IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] monstreux 1 mont. 1 monta 1 montagna 90 montagne 192 montagnes 2 montana 2 | Frequenza [« »] 91 agli 91 morti 91 suoi 90 montagna 90 valli 89 lago 88 quasi | Maria Savi Lopez Leggende delle Alpi Concordanze montagna |
Cap.
1 1| e sentivansi figli della montagna, credenti al pari degli 2 1| cercare l'arnica, la menta di montagna e gli edelweiss, sanno ancora 3 1| sanno tutte le novelle della montagna; e spesso le raccontano 4 1| intera, o speciali ad una montagna, ad un borgo solo, vengono 5 1| narrata da un erborista della montagna dal cuore semplice e buono. 6 1| costui, i fianchi della montagna aridi e neri si elevavano 7 1| trovarsi fra i pericoli della montagna, verso i 2000 metri d'altezza, 8 1| salti3.~ ~In altri paesi di montagna, la corsa della dea colle 9 1| regina degli spiriti della, montagna e di tutto un popolo misterioso, 10 1| viene anche detto Glasberg o montagna scintillante. Però non è 11 1| fata di ritornare sulla sua montagna, perchè non v'era altra 12 1| fargli dimenticare la sua montagna, ed essendo finalmente sposo 13 1| splendide divinità della montagna raccolte sull'altipiano 14 1| sporgenti dal fianco di una montagna, che formino una specie 15 1| profondamente nei fianchi della montagna e, secondo la credenza popolare, 16 1| immane spezzare le rupi della montagna, ma:~ ~Quando vengono le 17 1| all'eterna guerra contro la montagna, e non sembra che gli sorridano. 18 3| precipitare dalla vetta della montagna, appena vi fosse giunto, 19 3| da una spaccatura della montagna, vicino al ghiacciaio di 20 3| quando egli era sopra una montagna, in vicinanza del suo castello.~ ~ 21 3| diavolo fece avvenire sulla montagna un cambiamento meraviglioso. 22 3| mezzanotte, appare di nuovo sulla montagna; dalle rupi e dagli alberi 23 4| possono essere i signori della montagna, i soli esseri viventi che 24 4| occhi. Quando lascia la montagna o la sabbia della spiaggia, 25 4| triste bestia morta sopra una montagna delle Alpi, il santo fece 26 4| numero sul versante di una montagna; ma dicesi che un misterioso 27 5| passano silenziosamente da montagna a montagna e da valle a 28 5| silenziosamente da montagna a montagna e da valle a valle. Qualche 29 5| trovasi sul pendio di una montagna. Alcune volte il terreno 30 5| che rotola a lungo sulla montagna, mandando vagiti al pari 31 5| un villaggio sopra quella montagna, ed amava fervidamente il 32 5| sugli erti fianchi della montagna, la quale pare una fortezza 33 5| di tanto in tanto sulla montagna per sapere s'egli era fedele 34 5| gemma dell'anello verso la montagna. In un baleno la fata gli 35 5| passa da valle a valle, da montagna a montagna, cercandola sempre.~ ~ 36 5| valle a valle, da montagna a montagna, cercandola sempre.~ ~Nei 37 6| Piemonte, le verbene di montagna, così delicate e belle, 38 6| doveva essere la rosa di montagna149.~ ~Ma non basta al rododendro 39 6| da un'alta cresta della montagna perchè si credeva tradito 40 6| morente; mentre il giglio di montagna ed il garofano possono nascere 41 6| può trovarsi su qualche montagna, ma io non la conosco ancora; 42 6| nella corsa vertiginosa da montagna a montagna. Non di rado 43 6| vertiginosa da montagna a montagna. Non di rado alzano pur 44 6| ch'esse accompagnano sulla montagna verso la neve ed i ghiacciai.~ ~ 45 6| fontana ai piedi di una montagna, calpestò i fiori della 46 6| i rivi rumoreggiano,~ La montagna antica è desta.~ ~Suon di 47 7| e dicesi che sopra una montagna altissima delle Alpi si 48 7| eterna che regnava su quella montagna.~ ~La città fu sepolta sotto 49 7| processione da valle a valle e da montagna a montagna sulla terra tirolese.~ ~ 50 7| a valle e da montagna a montagna sulla terra tirolese.~ ~ 51 7| apertura o di caverna nella montagna, ed ascoltando in quel sito 52 7| si fossero smarriti sulla montagna, e si riesce anche a far 53 8| che mentre una parte della montagna precipitava verso la valle, 54 8| combattenti far precipitare la montagna verso il Vallese, mentre 55 8| i Bernesi. Finalmente la montagna crollò dalla parte del Vallese 56 8| che volevano far cadere la montagna sopra i Vallesani vinsero 57 8| essi le grandi voci della montagna sono sempre quelle di esseri 58 8| la formazione di qualche montagna dalla forma bizzarra; e 59 8| Secondo la leggenda, la montagna era in tutto il suo splendore 60 8| vendetta, e scossero la montagna che in parte rovinò nel 61 9| abeti, e da ogni parte sulla montagna udironsi gemiti, ululati, 62 10| disgregare i massi della montagna; e questa lotta contro le 63 10| con una clave immane~ La montagna a sfracellar,~ ~ed è quell' 64 11| in tutte le notti sulla montagna opposta un globo di fuoco 65 11| colonna di fuoco apparve sulla montagna predestinata. Il vescovo, 66 12| e bellissima donna della montagna li custodiva, ed essa affascinò 67 12| delle buone signore della montagna, mentre molte leggende in 68 12| un giorno a caccia sulla montagna quando incontrò il cinghiale 69 13| nelle case sparse sulla montagna o in altri villaggi fabbricati 70 13| pastore tirolese era sulla montagna a custodia del gregge, e 71 13| e tavole di pietra sulla montagna, e minacciano grave sventura 72 14| persiani vi è quello della montagna del Paradiso, dalla quale 73 14| Chinese dice che sopra una montagna vedesi un gran giardino, 74 14| eroi cavalcano verso la montagna di Laurino ove trovasi il 75 14| innumerevoli rose sopra una montagna, mentr'egli viveva nel suo 76 14| ghiaccio sparirebbe dalla montagna, e sarebbe finito ogni male.~ ~ 77 14| gentil cavaliere; ma forse la montagna che l'avea allietata con 78 14| in quale valle o su quale montagna si vedeva il Paradiso terrestre 79 15| alpigiani vuole che sulla montagna dell'Abessée, detta Saltus 80 15| nascondevano gli abitanti della montagna quando passavano i barbari.~ ~ 81 15| ma essa invece aprì la montagna formando il passaggio chiamato 82 15| fermò sul Brochenberg; la montagna spezzata, della quale ignorasi 83 15| morì, fra i terrori della montagna e pei disagi sofferti in 84 15| sono nel Sas-Pidana, nella montagna sopra Marogno e sopra Molto, 85 15| conficcati nei fianchi di una montagna. Egual cosa narrasi pure 86 15| luce fra i terrori della montagna.~ ~Una leggenda di molto 87 17| gelosamente molti segreti della montagna.~ ~I laghi alpini sono spesso 88 17| gran voce risuona sulla montagna a terrore degli alpigiani, 89 17| spirito che si aggirava sulla montagna o sul lago di Selisberg. 90 17| e quando balzava dalla montagna nel lago, aveva, come il