Cap.

1   2| atterrire le genti credule e superstiziose, o da formare un quadro
2   3| capitoli come le popolazioni superstiziose delle Alpi, tremanti al
3   4|     profonda delle antiche e superstiziose credenze intorno alle serpi,
4   9|     le genti più ignoranti e superstiziose, verso tante figure mitologiche,
5   9|   esclusi dalle sue credenze superstiziose. Al pari dell'Hausgeist
6  12|    Alpi, oggetto di credenze superstiziose; perchè è impossibile che
7  15|     dotte carte, le credenze superstiziose del volgo.~ ~Poi venne il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License