grassetto = Testo principale
    Cap.   grigio = Testo di commento

  1 INT   |        lasciate dagli antichissimi alpigiani, dai conquistatori romani,
  2 INT   |          altre, e studiate fra gli alpigiani di diverse nazioni, facendo
  3 INT   |            di tante credenze degli alpigiani, ho raccolto le leggende
  4   1   |          che sono popolari fra gli alpigiani; ma qualche volta avviene
  5   1   |        visto qualche volta i buoni alpigiani commuoversi nel ricordare
  6   1   |     Assorti fra quelle memorie gli alpigiani dimenticavano pur qualche
  7   1   |         dopo quali vicende. Questi alpigiani, pei quali le scienze naturali
  8   1   |            a questa credenza degli alpigiani, ma per intendere tutta
  9   1   |    raccogliendo le offerte che gli alpigiani depongono sui tetti delle
 10   1(2)|          uno dei tipi più strani d'alpigiani che abbia incontrato: ne
 11   1   |      gittano cenere in faccia agli alpigiani, la dea Bercht salta in
 12   1   |            dell'annata sia per gli alpigiani scarso o abbondante.~ ~Forse
 13   1   |            si usa ancora fra certi alpigiani una danza che prende il
 14   1(4)|           la fotografia di quattro alpigiani che portano il bizzarro
 15   1   |    concetto quasi generale fra gli alpigiani, le fate erano anche i genii
 16   1   |          la cortesia mostrata agli alpigiani, facevano un contrasto potente
 17   1   |          scuri delle montagne, gli alpigiani credono ch'esse vadano ai
 18   1   |       immutabile e ardente che gli alpigiani sentono per le valli natie.~ ~
 19   1   |      immaginare strane cose.~ ~Gli alpigiani passano parecchi mesi dell'
 20   2   |           sono tornati ancora. Gli alpigiani atterriti li sentono passare
 21   2   |         travolgono nella corsa gli alpigiani; altre volte ancora, purchè
 22   2   |        tante strane credenze degli alpigiani nelle danze degli spiriti
 23   2   |     assordante, erano cagione agli alpigiani d'inenarrabile spavento.~ ~
 24   2   |           eppure le credenze degli alpigiani tedeschi a quel riguardo
 25   3   |            tempo le divinità degli alpigiani dovettero cedere il posto
 26   3   |       dovette pur conservare dagli alpigiani, un invincibile terrore
 27   3   |         guardato con terrore dagli alpigiani. Forse più di qualsiasi
 28   3   |      coltivate; di maniera che gli alpigiani usarono di pregare caldamente
 29   3   |         manda sogni terribili agli Alpigiani, Balajal, che ha orgoglio
 30   3   |        dipinti del Medioevo.~ ~Gli alpigiani che stanno fra paesaggi
 31   4   |       ancora nella coscienza degli alpigiani. Preziose miniature, vecchie
 32   4   |        innanzi alla fantasia degli alpigiani, prendeva aspetto di serpente
 33   4   |     durevole questa credenza negli alpigiani, non bastò la reminiscenza
 34   4   |       difficile far persuasi certi alpigiani di quelle regioni, ch'essi
 35   4   |         notturno; e dicesi che gli alpigiani, allettati dall'immenso
 36   4   |   spaventevoli, che divoravano gli alpigiani, distruggevano intere greggie,
 37   4   |          In questo caso ancora gli alpigiani inventarono favolosi racconti,
 38   4   |      serpenti delle Alpi svizzere, alpigiani e greggie, ed in modo assai
 39   4   |      Basilisco fu il terrore degli alpigiani, finchè un giovane conte
 40   4   |         che erano il terrore degli alpigiani, e potevano incendiare foreste
 41   4   |            credenze sparse fra gli alpigiani del Tirolo, le serpi hanno
 42   4   |     accoglienza da una famiglia di alpigiani, che erano addolorati assai,
 43   4   |             perchè vi è fra quegli alpigiani chi crede di avere un amuleto
 44   5   |           morti. Vollero forse gli alpigiani che le immaginarono in parte,
