Cap.

 1 INT|        ignoravasi che verrebbe l'ora in cui la Storia trionfando
 2 INT|    viaggio secolare di un popolo ora assorto a grande potenza;
 3 INT| annunziano la calma desiata, o l'ora tremenda della burrasca,
 4   1|          che furono popolari, ed ora vanno perdendosi in quella
 5   1|   meravigliosa corsa delle fate. Ora noi possiamo sorridere pensando
 6   1|       Filatrici in Piccardia; ed ora le leggende, ricordate ancora
 7   1|          e dei castagni; e forse ora ancora, quando i fiocchi
 8   1|       erba è divenuta rossa27.~ ~Ora ancora verso le nostre Alpi
 9   1| villaggio natìo, ascoso in quell'ora fra le brune pareti dei
10   1|   poggiate le loro bionde teste. Ora ancora si può vedere la
11   2|         e della Cornovaglia44.~ ~Ora ancora nell'estremità nordica
12   2|          lontan d'ogni sentiero~ Ora scende ed ora sale.~ ~Via
13   2|          sentiero~ Ora scende ed ora sale.~ ~Via e via, e via
14   2|        piena l'aere irraggia,~ L'ora è questa in cui gli spirti~
15   3|    figura malefica e minacciosa. Ora egli invidia gli uomini
16   3|   perderli per tutta l'eternità; ora si accinge a qualche terribile
17   3|          Thesauro, sul monte che ora dicesi ancora di Giove ed
18   3|     dedicata alla Madonna, e che ora vedesi ancora.~ ~Non v'è
19   3|        aveva ancora fino a quell'ora fallito il colpo, e che
20   3|      quale dimorava nel sito ove ora sorge il Santuario della
21   3|   credere che fu dannata, perchè ora ancora dicesi che si aggiri
22   3|   lasciare il masso nel sito ove ora trovasi.~ ~La gente di Prato
23   3|         andare a passare qualche ora di allegria, insieme alle
24   3|      come are pei sacrifizii, ed ora al pari dei massi sparsi,
25   3|         Svizzera ed all'Austria. Ora dirò solo che secondo il
26   4|       trasformazioni geologiche. Ora ancora sarebbe assai difficile
27   4|       incoronate, che ritroviamo ora ancora nei ricordi popolari98.~ ~
28   4|       sui mostri e sui serpenti. Ora è San Giorgio che vince
29   4|   Giorgio che vince il drago102. Ora San Michele e San Germano
30   4|     croce contro le serpi alate, ora è Santa Marta che mena incatenata
31   4|          la leggendaria Tarasca, ora è San Romano che lega colla
32   4|      sulla facciata d'una chiesa ora distrutta in Mezzacorona,
33   5|       ogni mattina alla medesima ora egli se n'andava senza dire
34   5|      mostransi a preferenza nell'ora di mezzanotte, e fanno,
35   5|     spaventevole. Forse in quell'ora il vento della tormenta
36   5|     annunzio di nuove guerre; ed ora nel ricordare le leggende
37   5|      leggende, che pur rimanendo ora fra le reminiscenze mitologiche,
38   5|        cavalli e di combattenti. Ora ancora i pastori credono
39   5|          i suoi genitori, e nell'ora triste della sua partenza,
40   6| leggendarie, e si disse che nell'ora di mezzanotte, nella notte
41   7|       anche nei villaggi alpini. Ora non vi è più chi senta l'
42   7|     Grossdietwil, al posto ove è ora collocata un'altra campana
43   7|       fedeltà dei suoi abitanti. Ora è stata sostituita nel campanile
44   7|          furente dell'acqua nell'ora della tempesta, o al mormorìo
45   7|         sei lo spirito del male. Ora dimmi perchè ci hai fatto
46   7|         sepolta sotto la neve ed ora non v'è più chi veda Tannen-Eh!
47   7|          causa dei temporali; ed ora ancora dicesi in Frossasco,
48   7|         caso avvenutogli, sparì. Ora dura ancora in Frossasco,
49   7|         del monte Becca Francia. Ora ancora, nelle vicinanze
50   8|       piccole fiamme o lanterne. Ora essi scendono ancora verso
51   8|  credenza popolare, nel sito ove ora trovasi la meravigliosa
52   9|        questo fatto, notando che ora ancora nei popoli selvaggi,
53   9|   innamorate; ciò non toglie che ora ancora si creda fermamente
54  10|   percorrere quella via, debbono ora passarvi di notte in espiazione
55  11|    leggenda delle rose alpine.~ ~Ora la gemma solitaria dei Carpazii
56  11|          chi teme la morte, nell'ora in cui il fuoco fatuo balla
57  11|     ricordo del povero morto, ed ora ancora dal trau de la cabro
58  11|        di misteriosi spiriti. Ed ora ancora nei cimiteri delle
59  12|          Medioevo sotto un olmo. Ora ancora nella Svizzera si
60  12|        delitto, mutavansi per un'ora in brillanti le noci dalle
61  12|   maledetto doveva pure in quell'ora animare ogni ramo, mentre
62  12|       noci comuni.~ ~Se in quell'ora un uomo audace si fosse
63  12|      superstizioso pei gatti; ed ora ancora a piè delle Alpi
64  12|       del linguaggio umano225.~ ~Ora tornando alla credenza nel
65  12|          ruscelli e dei fiumi.~ ~Ora in Bulgaria rimane ancora
66  13|         paurose figure di donne. Ora avviene ancora che se nel
67  13|         nere, ove forse in quell'ora i bimbi festosi sono raccolti
68  14|      villaggi, che possono da un'ora all'altra essere sepolti
69  14|          finchè giunse per lui l'ora del castigo, ed insieme
70  14|         si è trovato in siti che ora sono desolati, in certe
71  15|   memoria durevole; e benchè sia ora difficile rintracciare la
72  15|        senza causa apparente. Ma ora che si può seguire da popolo
73  15|      tesoro delle tradizioni. Ed ora ancora nella formazione
74  15|        fuoco atterriva i nemici. Ora si dimentichi il fatto storico
75  15|       nelle leggende svizzere.~ ~Ora tornando ai Longobardi,
76  15|         la libertà della patria. Ora sarebbe inutile trattare
77  15|        certe regioni alpine, ove ora trovasi vicino a tanti pascoli
78  15|     leggende dei laghi alpini.~ ~Ora dirò di altro racconto popolare
79  15|       erba coperta di fiori, che ora vedesi ancora fra le montagne,
80  15|          temute megere; ed anche ora si vanno creando laggiù
81  15|   trovasi traccia dei pagani; ed ora vedonsi in quelle regioni
82  15|      elevavasi un tempio pagano, ora trovansi torri ove, secondo
83  15|        ma è impossibile parlarne ora diffusamente e mi limiterò
84  15|       era raccolta in Chiesa all'ora di Vespro, quando essa prese
85  16|    triste di quei predatori, che ora ancora non tutti avrebbero
86  16|          Charmey chevaulchoit.~ ~Ora ancora il sentiero della
87  16|         Chillon e del Châtelard; ora non ne restano più che alcune
88  16|        le riuscì di riaverla, ed ora vestita di bianco passeggia
89  17|          dalle tinte così varie, ora nere, ora bianche, ora bigie
90  17|      tinte così varie, ora nere, ora bianche, ora bigie o verdi,
91  17|           ora nere, ora bianche, ora bigie o verdi, celino gelosamente
92  17|       maniera che nelle leggende ora perdute, si conservò forse
93  17|          fu dimora dei Saraceni. Ora trovasi presso il Grand
94  17|      colla sua dama bianca.~ ~Ed ora nello scrivere le ultime
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License