grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1 INT     |          speranza o di sconforto, e spesso innanzi a diversi ideali,
 2 INT     |      travisare la realtà dei fatti, spesso avvenne che l'amor patrio
 3 INT     |       pensiero.~ ~Le leggende hanno spesso tutta la bellezza della
 4   1     |           novelle della montagna; e spesso le raccontano con infinita
 5   1     |             per così dire nomade, e spesso da un anno all'altro va
 6   1     |             uno dei monti sacri che spesso trovansi nominati nei racconti
 7   1(19) |        dolmen della Bretagna, e che spesso le rupi celtiche sono dette «
 8   1     |          alpini, e colla leggerezza spesso malefica dei folletti.~ ~
 9   1     |              il quale ci prova come spesso avvenga un medesimo lavorìo
10   1     |           questo giuoco, il quale è spesso causa fra essi di terribili
11   2     |        bardi, queste cacce ci dànno spesso, col loro carattere gigantesco,
12   2     |        vanno insieme agli elfi, che spesso danzano sulle tombe recenti,
13   2(48) |             Vento violentissimo che spesso cagiona danni infiniti sulle
14   2     |          nelle cacce selvaggie51.~ ~Spesso avviene che verso il monte
15   3     |            derubava i passeggieri e spesso li gittava in profondi burroni.
16   3     |            credenza popolare assume spesso forma di bouc, caprone,
17   3     |            dei varchi. Vediamo però spesso su quelle montagne il diavolo
18   3(86) |          casi Le Harpi, o Grippi, e spesso il Grand Biquiou, quando
19   3     |     chiamato – Le grand seigneur. – Spesso monta, al pari di Teodorico
20   3     |            volte ancora in pioggia. Spesso la distruzione segna il
21   3     |           Sisto. Questi massi, come spesso avvenne anche in altri siti,
22   4     |            al ciclo di Artù, mentre spesso innanzi alla fantasia popolare
23   4     | spaventevoli pioggie di sangue96.~ ~Spesso nel Medioevo non solo draghi
24   4     |          temporali erano terribili; spesso egli comandava alle tempeste
25   4     |           però hanno intelligenza e spesso parlano le lingue usate
26   5     |        anche di notte senza tregua. Spesso conservano l'aspetto che
27   5     |          alpine nella notte, mentre spesso la nebbia toglie che si
28   5     |            che va per la sua via, e spesso colla debole luce delle
29   5     |           fermarlo nella sua corsa. Spesso è vuoto, altre volte è pieno
30   5     |  soprannaturali, il loro incontro è spesso causa di lunghe malattie
31   6     |            viaggio secolare, o come spesso la poesia popolare che ci
32   7     |       lontano, la qual cosa avviene spesso anche in altre regioni alpine,
33   8     |           di esseri misteriosi, che spesso si uniscono a danno degli
34   9     |        apparenza così delicata, che spesso ballano sulle goccie di
35   9     |             delle vacche più belle. Spesso aiutano nel lavoro giornaliero
36   9     |           essi mangiavano mutandosi spesso in gatti! ma come tutti
37  11     |            Altre leggende accennano spesso alla potenza magica di certe
38  12     |           nelle antiche cosmogonie, spesso avviene che un albero misterioso
39  12     |         dono. Il Tartaro non avendo spesso altro da dare a quel solitario
40  12     |             che sentono, soffrono e spesso dai loro rami spezzati gronda
41  12     |             ricopre tronchi e rami; spesso la loro vita è legata a
42  12     |        mutano facilmente in oro227. Spesso le fanciulle del musco filano,
43  12     |            nell'aspetto, si piegano spesso a fare nelle case le parti
44  12     |             oro o argento, ed hanno spesso la loro abitazione sugli
45  12     |         certe feste, le quali erano spesso una reminiscenza o una trasformazione
46  12     |          molti altri dotti, i quali spesso come incoscienti, o a dispetto
47  12     |          alp e salvare gli armenti. Spesso distendono al sole sulle
48  12     |           che sembrano d'argento, e spesso restano immobili sui fianchi
49  12     |           Questa leggenda ritrovasi spesso con molte varianti, e parmi
50  12     |          della leggenda che narrasi spesso sulle Alpi, era un peccatore
51  12     |             ai laghi, ma esse vanno spesso vagando sulle montagne;
52  12     |             in altro libro, portano spesso sull'onda burrascosa un'
53  12(245)|         capra Amaltea era bianca, e spesso figura la capra nelle mitologie
54  13     |    abbronzate, dai capelli bianchi, spesso arruffati e disciolti sul
55  13     |          bestie o ai cristiani, che spesso condannano a morire consunti
56  13     |          anche della loro famiglia. Spesso il diavolo si diverte a
57  13     |            Questa credenza si trova spesso anche nelle leggende delle
58  13     |            gatti selvatici si trovi spesso albergato lo spirito di
59  13     |             ma stanno le streghe, e spesso in quei siti si riuniscono
60  14     |           rose; come venne chiamata spesso dalle popolazioni germaniche
61  14     |    medioevale deve stupirci, perchè spesso avviene anche nei miti greci
62  14     |        quali secondo quanto avviene spesso nelle leggende, seguivano
63  14     |       pensiero di un uomo, ma diano spesso forma immortale alle credenze
64  15     |      principi e borghesi guardavano spesso con profonda commozione
65  15     |            i superbi, che gittavano spesso il disprezzo sulla memoria
66  15     |            leggende; ma se ne trova spesso la traccia negli storici
67  15     |           così dagli alpigiani, che spesso si compiacquero nel dare
68  15     |           si deve anche notare come spesso accada sulle Alpi di trovare
69  15     |           accordo colla storia, che spesso ce li presenta solo come
70  15     |           vecchie cronache, ciò che spesso accade per le persone predilette
71  15     |            cronache, le quali hanno spesso l'attrattiva del romanzo,
72  15     |       sottrarsi all'ira dei nemici. Spesso le leggende delle Alpi conservano
73  15     |       Costretti a servire i Romani, spesso furono decimati nelle guerre
74  15     |           questo fatto, dicendo che spesso gli abitanti delle valli,
75  15     |             eroica resistenza295.~ ~Spesso le leggende delle Alpi ricordano
76  17     |     montagna.~ ~I laghi alpini sono spesso alimentati da sorgenti invisibili,
77  17     |        gente medioevale, alla quale spesso parve che fossero i laghi
78  17     |          terrore degli alpigiani, e spesso avviene che uno spaventevole
79  17     |        silenzio che mi fece provare spesso un senso di sgomento vicino
80  17     | innumerevoli e bizzarre leggende, e spesso gli alpigiani di quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License