 45   5   |         vicina, ove trovansi certi alpigiani che sarebbero pronti sempre
 46   5   |       regioni i pasti funebri, gli alpigiani del Trentino, pensando che
 47   5   |      apparizione dei morti, ma gli alpigiani che menano una santa vita
 48   5   |          secondo la credenza degli alpigiani, le notturne processioni
 49   5   |           intorno alla sorte degli alpigiani, ritrovasi pure nel Tirolo;
 50   5   |      fantasmi.~ ~La credenza degli alpigiani nell'apparizione dei fantasmi
 51   5   |        grandioso e triste, che gli alpigiani vedono in mezzo ai terrori
 52   5   |       ricordi nella fantasia degli alpigiani. Quelle processioni si facevano
 53   5   |      montagne, e con ogni cura gli alpigiani evitano di trovarsi sul
 54   5   |         spietatamente i coraggiosi alpigiani, che osano qualche volta
 55   5   |         secondo una credenza degli alpigiani svizzeri, molte apparizioni
 56   5   |       rimasero nella memoria degli alpigiani e diedero origine alle leggende
 57   5   |           Alpi, assai temuto dagli alpigiani, questi sollevandolo sulle
 58   5   |           ed ai borghi alpini. Gli alpigiani sapevano dirmi quali furono
 59   5   |          parti della Francia e gli alpigiani si limitarono a spogliarli
 60   6   |            che vien detto da molti alpigiani rosa delle Alpi, ha grande
 61   6   |           specialmente amato dagli alpigiani, perchè ha qualche cosa
 62   6   |            passato rimasta fra gli alpigiani; poichè il rododendro che
 63   6   |          racconto più noto fra gli alpigiani è quello che ricorda un
 64   6   |           triste o di gentile agli alpigiani, può essere altera fra tutti
 65   6   |     curiosamente interrogata dagli alpigiani, intenti a vedere se le
 66   6   |           a questo fiore caro agli alpigiani, ma ciò non toglie che abbia
 67   6   |           in questa credenza degli alpigiani, che di certo si deve ritrovare
 68   7   |        Groscavallo fu rubata dagli alpigiani di Bonzo e di Ceresole,
 69   7   |        finì col prometter ai buoni alpigiani che nel venturo anno sarebbe
 70   7   |      portato la campana perchè gli alpigiani nell'aspettare che sonasse
 71   7   |            campana rimase ai buoni alpigiani che la collocarono nel piccolo
 72   7   |        Trous de vent. Ma pei buoni alpigiani quel suono vien proprio
 73   8   |   LETTERATI~ ~Come già vedemmo gli alpigiani si dilettano generalmente
 74   8   |          cogli elmi pesanti.~ ~Gli alpigiani trovano nel rumore cagionato
 75   8   |          il bestiame, sono per gli alpigiani di molte regioni, opera
 76   8   |          tanta desolazione fra gli alpigiani di quelle regioni172.~ ~
 77   8   |          secondo la credenza degli alpigiani, anche distrutto perchè
 78   8   |    speciale franchigia era per gli alpigiani della valle il principale –
 79   8   |    conosciuti perfettamente, e gli alpigiani ricordando lontanissime
 80   8   |      questo caso la fantasia degli alpigiani immagina cose strane, e
 81   8   |          mettere a prova i crudeli alpigiani. Vestito da mendicante,
 82   8   |        vicinanze la fantasia degli alpigiani ha inventato innumerevoli
 83   8   |           scientificamente, ma gli alpigiani non badarono a quanto egli
 84   8   |         forza della fantasia degli alpigiani è però impossibile essere
 85   9   |       usava infinite cortesie agli alpigiani, essendo sempre pronto,
 86   9   |            seguente, all'alba, gli alpigiani sgomentati, videro le stalle
 87   9   |          secondo la credenza degli alpigiani, la corsa delle fate; nella
 88   9   |      gregge se in quel momento gli alpigiani si mostrano dolenti, ma
