IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colei 1 colezione 1 coll' 32 colla 73 collane 1 colle 59 collegarsi 2 | Frequenza [« »] 74 tempi 74 vedere 73 altro 73 colla 73 divinità 73 memoria 72 cosa | Maria Savi Lopez Leggende delle Alpi Concordanze colla |
Cap.
1 INT| per così dire riverente, colla quale cercano il mezzo di 2 1| streghe, e mi narravano colla voce lievemente concitata 3 1| con infinita compiacenza. Colla voce espressiva, colla frase 4 1| Colla voce espressiva, colla frase poetica, collo sguardo 5 1| cuore semplice e buono. Colla gerla accanto egli si era 6 1| quale balzava la Stura, e colla parola come ispirata descrisse 7 1| dei colli lontani, e forse colla fantasia accesa le vedeva 8 1| che non devesi confondere colla ridda delle streghe, trovasi 9 1| popolare la mostra quasi sempre colla sua bellezza serena, coi 10 1| parmi che essa vada confusa colla leggendaria Berta dai grossi 11 1| infinita, che guarivano colla loro presenza le malattie 12 1| sullo stendardo, che teneva colla mano destra superbamente 13 1| il popolo doveva guardare colla riverenza istessa, che forse 14 1| facevano un contrasto potente colla malvagità dei demonii alpini, 15 1| malvagità dei demonii alpini, e colla leggerezza spesso malefica 16 1| fata seppe affascinarlo colla malìa della sua bellezza, 17 1| oro del carro; e Nerina, colla bianca veste di neve, coi 18 2| egli sta in mezzo ad essi colla frusta in mano in aspetto 19 2| luce del sole si alternerà colla tristezza della notte, il 20 2| nei boschi oscuri; e forse colla fantasia potente Dante vide 21 3| Vijulici; essi potevano colla forza sovrumana rendere 22 3| possono dirsi in relazione colla credenza espressa in certe 23 3| e precipitò volgarmente colla caldaia fino a Zermatt, 24 3| infiniti danni alle valli, colla caduta di nuove frane, ed 25 3| solari; confusi stranamente colla convinzione che in tante 26 4| esseri viventi che osino, colla forza diabolica, sfidare 27 4| e San Germano combattono colla croce contro le serpi alate, 28 4| ora è San Romano che lega colla stola la Gargouille di Rouen103, 29 4| Milton; ma viene anche resa colla maestria del verso e la 30 4| uccidendo giganti e draghi, colla famosa e magica spada – 31 4| XVI; il drago massiccio e colla bocca spalancata ha due 32 5| ritrovasi pure nel Tirolo; colla sola differenza che la figura 33 5| per la sua via, e spesso colla debole luce delle fiammelle 34 5| Shakespeare avrebbero potuto colla fervida fantasia ideare 35 5| propria voce a confronto colla sua, si espone al pericolo 36 5| anello, ed il povero giovane colla disperazione nell'anima 37 5| non hanno nulla di comune colla bizzarra e spaventevole 38 6| alpini, perché attrasse colla malìa della sua bellezza 39 7| passare quel lieto giorno colla famiglia; ma non era possibile 40 7| e quel suono confondesi colla gran voce del vento e colle 41 7| faceva misteriosi segni colla bacchetta magica, alle nubi 42 8| avi. Essi che sanno pure colla pronta fantasia far subire 43 8| giorno seguente, fuggendo colla famigliuola, perchè verso 44 9| vuote, i pascoli deserti e colla disperazione nell'anima 45 11| furono più tardi aperte colla forza. Esse piansero disperatamente 46 11| e divisarono di ottenere colla frode ciò che difficilmente 47 12| secolare. Mentr'egli dava colla scure colpi violenti contro 48 12| selvaggia cercò di ammaliarlo colla dolcezza delle parole, ma 49 12| dalle fate. Egli lo prese colla mano coperta di ferro, e 50 13| addormentarsi, un coltello colla lama volta nell'alto, onde 51 13| elevasi il castello di Marest colla sua vecchia torre, e vuolsi 52 13| pei loro abitanti, dice colla indifferenza di chi essendo 53 13| Piazza d'armi, e fu trovato colla fronte aperta, essendo stato 54 13| modo potente contrastare colla delicata flora alpina, che 55 14| terrestre; che forse vedranno colla fantasia accesa, dimenticando 56 14| reminiscenza del Paradiso perduto colla credenza nell'Eliso dei 57 14| beato e sereno, cercando colla fantasia la pace e la gentilezza 58 15| e del fulmine col mare e colla terra, le vittorie della 59 15| poeti che forse celebrarono colla parola ispirata la sublime 60 15| Monviso, il quale signoreggia colla sua cima acuminata la catena 61 15| non va sempre d'accordo colla storia, che spesso ce li 62 15| trovandosi vicino ad una finestra colla propria figlia, per osservare 63 15| quale si potrebbe supplire colla lettura di un antico poema 64 15| roccia che spicca alquanto colla tinta più chiara sul monte, 65 15| Bacchu-Ber. I ballerini tenevano colla mano destra l'elsa di una 66 15| elsa di una grossa spada e colla sinistra la punta di quella 67 15| guerra per futili motivi, o colla speranza di derubarli, ad 68 15| e sui campi o passavano colla rapidità del fulmine tra 69 15| come si potrebbe credere colla morte della Duchessa, e 70 16| mente sublime la narrasse colla potenza del proprio ingegno. 71 16| ottenne di potersi ritirare colla figlia nella torre di Saleuscex, 72 17| necessario, di togliere colla benedizione, data da un 73 17| sempre il battello fantasma colla sua dama bianca.~ ~Ed ora