grassetto = Testo principale
    Cap.    grigio = Testo di commento

  1 INT    |          popolazioni africane; le fate vestite di luce apparirono
  2   1    |                                ~ ~FATE ALPINE~ ~Gli abitanti delle
  3   1    |          avi nell'esistenza delle fate e delle streghe, e mi narravano
  4   1    |        che ricorda la corsa delle fate.~ ~Già mi era stata narrata
  5   1    |  descrisse il giro percorso dalle fate, seguendo collo sguardo
  6   1    |          meravigliosa corsa delle fate. Ora noi possiamo sorridere
  7   1    |        pareva di veder passare le fate colle corone di edelweiss,
  8   1    |        della corsa notturna delle fate sulle nostre Alpi Graie,
  9   1    |    montagne, e col suo seguito di fate e di streghe, va raccogliendo
 10   1    |       delle case. Molte di queste fate sono orribili nell'aspetto,
 11   1    |           di carnevale. Allora le fate si dividono in due schiere,
 12   1    |          che la processione delle fate avvenga nel secondo giorno
 13   1    |       Frossasco, non ci mostra le fate alpine in una processione,
 14   1    |    intorno alle processioni delle fate, a quelle dei fantasmi,
 15   1    |        intelligenze, intorno alle fate erranti sulle montagne,
 16   1    |          Cozie, ed a quella delle fate, sui versanti italiani delle
 17   1    |  cacciatrice.~ ~La credenza nelle fate, che dura ancora su tanta
 18   1    |         nel Medioevo intorno alle fate. Ritrovandole come abitatrici
 19   1    |        che più si avvicinano alle fate di altre regioni europee,
 20   1    |       Samodivi, e come le antiche fate delle nostre Alpi italiane,
 21   1    |          alte cime. Al pari delle fate del Monte Civrari, esse
 22   1    |        sulle Alpi le grotte delle fate. Una di esse mi venne additata
 23   1    |           nel magico potere delle fate, e della convinzione che
 24   1(15)|         tane credute dimora delle fate. Il Fauriel nel volume I,
 25   1(15)|            chiamata la buca delle fate. Certe tradizioni dicono
 26   1    | fervidamente nell'esistenza delle fate.~ ~Molte sacerdotesse vedevansi
 27   1    |           in altre regioni per le fate19.~ ~Fra le Alpi Retiche
 28   1    |           dimora prediletta delle fate, e forse anche lassù, misteriose
 29   1    |    Retiche ci fanno trovare nelle fate anche un lontano ricordo
 30   1    |          una buona fanciulla. Tre fate abitano pure nella stessa
 31   1    |   lasciansi vedere tre bellissime fate, che possono trovarsi anche
 32   1(19)|           la credenza popolare le fate stanno a preferenza accanto
 33   1    |     savoiarde dicesi anche di tre fate che fabbricarono il castello
 34   1    |     Olimpo22.~ ~La credenza nelle fate era anche estesa assai sulle
 35   1    |    narrasi che vi sieno ancora le fate in quelle vicinanze.~ ~Il
 36   1    |      veglia, e discorrevano delle fate, esse promisero un premio
 37   1    |         credette trattenuta dalle fate malefiche. In quel sito
 38   1    |   trovansi con molta frequenza le fate, ma pare che rispetto al
 39   1    |           bellissimo, opera delle fate di Bretagna che vi hanno
 40   1    |    generale fra gli alpigiani, le fate erano anche i genii tutelari
 41   1    |   mostrate le sale da ballo delle fate, in alto sui colli, vicino
 42   1    |        credenza nelle danze delle fate fu così generale, che in
 43   1    |  chiamansi ancora – circoli delle fate – quei cerchi verdi che
 44   1    |        impronte dei piedini delle fate che hanno ballato senza
 45   1    |              Sulle Alpi invece le fate amavano i pastori bruni
 46   1    |       quel sito, perchè le tristi fate si muoverebbero ad assalirlo.