 89   9   |          secondo la credenza degli alpigiani entrano nelle camere da
 90   9   |              Questa credenza degli alpigiani fu al pari di tante altre
 91   9   |          nemici dei bambini, e gli alpigiani usavano prima di andare
 92   9   |            siedono sul petto degli alpigiani, altro non sono che la reminiscenza
 93   9   |          tornare prima degli altri alpigiani, se non vogliono che esse
 94   9   |            mentre insegnarono agli alpigiani molte cose utili per l'agricoltura
 95   9   |          insegnare utili cose agli alpigiani; ma furono costretti per
 96   9   |          essi invitavano anche gli alpigiani a prendere parte alle loro
 97   9   |            svegliavano a tempo gli alpigiani, perchè potessero andare
 98   9   |        credenze più bizzarre degli alpigiani sia quella nella corsa notturna
 99   9   |         una corsa vertiginosa. Gli alpigiani che si affannassero in quelle
100   9   |          in certe abitazioni degli alpigiani svizzeri, di ripetere la
101   9   |        piccolo nano apparisca agli alpigiani, quando essi vanno seminando,
102   9   |       delle antiche credenze degli alpigiani intorno al paradiso terrestre
103  10   |       chiedevo a me stessa, se gli alpigiani nell'immaginare per le anime
104  10   |           il terrore degli antichi alpigiani ed anche dei soldati o dei
105  10   |      Secondo la credenza di quegli alpigiani essi trovansi in maggior
106  10   |          Svizzera tedesca, ove gli alpigiani credono ancora che vengano
107  10   |           dell'inverno, quando gli alpigiani sono raccolti nelle stalle
108  10   |        apparso alla fantasia degli alpigiani, quando hanno visto le innumerevoli
109  10   |       innumerevoli dannati che gli alpigiani chiamano i Signori della
110  10   |     appariscono in altri siti agli alpigiani come schiere temute di dannati;
111  10   |        dalla fantasia accesa degli alpigiani nel mentre:~ ~Quante al
112  10   |          una voce a minaccia degli alpigiani. Nell'Inferno Dante chiese
113  10   |            qualche modo anche agli alpigiani atterriti, un'altra vivida
114  10   |           in cui la fantasia degli alpigiani vede spiriti cattivi e minacciosi.
115  10   |               Se la fantasia degli alpigiani può vedere nelle gole delle
116  10   |         Egual cosa fecero i poveri alpigiani, quando guardavano con terrore
117  11   |         alcune ore spariscono. Gli alpigiani di Orcières dànno facilmente
118  11   |          ma ignoro se innanzi agli alpigiani di quella regione siano
119  11   |          fatui sono sempre per gli alpigiani anime di dannati, di streghe
120  12   |          passato è rimasta fra gli alpigiani della nostra Valle di Ceresole,
121  12   |            parola. E vi sono certi alpigiani che sanno additare i pini,
122  12   |          viene ucciso dagli arditi alpigiani228.~ ~Nel popolo cortese
123  12   |            degli elfi, possono gli alpigiani di certe regioni tedesche,
124  12   |         loro vita con quella degli alpigiani.~ ~Una delle più strane
125  12   |         buoni ed ammaestrarono gli alpigiani in molte utili arti.~ ~Anche
126  12   | volontariamente quanto sapeva agli alpigiani, ma che avendo essi trovato
127  12   |            alla nuova fede, ma gli alpigiani non si piegavano ancora
128  12   |            destare nel petto degli alpigiani un fervido amore, nel desiderio
129  12   |          leggende note ancora agli alpigiani delle regioni tedesche,
130  12   |        annata sarà cattiva per gli alpigiani245.~ ~A Chiusa nel Friuli,
131  12   |           Nell'immaginazione degli alpigiani pare che certe fontane,
132  12   |        volge al Rodano, ha per gli alpigiani anima e parola, e narrasi
