti ci potevi far chiudere l' 5498 Pre| rievocare da par suo una visione della Roma Imperiale intuita 5499 2| lei vede il biglietto da visita del collega Tuttibozzi ( 5500 3| idea di condurti il pupo a visitare il Parlamento nazzionale, 5501 8| straniero e ti inalberassimo il vissilo della riscossa, indove li 5502 Pre| di archeologia o di vita vissuta, le sue corrispondenze di 5503 6| dobbiamo levare tre o quattro vistiti, un mantello nero da narchico 5504 5| tutto di un pezzo, un po' a vite. E allora si vede che ci 5505 4| Ma anche quello lì è una vittima del guverno, che nun ha 5506 Pre| discendente di una delle ultime vittime del patibolo pontificio 5507 5| Infatti la serie de le vittorie strepitose è già cuminciata. 5508 8| hanno, e oltre la tomba non vive odio nimmico nemmeno per 5509 7| nel nummero dei cusì detti viventi, vederà che ho raggione 5510 8| In breve ti diventai un viveurre scapigliato e si seguitavo 5511 Pre| bonacciona dì Luigi Lucatelli vivevano in segreto e perfetto accordo 5512 4| possono prendere a zampate i vivi, per cui, ecco che un povero 5513 Pre| lampi più brillanti del suo vivido ingegno.~ ~Così è nato questo 5514 3| bene, che si pole dire, vivono di quello.~ ~Per cui, vieni 5515 1| che l'ozzio è il padre dei vizzi, ma la fatica è la madre 5516 3| ci ho fatto apprendere i «vocaboli ordurieri» come dicheno 5517 4| miccagliolo?...~ ~Nun ci ho vocazzione!... Mi metterò a fare la 5518 5| che ci sia ciascuno lo vocifera, ma dove sia nun lo trovi 5519 | vogliano 5520 8| venivano tutte sorta di voglie e mi toccava a farmi in 5521 | voialtri 5522 2| Stringe il periglio e il tempo vola, come diceva l'imperatore 5523 7| buttarlo per le scale, di farlo volare sui tetti, di affondarlo 5524 5| frammenti di caposezzione che voleno per aria, bogliaccia che 5525 1| ci so dire che spesso e volentieri nun fanno onore a la madre!~ ~ 5526 | volevate 5527 4| tenera prole.~ ~Le cose volgheno al traggico, e si nun vi 5528 | vollero 5529 4| obbedienza e introduzione volontaria del dito nel naso e, si 5530 4| in salade et haricots a volontè sur toute la ligne.~ ~Per 5531 6| Itagliano, ma a la prima voltata c'è arimedio a tutto. Il 5532 7| centesimi sono di più, perchè ho voltato tre volte a mancina; poi, 5533 3| de la commedia: tu l'hai voluta, caro il mio Giorgio Dandini!~ ~ ~ ~ 5534 7| sleppe e cannonate ci sono volute, ecco il boglia te ci pianta 5535 6| casa è sottosopra perchè vònno sapere che cosa soggiunse 5536 1| con un sospiro: E che ci voresti fare?… Nun cresce!~ ~Tuttavia 5537 | vorrà 5538 | vorrai 5539 1| che scherzi fa l'acqua, lo vorressimo mettere in croce perchè 5540 4| dicesse una macchina che paga, vòta, ariceve botte, zampate, 5541 7| sa che ci sono certi che votano sempre di sì, per tutti 5542 6| diputato dimocratico che votava per i preti.~ ~Per cui passiamoci 5543 7| giusto?~ ~Inoltre per la votazzione è inutile aricorrere al 5544 3| famiglia.~ ~In un sol caso voterei: cioè, quando potessi darmelo 5545 3| giorno, e al momento bono i voti costeno un occhio.~ ~Eppoi, 5546 4| nemmeno se li intingi in un vulcano. L'altro giorno ho provato 5547 | vuol 5548 | vuole 5549 8| sentiva la puzza di saccocce vuote. Di questo passo ogni tanto 5550 7| Commedia, ma nell'opera di Wagner, oltre al fatto, che è quello 5551 | XI 5552 | XII 5553 5| ti produsse:~ ~ ~ ~Sig. XX. — Nummero 5 descrizioni 5554 5| aveva inteso mai.~ ~Sig. Y. Z. — Tre effetti di chiaro 5555 5| aveva inteso mai.~ ~Sig. Y. Z. — Tre effetti di chiaro 5556 1| all'unto, che ci lascia lo zampino. Invece io ho viste tante 5557 4| veggetale come contorno del zampone, aricresce il magliale, 5558 3| connetteno più per il caldo, le zanzare e l'elezzione amministrative, 5559 8| malloppo, io ci ammollo una zeccata e ti passo oltre come una 5560 6| Aurora Boreale e il placido Zeffiretto, siano tutte cose inventate 5561 1| Per cui ci appoggiarono un zero in arittimetica e uno in 5562 6| per riabilitarsi, rendono zii i loro migliori amici, di 5563 8| abbisogna darci tanto di zinna, quando non riva fino a 5564 2| sull'entusiasmo strillando: Zitta, per carità, che se no ti 5565 7| architetto Sacconi tutti sono zompati su a dire: Arispettiamo 5566 2| date al Turco libbico, tu zompavi su e gli ti mettevi a sedere 5567 5| metteranno sotto i boglia, lui zomperà giù con quell'arnese in 5568 7| intorno al monumento ti zomperanno su come tanti saltapicchi 5569 7| vitturino che transitava, ci zompiamo su e via, comechè Terresina 5570 7| Dico: No, ma mia moglie è zoofila, per cui si sapesse che 5571 7| marmo o se la carta è un po' zozza, è come si avessi scherzato.~ ~— 5572 7| si regola! Invece qui la zozzaglionata te la trovi davanti indove 5573 7| come un cinematogrifo di zozzaglionate, ma salvognuno, non ti salveno 5574 7| quarte paggine.~ ~ ~ ~Prima zozzaglioneria.~ ~ ~ ~Scusi tanto, ma io 5575 7| progresso~ ~ ~ ~ ~Su le zozzaglionerie delle quarte paggine.~ ~ ~ ~ 5576 3| fratelli d'oltr'Alpa, o zozzonate, come si dice fra noi.~ ~ 5577 2| hanno voglia di bazzicare zozzoni, arestano sempre pulite. 5578 7| volta voleva scrivere a Zuccherina vellutata per dargli un