grassetto = Testo principale
    Cap.    grigio = Testo di commento

  1   1    |         pure studiati curiosamente, perchè ogni giorno ne diminuisce
  2   1    |             nella sua nuova dimora, perchè dei nemici la tengono prigioniera
  3   1    |          ultima notte di carnevale; perchè la notte suddetta è appunto
  4   1(15)|             fasti della cavalleria, perchè sarebbe stato visitato da
  5   1    |              anzi deve rallegrarsi, perchè nel giorno seguente le vedrà
  6   1    |             il flauto in quel sito, perchè le tristi fate si muoverebbero
  7   1    |       differenza dei caratteri, sia perchè le fate erano così delicate
  8   1    |       ritornare sulla sua montagna, perchè non v'era altra cosa al
  9   2    |         pagana nell'udirne le lodi, perchè:~ ~Ele est plus blanche
 10   3    |              sedi eccelse dei numi; perchè i padroni della folgore
 11   3    |       inutilmente per raccoglierle, perchè da una spaccatura della
 12   3    |             credere che fu dannata, perchè ora ancora dicesi che si
 13   3    |  allegramente per varcare il colle, perchè il santo gli aveva promesso
 14   3    |        sulle alte vette delle Alpi, perchè sembravagli che da un momento
 15   3    |          Vaud chiamasi anche Bocan, perchè secondo la credenza popolare
 16   3    |             ed avvenne un prodigio; perchè il tetto dell'umile dimora
 17   3    |          curiosamente i loro piedi, perchè dicevasi che li avevano
 18   3    |              Essi non vi riuscirono perchè il cavallo difendevasi gagliardamente,
 19   3    |         nulla valse il suo egoismo, perchè a poco a poco le acque salirono
 20   4    |           recava danno agli uomini; perchè lo splendore che aveva sul
 21   4    |            danno del giovane conte; perchè, mentre penzolava sulla
 22   4    |            appartenente al diavolo, perchè nemico della Chiesa; ma
 23   4    |        spada era forte come la sua, perchè essa avea ricevuto dal cielo
 24   4    |         osato visitare interamente, perchè è dimora di una donna maledetta,
 25   4    |           sulle rupi inaccessibili, perchè morirebbero subito se gli
 26   4    |             erano addolorati assai, perchè una serpe aveva morsicato
 27   4    |        credenze intorno alle serpi, perchè vi è fra quegli alpigiani
 28   5    |           quale rischiarano la via, perchè non sono risplendenti come
 29   5    |         disse di ringraziare Iddio, perchè essa era quella della sua
 30   5    |           ragazzo acconsentì subito perchè era buono e pio, e quando
 31   5    |       mentre s'allieta in cuor suo, perchè sa che da quel momento le
 32   5    |           in certo modo l'avvenire, perchè si lasciano vedere in mezzo
 33   5    |           villaggi alpini133. Forse perchè usavasi in certi villaggi
 34   6    | specialmente amato dagli alpigiani, perchè ha qualche cosa della loro
 35   6    |          alta cresta della montagna perchè si credeva tradito dalla
 36   6    |        mezzo ai massi neri.~ ~Forse perchè l'anima umana è più avvezza
 37   6    |            minaccie delle montagne; perchè vedendoli si pensa in un
 38   6    |            certe credenze popolari; perchè anche nella Piccola Russia
 39   6    |      guardate da tutti con terrore, perchè dicesi che fra i giunchi
 40   6    |           voltare indietro il capo, perchè sanno che se avviene ad
 41   6    |            ma essa ci manca ancora, perchè povera cosa sono questi
 42   6    |             fiori della neve; forse perchè nessuno conosce i misteriosi
 43   7    |             a soffrire maggiormente perchè fu rovinata, ad eccezione
 44   7    |            le fu possibile entrarvi perchè era sposa di un Trollo che
 45   7    |         spirito del male. Ora dimmi perchè ci hai fatto dono della
 46   7    |             avea portato la campana perchè gli alpigiani nell'aspettare
 47   7    |          averne cura nel suo paese, perchè mentre alcuni giorni prima
 48   8    |           delle Alpi fra le rovine, perchè non furono più bagnati dalla
 49   8    |          alpigiani, anche distrutto perchè i suoi abitanti mostravansi
 50   8    |        racchiudesse molti abitanti, perchè forse a cagione di qualche
 51   8    |          quale veniva così chiamato perchè dicevasi che dalla sua cima
 52   8    |         fuggendo colla famigliuola, perchè verso sera il borgo sarebbe
 53   8    |        altri e perderebbe anche te, perchè una maledizione è discesa
 54   8    |           di formazione istantanea, perchè narrasi che nell'anno 1822,
 55   8    |             forse dato questo nome, perchè avea una tinta di smeraldi,
 56   8    |            appiccarla ad un albero, perchè non voleva usare misericordia;
 57   8    |       avvenne un caso meraviglioso, perchè videsi che la rupe piangeva
 58   8    |          essi andarono immaginando, perchè ogni anima fervida, che
 59   9    |             affascinare dagli elfi, perchè era nota in gran parte di
 60   9    |             buon popolo, gli amici, perchè a dispetto della loro apparenza
 61   9    |             questo era inevitabile, perchè i marinai portarono sempre
 62   9    |           gusto, laggiù i folletti, perchè preferiscono sempre le belle
 63   9    |  svegliavano a tempo gli alpigiani, perchè potessero andare alla prima
 64   9    |         quel loro notturno viaggio, perchè non ne risentono nessun
 65  10    |            condizione strana assai, perchè il diavolo non li vuole
 66  10    |         voltando a retro~ Gridando: Perchè tieni e perchè burli?~ ~
 67  10    |            Gridando: Perchè tieni e perchè burli?~ ~Così tornavan per
 68  10    |             le porte e le finestre, perchè credono che abbia un fascino
 69  11    |         nembi quella celeste gemma, perchè non si divulgasse il mistero».~ ~
 70  11    |         accendevano i fuochi sacri, perchè erano disposti come le torri
 71  11    |             Nel mio regno resterai~ Perchè sei lo sposo mio.~ ~Fra
 72  11    |           cose più conte~ Manifesta perchè sorse un tempio~ Sulla cima
 73  11    |     edificata nel sito ove trovasi, perchè gli angioli nell'ubbidire
 74  11    |    conoscenza della sua profondità, perchè nessuno ha potuto misurarla.