133  13   |            credenze sparse fra gli alpigiani intorno al misterioso ed
134  13   |           ch'esse cagionarono agli alpigiani, e che mostrano come si
135  13   |             Altre volte ancora gli alpigiani ebbero il costume di mettersi
136  13   |        spontanea nella mente degli alpigiani; ma furono ad essi come
137  13   |          che vanno cagionando agli alpigiani immensi danni.~ ~Una bizzarra
138  13   |        credenza pur comune fra gli alpigiani, trovasi in un volume del
139  13   |        vedere in una capanna molti alpigiani, mentre si affollano per
140  13   |               Dalla fantasia degli alpigiani, avvezzi a vivere fra la
141  14   |        ancora specialmente fra gli alpigiani della Svizzera e del Tirolo.~ ~
142  14   |         note ancora adesso fra gli alpigiani, le quali provano come essi
143  14   |           rimasta popolare fra gli alpigiani tirolesi, mentre dicesi
144  14   |       rododendri tanto amati dagli alpigiani, sono per essi, come vedemmo,
145  14   |        essendo così tenace fra gli alpigiani la memoria delle passate
146  14   |       regioni di Europa.~ ~Fra gli alpigiani pagani, come fra gli altri
147  14   |         per la natura stessa degli alpigiani essere in loro più durevole
148  14   |          medioevali si vuole dagli alpigiani, che fosse nell'interno
149  14   |         immaginazione accesa degli alpigiani non sappia intendere la
150  15   |          trovare memoria fra certi alpigiani, è quello indimenticabile
151  15   |          che dura ancora fra certi alpigiani vuole che sulla montagna
152  15   |            al suo passaggio; e gli alpigiani dicono che sia opera dei
153  15   |          stato chiamato così dagli alpigiani, che spesso si compiacquero
154  15   |      qualche antica vittoria degli alpigiani sui Saraceni, usavasi ancora
155  15   |        dell'infinito amore che gli alpigiani sentono per la libertà.~ ~
156  15   |         ove dimoravano gli antichi alpigiani, superbi e indipendenti,
157  15   |            pietre, sulle quali gli alpigiani credono che siano impresse
158  15   |        facile farsi indicare dagli alpigiani in quali parti delle valli
159  15   |           tempi lontani, si vedono alpigiani prepotenti, che vanno a
160  15   |    speranza di derubarli, ad altri alpigiani appartenenti a nazioni diverse.~ ~
161  15   |            non la raccolsi fra gli alpigiani, ma nel comune di Pianezza,
162  15   |         altre visioni apparse agli alpigiani, che vedono la corsa delle
163  15   |          altri racconti, noti agli alpigiani, Erode appare alla fantasia
164  16   |     vengono ricordate ancora dagli alpigiani, mentre moltissime fra esse
165  16   |      sangue, come raccontasi dagli alpigiani, specialmente in vicinanza
166  16   |        Montsalvens, chiamasi dagli alpigiani «le sentier de crève-cœur»300.~ ~
167  17   |            e l'immaginazione degli alpigiani trovandosi dinanzi ad un
168  17   |        lunghe ricerche fatte dagli alpigiani. Una volta all'anno il parroco
169  17   |           dovettero far sì che gli alpigiani venerassero in modo speciale
170  17   |           ritrova ancora fra certi alpigiani, fu, a quanto sembrami,
171  17   |           montagna a terrore degli alpigiani, e spesso avviene che uno
172  17   |            avviene neppure che gli alpigiani gettino pietre, perchè sono
173  17   |           questa credenza di tanti alpigiani si potrebbe anche trovare,
174  17   |      eterna pace. Quando morì, gli alpigiani ch'ella avea beneficati,
175  17   |        quale essa appare ai poveri alpigiani, mentre egli fugge sulle
176  17   |    bizzarre leggende, e spesso gli alpigiani di quelle regioni credono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License