Cap.

 1   1|           bianche processioni dei morti.~ ~Assorti fra quelle memorie
 2   1|       pace nel casolare ove erano morti i padri suoi; personificando
 3   1|         fate e le processioni dei morti; come pure, ignorando il
 4   2|         parecchie processioni dei morti.~ ~Altre volte ancora i
 5   2|              Altre volte ancora i morti usciti dalle tombe si riuniscono
 6   2|     godere lo spettacolo~ Di quei morti dall'avello~ Fuor scappati,
 7   2|   raccolti insieme i fantasmi dei morti, le dee, i giganti, gli
 8   3|           perduto 2000 uomini fra morti e feriti88.~ ~Una leggenda
 9   3|    vedonsi laggiù – la pietra dei morti – la pietra delle fate10   5|           a certe processioni dei morti. Vollero forse gli alpigiani
11   5|       apparizione delle anime dei morti sotto forma di fantasmi;
12   5|        fantasmi non sono anime di morti rimasti senza sepoltura,
13   5|          In questa stessa valle i morti andavano in aspetto di bianchi
14   5|     speciale alle processioni dei morti, che si aggiravano in mezzo
15   5|         in altre regioni alpine i morti sono creduti spiriti benefici.
16   5|           del Biellese dice che i morti escono a mezzanotte dalle
17   5|          e negli alpi solitari, i morti si raccolgono nelle valli
18   5|       colle della Mologna. Questi morti non hanno il mignolo acceso
19   5|           dicesi che le anime dei morti stessero in altri tempi
20   5|          notte i vivi. Intorno ai morti, in questa regione del Biellese,
21   5|      popolare, le processioni dei morti, ed i fantasmi sono illuminati
22   5|      alpine italiane. Al pari dei morti del Biellese, che passano
23   5|            Questa processione dei morti è anche detta il cours,
24   5|          consiglio alla guida dei morti, per sapere che cosa dovesse
25   5|     quella valle che la guida dei morti serviva di ponte ai fantasmi,
26   5|    espiazione dei loro peccati. I morti, secondo le leggende di
27   5|          una credenza popolare, i morti si raccolgono per sentire
28   5|    credenza nelle processioni dei morti. Dicesi che escono dalle
29   5|          Trentino, pensando che i morti andranno a visitare le case
30   5|       notte le castagne cotte pei morti, nella cucina ove pur rimane
31   5|          possano riscaldarsi.~ ~I morti escono di nuovo nella notte
32   5|           di non più disturbare i morti nel loro triste viaggio.~ ~
33   5|         quel momento le anime dei morti, ai quali appartennero,
34   5| generalmente nell'apparizione dei morti, ma gli alpigiani che menano
35   5|         altre valli delle Alpi, i morti hanno in quella regione
36   5|         anche miti e buoni come i morti delle valli di Lanzo e quei
37   5|           pure le processioni dei morti, narrando altra leggenda
38   5|       Alpi italiane e tedesche, i morti prendono, secondo la credenza
39   5|            secondo le leggende, i morti delle valli italiane, escono
40   5|      altro nella rete che ossa di morti124.~ ~Nelle leggende di
41   5|          Todtenvolk, o popolo dei morti. Costoro vanno specialmente
42   5|        già da un camposanto ove i morti dovrebbero avere le loro
43   5|            odesi quando passano i morti una musica assai flebile.~ ~
44   5|           e nelle processioni dei morti può sembrarci assai bizzarra
45   5|   proposito delle processioni dei morti, vaganti colle pallide fiammelle;
46   5|        rappresentavano personaggi morti, si vestivano come le anime
47   5|       processioni lunghissime dei morti; essi però a differenza
48   5|    accennano alle processioni dei morti, trovasi nella Svizzera
49   5|         dalle anime dei fanciulli morti senza essere stati battezzati.~ ~
50   5|           Bercht ed il popolo dei morti. Essi si aggirano anche
51   5|         abeti; le processioni dei morti salgono verso le alte cime
52   5|        fantasmi alpini dirò che i morti delle montagne svizzere,
53   5|          pure ad una carrozza dei morti. Esse ebbero anche origine
54   5|           peste, di ammucchiare i morti sui carri, tristi ricordi
55   5|       leggende sulla carrozza dei morti.~ ~Si può dire che in molte
56   5|            Quando la carrozza dei morti si ferma, o secondo altre
57   5|        più generale, dicesi che i morti suonano nelle passeggiate
58   5|           gli stregoni.~ ~Oltre i morti ed altri spiriti innumerevoli,
59   5|          il vendicatore di poveri morti. Dicono quelle leggende
60   5|    qualche nave. Sui vascelli dei morti vanno altre anime vaganti
61   5|         fate e le processioni dei morti, non ebbe, come abbiam veduto,
62   5|       Alpi al popolo notturno dei morti, nelle sue tristi processioni.~ ~
63   5|   parecchie regioni, le anime dei morti si mutavano in piccioni145,
64   5|           di lunghe malattie e di morti.~ ~
65   6|    crescono solitarie le rose dei morti, un giovane cercò volontariamente
66   6|         amata, nacque la rosa dei morti, che fiorisce a maggio nella
67   6|        tombe nel cuore dei poveri morti; ed è forza che usi ogni
68   6|       scusa alle anime dei poveri morti.~ ~Una leggenda svizzera
69   7|         fu poi detto: Il Pian dei morti. Quei di Groscavallo essendo
70   8|       alberi cresciuti sui poveri morti si disseccarono, morirono
71  10|          essi è armato.~ ~Anche i morti che seguono il cavaliere
72  10|           solitudine mi narrò dei morti che vanno in processione
73  10|           al pari della guida dei morti della Valle di Varaita.~ ~
74  10|       ricorda le anime dei poveri morti, dannati a rimanere nei
75  10|   fantasmi che non portano solo i morti, come già dissi, ma hanno
76  11|          Briançon erano anime dei morti o malefici vampiri. Nel
77  11|          nello spirito dei poveri morti, ignoti al mondo, come or
78  13|         processioni malefiche dei morti, e par che abbiano sulle
79  13|      Olmetti, ove si riuniscono i morti a mezzanotte, non ha incontrato
80  14|           credenza nell'Eliso dei morti.~ ~Ma se le leggende intorno
81  14|          custode dei tesori o dei morti, ed il suo trono, nell'interno
82  14|        del paradiso col regno dei morti. Questo paradiso appare
83  14|              Dal cuore degli eroi morti potevano anche nascere rose
84  14|     tristissimo col nocchiero dei morti, il quale non chiede l'obolo,
85  15|          passa la processione dei morti, e forse dalle danze sacre
86  15|      fuochi fatui, fate e draghi, morti e stregoni, gatti o streghe
87  15|         le lunghe processioni dei morti si trovano sul Monviso,
88  15|   passaggio della processione dei morti sul maestoso gruppo formato
89  15|         eccezione delle anime dei morti, come vestiti di luce fra
90  17|         notte una processione dei morti, che va innanzi silenziosamente.
91  17|           o delle processioni dei morti sarà forse perduta sulle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License