 75  12    |             quello verso gli alberi perchè l'uomo trovando nella vita
 76  12    |         amava pure il vecchio pino, perchè distruggerlo, perchè abbatterlo,
 77  12    |          pino, perchè distruggerlo, perchè abbatterlo, doveva essa
 78  12    |             chiamata Tour du Noyer, perchè un grosso noce è cresciuto
 79  12    |              E 'l tronco suo gridò: Perchè mi schiante?~ ~Da che fatto
 80  12    |         bruno~ Ricominciò a gridar: Perchè mi scerpi?~ Non hai tu spirto
 81  12    |             facilmente dalla forma, perchè i suoi rami formavano sette
 82  12    |             credenze superstiziose; perchè è impossibile che mentre
 83  12    |           delle nuove credenze, sol perchè sotto i loro rami o sui
 84  12    |      nascoste in mezzo ai boschi; e perchè, come già vedemmo, quasi
 85  12    |             altri spiriti alpini, o perchè rimangono isolati, come
 86  12    |             sentimento di orgoglio, perchè l'uomo sa di essere signore
 87  12    |           stato salvato, egli morì, perchè non vive a lungo chi ha
 88  12    |             estatico e non rispose, perchè forse non poteva intendere
 89  12    |          egli non lasciava il velo, perchè è bella la speranza per
 90  13    |             le armi contro di esse, perchè usavasi di legare le falci
 91  13    |      diverso da quello delle altre, perchè dicesi che fanno di giovedì
 92  13    |           ch'egli riconobbe subito, perchè l'avea sempre visto portare
 93  13    |            immaginando tristi cose, perchè conosceva in qual modo si
 94  13    |            uccidano questi animali, perchè temono che tirando contro
 95  13    |             essere più in pericolo, perchè le streghe ed i loro compagni
 96  13    |          dovette buttar via i fiori perchè minacciato dagli amici,
 97  13    |     argomento, quasi sempre triste, perchè ci ricorda dolori o assurde
 98  14    |           medioevale deve stupirci, perchè spesso avviene anche nei
 99  14    |         Teodorico non può vincerlo, perchè egli ha accanto ad aiutarlo
100  14    |     lasciare ogni memoria dolorosa, perchè è impossibile piangere e
101  14    |        distolti da ogni altra cura, perchè sono tratti in inganno dal
102  14    |             quale giardino di rose, perchè lasciando da parte la bellezza
103  14    |          che si trovano sulle Alpi, perchè hanno potuto conservare
104  14    |          Paradiso; ma non intendesi perchè debba combattere nel regno
105  15    |           con questo fatto istesso; perchè si può col loro mezzo intendere
106  15    |        castello questo triste nome, perchè il feudatario trovandosi
107  15    |   Monferrato ed agli uomini d'Asti, perchè sentiva contro di essi molto
108  15    |            di dichiarare la guerra, perchè gli ufficiali del Conte
109  15    |             e munito d'artiglieria, perchè nel tempo della guerra il
110  15    |             Benchè in caso diverso, perchè trattasi di forestieri venuti
111  15    |            furono i loro padroni, e perchè vennero fabbricate in tanto
112  15    |     variante della stessa leggenda, perchè era ammalato, e sperava
113  15    |           una tremenda apparizione, perchè si vide allato un vecchio
114  15    |          tremendo affanno in cuore, perchè voleva salvare Antronapiana
115  16    |            ou d'ondée elle oyait,~ ~perchè Michele era costretto a
116  16    |     dimenticare il suo dolce amore, perchè si duole ancora dopo molti
117  16    |        acquista un fascino potente, perchè fra la grandezza imponente
118  17    |           alpigiani gettino pietre, perchè sono convinti che, se lo
119  17    |       libera bandiera della patria; perchè i petti dei nostri soldati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License