 47   1    |         l'uccisero30.~ ~Invece le fate delle Alpi svizzere, sposavano
 48   1    |            Per quanto riguarda le fate delle Alpi, secondo la credenza
 49   1    |          caratteri, sia perchè le fate erano così delicate e sensibili,
 50   1    |             Sulle Alpi di Vaud le fate, che la fantasia popolare
 51   1    |           chiamata la barma delle fate d'.~ ~Quella leggenda
 52   1    |           quando sono amati dalle fate brune, ed era fedele sempre
 53   1    |         leggende più strane sulle fate delle nostre Alpi, parmi
 54   1    |          opera sua stupenda, e le fate, vinte da indicibile spavento
 55   1    |          una caverna o tana delle fate. Una di quelle misteriose
 56   1    |           misteriose dimore delle fate valdostane internasi, a
 57   1(34)|          interessanti anche sulle fate dell'alto Delfinato e forse
 58   1    |      vederla nell'interno35.~ ~Le fate delle Alpi savoiarde non
 59   1    |          corsa. Dicesi che dodici fate dimoravano nella caverna
 60   1    |        vien detto la – rupe delle fate – e trovasi in mezzo alla –
 61   1    |          felici di tutte le altre fate alpine, quelle della Carnia
 62   1    |           ma:~ ~Quando vengono le fate~ Egli oblia l'aspro lavor;~
 63   1    |           palpita d'amor.~ ~Se le fate delle leggende alpine si
 64   1    | Finalmente più non appariscono le fate sulla cima della Tenca,~ ~
 65   1    |          Bretagna vuole che se le fate sono invisibili nel nostro
 66   1    |      delle streghe, i balli delle fate e le processioni dei morti;
 67   1    |    trasportati dai demoni e dalle fate, o tornando a sera verso
 68   1    |        Alpi che la credenza nelle fate e le antiche leggende che
 69   1    |       venissero anche comprese le fate. Ma forse questa confusione
 70   1    |        avvenne solo riguardo alle fate malefiche, che pure in altri
 71   1    |           mentre egli parlava, le fate o streghe della valle in
 72   1    |          vicina valle di Susa, le fate, secondo la credenza popolare,
 73   1    |         qualche somiglianza colle fate, si notano ancora nelle
 74   2    |          la splendida corsa delle fate sulle nostre Alpi Graie.~ ~
 75   2    |          po' di somiglianza colle fate. Nella Scandinavia e nell'
 76   2    |        gli spiriti famigliari, le fate e tutto il popolo fantastico
 77   3    |           morti – la pietra delle fate – la pietra del tesoro –
 78   4    |   Calibourne – che era dono delle fate. Ma più bizzarra ancora
 79   4    |        trovano raccolti serpenti, fate e maghi. Un giorno giunse
 80   5    |         una mente umana, tutte le fate bionde delle Valli di Lanzo.~ ~
 81   5    |        trattasi della corsa delle fate, invece parlasi delle alte
 82   5    | leggendario monte Julier, ove tre fate lo accolgono festosamente
 83   5    |         giovane e bella delle tre fate. Felice per tanta ventura
 84   5    |       montagne, e vide in essi le fate e le processioni dei morti,
 85   6    |         anima d'uomo; e mentre le fate e le Dame bianche destano
 86   6    |    camosci, protetti dalle bionde fate delle Alpi.~ ~Non ho trovato
 87   6    |          sponde si annidano certe fate o ninfe malefiche che gemono
 88   7    |   credenza è forza chiedere se le fate e le streghe della valle
 89   8    |         opera dei folletti, delle fate, dei demoni o delle streghe
 90   8    |        tranquille, vivevano molte fate tutte giovani e bellissime.~ ~
 91   8    |           accesero d'amore per le fate; ma esse erano felici nella
 92   8    |         quel modo vendicati delle fate.~ ~Altro stranissimo racconto
 93   8    |        umile fanciulla. Una delle fate che erano così numerose
 94   8    |        creda nell'esistenza delle fate, dei folletti, del popolo
 95   8    |        acqua, non vide in essa le fate, ma un'immagine poetica
 96   9    |         Alpi. Anche al pari delle fate alpine amano il ballo con
 97   9    |        lucenti sono al pari delle fate vestiti di candida neve
 98   9    |         alpigiani, la corsa delle fate; nella Vallemaggia invece,
 99   9    |         ci narrano la corsa delle fate sulle nostre Alpi Graie,
100  10    |          vedemmo innamorato delle fate alpine, e che porta come
101  11    |         dono~ Quella pietra delle fate.~ ~Ma la gemma in un baleno~
102  12    |       destinati ai fantasmi, alle fate ed alle streghe che seguono
103  12    |         ai pascoli ove danzano le fate delle Alpi, o ai casolari
104  12    |         qualche somiglianza colle fate, specialmente nel costume
105  12    |     boschi, possono al pari delle fate provare vivo affetto pei
106  12    |      tanta bellezza di forma alle fate ridenti ed a certe fanciulle
107  12    |        fantastiche e quelle delle fate, che certe leggende francesi
108  12    |        alla grande famiglia delle fate ed a quella degli Elfi,
109  12    |           molta somiglianza colle fate, o colle fanciulle degli
110  12    |         nevi. Esse, al pari delle fate alpine, sono vestite di
111  12    |          la credenza popolare, le fate alpine hanno di frequente
112  12    |           miti e belli come tante fate o perfidi come le sirene
113  12    |       hanno aspetto di bellissime fate, di elfi lucenti, di sirene
114  12    |            possono dirsi le buone fate dell'acqua. Esse hanno però
115  12    |   Samovili che ci apparirono come fate scintillanti, si ritrovano
116  12    |           avendo al pari di tante fate e di altri spiriti femminei
117  12    |           che parea tessuto dalle fate. Egli lo prese colla mano
118  13    |          si può immaginare che le fate vadano al ballo e le streghe
119  13    |          Quest'arma potente delle fate e delle streghe, che si
120  13    |          fece fra le streghe e le fate, poichè non vanno in viaggio
121  13    |       questa leggenda si è che le fate o streghe portano pure quanto
122  15    |        musica; poichè non solo le fate alpine, secondo le leggende,
123  15    |   popolare demoni e fuochi fatui, fate e draghi, morti e stregoni,
124  15    |           luogo le riunioni delle fate, delle streghe e dei demoni.
125  15    |         che vedono la corsa delle fate scintillanti; e parmi che
126  17    |      riuniscano di notte le belle fate della valle di Viù, mentre
127  17    |         trovi ricordo delle belle fate, che avevano molte loro
128  17    |           popolare, abitata dalle fate, le quali forse custodivano
129  17    |     qualche tesoro, al pari delle fate del castello di Féternes,
130  17    |       vengono creduti opera delle fate, e forse quando la neve
131  17    |         trovare sulle nostre Alpi fate e folletti, mentre andavo
132  17    |       notturno dei fantasmi, o le fate splendenti sui ghiacciai,
133  17    |          una vertiginosa corsa di fate, di folletti, di draghi
134  17    |      verranno, ogni memoria delle fate, dei folletti o delle processioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License