IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] credente 1 credenti 1 credenza 233 credenze 107 crederanno 1 credere 6 crederla 1 | Frequenza [« »] 115 innanzi 114 pari 110 dicesi 107 credenze 104 certi 104 fantasia 104 però | Maria Savi Lopez Leggende delle Alpi Concordanze credenze |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 INT | pianto, le sventure o le credenze, l'odio o l'amore dei padri 2 INT | epiche, e raccolsero tutte le credenze di parecchie generazioni, 3 INT | poetiche popolari, di nuove credenze e di vecchi errori, che 4 INT | non sapendo dimenticare le credenze che duravano da secoli nella 5 INT | storiche, delle antiche credenze, delle religioni dimenticate. 6 INT | condizioni assai diverse per le credenze, il clima ed i costumi.~ ~ 7 INT | classica eleganza, fra le credenze pagane degli avi, e le opere 8 INT | di luce apparirono fra le credenze dei poveri Irlandesi e quelle 9 INT | fra la comunanza di tante credenze e d'innumerevoli superstizioni, 10 INT | ed era inevitabile che le credenze più opposte, le reminiscenze 11 INT | trovare l'origine di tante credenze degli alpigiani, ho raccolto 12 1 | maggiormente, rispetto alle antiche credenze popolari, gli abitanti delle 13 1 | pascoli, le leggende e le credenze popolari, comuni ad una 14 1 | molta relazione con altre credenze che durano ancora su tutta 15 1 | avvicina assai a tutte le altre credenze sparse sulle Alpi, intorno 16 1 | forse questa confusione di credenze diverse avvenne solo riguardo 17 2 | fantasia dei poeti.~ ~Molte credenze rimaste fra i popoli nordici, 18 2 | Credo che le più vive credenze nella caccia o nell'armata 19 2 | poema, Dante si attiene a credenze e leggende popolari, e vede 20 2 | origini di tante strane credenze degli alpigiani nelle danze 21 2 | ritrovansi le stesse leggende o credenze popolari ad immensa distanza, 22 2 | cacciatori selvaggi; eppure le credenze degli alpigiani tedeschi 23 2 | cacciatori infernali, secondo le credenze medioevali; poichè si narrò 24 3 | i quali secondo alcune credenze dei pagani, che furono anche 25 3(73) | I demoni, secondo le credenze medioevali, avevano anche 26 3 | lungo sulla poesia delle credenze popolari, che si sono formate 27 3 | ricordando forse le strane credenze sui diavoli, guardò curiosamente 28 3 | ai tesori, che secondo le credenze popolari trovansi ad ogni 29 3 | demoni, attenersi pure alle credenze sparse da tante leggende 30 4 | altri, troviamo una delle credenze più comuni fra il mondo 31 4 | rinascente si attenesse alle credenze popolari, nel raffigurare 32 4 | che un ricordo solo delle credenze medioevali nell'esistenza 33 4 | riannodarsi ad antichissime credenze, poichè nei canti di Gudruna 34 4 | ricordando però sempre le credenze tramandate da secolo a secolo, 35 4 | svizzere108.~ ~Secondo certe credenze sparse fra gli alpigiani 36 4 | antiche e superstiziose credenze intorno alle serpi, perchè 37 5 | trasformando pure antiche credenze, significare ch'essi non 38 5 | troviamo già il trionfo delle credenze cristiane sulle pagane, 39 5(117)| notizie importanti sulle credenze dell'antichità latina nei 40 5 | reminiscenza più viva delle credenze pagane; poichè ad imitazione 41 5 | trasformatesi secondo le credenze cristiane, aver dato causa 42 5 | anche occasione a strane credenze sulle apparizioni dei fantasmi. 43 5 | coscienza popolare, fra tante credenze e reminiscenze diverse, 44 5 | orribile ritrovasi nelle credenze popolari della Boemia e 45 5 | fra gli ordinati delle credenze, fatti in occasione della 46 6 | ci mostra come le stesse credenze si estendano nel loro viaggio 47 6 | trovar memoria delle strane credenze medioevali intorno ai leggendarii 48 6(159)| Fra le più bizzarre credenze intorno ai casi meravigliosi 49 6 | inevitabile diffusione di certe credenze popolari; perchè anche nella 50 8 | ingenui racconti, e nelle credenze che sembrano assurde a chi 51 9 | anche diabolica secondo le credenze del Medioevo, appartengono 52 