Cap.

 1 INT|         leggenda narrata vicino ai ghiacciai sulle Alpi solenni; e non
 2 INT|        degli altissimi colli e dei ghiacciai. Anche la bellezza indescrivibile
 3   1|      tutelari delle montagne e dei ghiacciai. Al pari degli elfi nordici
 4   1|       solcate dai fiumi d'argento, ghiacciai scintillanti al chiaror
 5   1|       sospinta dal vento passa sui ghiacciai, deve prendere aspetto di
 6   1| meraviglioso viaggio degli antichi ghiacciai, immagineranno racconti
 7   2|           della tormenta passa sui ghiacciai, o la luna irradia le nevi
 8   3|         quella che ritenne anche i ghiacciai custoditi da innumerevoli
 9   3|         opera loro l'avanzarsi dei ghiacciai, che in certi anni giunsero
10   3|             dovette avvicinarsi ai ghiacciai ed esorcizzarli75.~ ~Anche
11   3|   imponente e bella coi suoi vasti ghiacciai dominati dall'Adamello,
12   3|          trasportati dagli antichi ghiacciai formano cumuli spaventevoli,
13   3|            della Ciamarella, e sui ghiacciai di Sea, oltre l'estrema
14   4|            vedemmo trasformato sui ghiacciai, oltre la Valle d'Ala, in
15   4|           i draghi che passano sui ghiacciai e sulle alte cime come a
16   5|      eccelsa del Rocciamelone ed i ghiacciai del Moncenisio andavan ripetendo
17   5|       aspetto imponente ed i vasti ghiacciai, ha intorno tutta la poesia
18   5|          di cristallo, in mezzo ai ghiacciai, ove egli trova accanto
19   6|         Pare che si apra vicino ai ghiacciai a sfida della tormenta,
20   6|      scorrono sulla superficie dei ghiacciai, scendono fra le rupi e
21   6|        nate vicino alla neve ed ai ghiacciai, la genziana bavarica dovrebbe
22   6|            i colli pericolosi ed i ghiacciai, per far guerra ai camosci,
23   6|        montagna verso la neve ed i ghiacciai.~ ~Quando maggiormente si
24   6|         Moncenisio dai monti e dai ghiacciai, che prendono aspetto e
25   8|       enormi sassi accumulati e di ghiacciai, che trovasi fra la Jungfrau
26   8|        lungo lavorìo degli antichi ghiacciai, è facilmente spiegata dai
27   8|          formò.~ ~La struttura dei ghiacciai che è stata studiata con
28   8|           rigidi inverni, in cui i ghiacciai avanzandosi più del solito,
29   8|          molto intenso il caldo, i ghiacciai si ritirarono più del solito,
30   8|         studi storici di fronte ai ghiacciai, e vuol provare che, negli
31  10|    troverebbero specialmente fra i ghiacciai, che furono sempre il terrore
32  10|          morte, fra le insidie dei ghiacciai.~ ~Il Cibrario204 dice di
33  10|       confine d'Italia, e sotto ai ghiacciai pericolosi, trovansi, secondo
34  10|            non abbiano distrutti i ghiacciai coll'ago di cui ciascuno
35  10|           notturno viaggio fino ai ghiacciai del Monte Rosa, e con uno
36  10|       fredde tombe205.~ ~Anche sui ghiacciai di Sea, oltre lo spaventevole
37  10|          missione di distruggere i ghiacciai, ma non trattasi di spiriti
38  10|            i crepacci profondi dei ghiacciai, deve avere fama di santità
39  10|          purgatorio si trovino nei ghiacciai, ma questa credenza è generale
40  10|       dannate a andar di notte sui ghiacciai seguite da un orrido cane
41  10|             dannati a rimanere nei ghiacciai, è quella che narrasi in
42  10|          passare qualche tempo nei ghiacciai del Monte Rosa; e questo
43  10|       quando fossero fatte sopra i ghiacciai stessi. Quindi nell'estate,
44  10|           alle falde inferiori dei ghiacciai più vicini, e colà giunte
45  10|         sacco, disse di recarsi ai ghiacciai per farvi alcuni gradini
46  10|            alle anime purganti nei ghiacciai ha potuto avere qualche
47  10|            in vicinanza dei grandi ghiacciai.»~ ~Chi ha veduto nel loro
48  10|       pallido chiaror della luna i ghiacciai rotti dai crepacci paurosi,
49  10|          inutile per distruggere i ghiacciai, che si consumano verso
50  10|          di un nuovo crepaccio nei ghiacciai, o dal rovinìo di altre
51  10|      spaventevoli si alternano coi ghiacciai larghi spazii coperti di
52  10|          sono come gli spiriti dei ghiacciai alpini, condannati a lavorare
53  10|            pari di quella contro i ghiacciai. Anche Giosuè Carducci dice
54  10|          gole delle montagne e sui ghiacciai i dannati, non credo però
55  10|           guardavano con terrore i ghiacciai o certi spaventevoli paesaggi
56  11|            distruggono i boschi, i ghiacciai si estendono o si ritirano
57  12|         sia nei boschi o vicino ai ghiacciai delle Alpi, un contrasto
58  12|           grotte, delle rupi e dei ghiacciai, intorno ai quali più non
59  12|         viole fioriscono vicino ai ghiacciai. Quando vi è minaccia della
60  12|         che hanno lavate vicino ai ghiacciai; e quando nelle belle giornate
61  12|       precipitare nei crepacci dei ghiacciai e nei burroni.~ ~Il Michelet
62  14|         valli spaventevoli o certi ghiacciai che furono in altri tempi
63  15|        dalla Sarina che scende dai ghiacciai di Sanetz verso la frontiera
64  15|         fin quasi alla regione dei ghiacciai, che forse coprivano anche
65  16|           mentre le cime nevose, i ghiacciai immensi spiccavano sotto
66  17|          uniforme sulle rupi e sui ghiacciai, sull'erba disseccata e
67  17|           o le fate splendenti sui ghiacciai, e non mi riuscì neppure
68  17|        paesaggio indescrivibile; i ghiacciai mandavano bagliori sotto
69  17|            splendore degli immensi ghiacciai.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License