9 | trasformazioni, per forza delle nuove credenze religiose; essendo necessario 53 9 | rendere così popolari certe credenze che passarono da gente a 54 9 | interamente esclusi dalle sue credenze superstiziose. Al pari dell' 55 9 | del passato colle nuove credenze195. Secondo la loro antica 56 9 | dell'espandersi di certe credenze che non appartengono al 57 9 | reminiscenza di antiche credenze e di vecchi errori della 58 9 | villaggi le leggende e le credenze popolari, essendo egli di 59 9 | Parmi che una delle credenze più bizzarre degli alpigiani 60 9 | francese. Vuolsi anche in certe credenze tedesche che gli elfi sotterranei 61 9 | discorrendo delle antiche credenze degli alpigiani intorno 62 10 | di Dante.~ ~Di certo le credenze su parecchi tormenti dei 63 10 | Secondo antichissime credenze i dannati si troverebbero 64 11 | alberi sacri secondo le loro credenze209 ed anche quelle di altri 65 11 | troverebbe forse in queste credenze un ricordo di Prometeo che 66 11 | ritrovare memoria delle credenze medioevali, che attribuivano 67 11 | queste strane leggende e credenze intorno ai fuochi fatui, 68 11 | vento delle tormente; ma le credenze popolari passano inevitabilmente 69 12 | Quando insieme alle nuove credenze cristiane si mescolarono 70 12 | interamente innanzi alle nuove credenze. Invece rimase sempre vivo 71 12 | ricordi vivissimi di queste credenze antiche, divenute nel Medioevo 72 12 | crociati, ricorda ancora le credenze popolari; ma egli si attiene 73 12 | italiani delle Alpi, oggetto di credenze superstiziose; perchè è 74 12 | il concetto delle nuove credenze, sol perchè sotto i loro 75 12(228)| divide in diversi gruppi le credenze su queste fanciulle o donne 76 12 | memorie del passato nelle credenze popolari germaniche, accenna 77 12 | Nelle tracce lasciate dalle credenze dei Celti ritrovansi pure 78 12 | estendevano sempre maggiormente le credenze cristiane, si trasformarono, 79 12 | tante leggende e di tante credenze diverse, si possono trovare 80 12 | d'innumerevoli leggende o credenze popolari.~ ~Sembrami però 81 12 | delle mitologie e delle credenze popolari; sia come sospinto 82 12 | inevitabile delle antiche credenze dei Romani, dei Celti e 83 13 | STREGHE~ DELLE ALPI~ ~Nelle credenze sparse fra gli alpigiani 84 13 | confusione di leggende e di credenze popolari antiche con altre 85 13 | scomparse quasi tutte le antiche credenze sulle streghe; si ritiene 86 13 | preziose sulle leggende e le credenze popolari della valle di 87 14 | racconto biblico quelle credenze diverse nella forma, benchè 88 14 | moderna, che raccoglie le credenze intorno alla sede felicissima 89 14 | ricordano le antichissime credenze sul Paradiso terrestre, 90 14 | fantastici racconti, o nuove credenze si univano al semplice racconto 91 14 | la memoria delle passate credenze.~ ~La critica moderna ci 92 14 | spesso forma immortale alle credenze popolari, agli epici canti, 93 14 | Paradiso terrestre. Colle nuove credenze cristiane che si mescolarono 94 14 | innamorata, o secondo certe credenze medioevali si vuole dagli 95 15 | mitologie.~ ~Già vedemmo che le credenze religiose durate per secoli 96 15 | pure con molta serietà le credenze popolari sull'apparizione 97 15 | anche sulle dotte carte, le credenze superstiziose del volgo.~ ~ 98 15 | disprezzo profondo per le credenze, le leggende, le fiabe ed 99 15 | quanto ricordava le sue credenze e le sue tradizioni, che 100 15 | poesia popolare e di tutte le credenze che formavano il retaggio 101 15 | meravigliose, fu secondo certe credenze popolari opera stupenda 102 15 | reali, ma a causa delle sue credenze nell'esistenza di quegli 103 15 | il sostituire le nuove credenze alle antiche; dovendo i 104 15 | vollero conservare le antiche credenze; ma trovandosi in numero 105 17 | Nel ritornare a dire delle credenze di antichi popoli pagani 106 17 | Un ricordo delle antiche credenze nel potere delle divinità 107 17 | isolato e contrario alle credenze che furono nel Medioevo