IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] neutri 2 nevache 1 nevai 8 neve 66 nevé 3 nevi 19 nevica 1 | Frequenza [« »] 67 castello 67 tutti 66 anime 66 neve 65 aveva 65 chi 65 lungo | Maria Savi Lopez Leggende delle Alpi Concordanze neve |
Cap.
1 INT| alle spiagge coperte di neve, o che nella gran voce del 2 1| formato dalle larghe falde di neve, che cadono senza posa dalla 3 1| manda coll'alito potente la neve sui paesi lontani8.~ ~Ma 4 1| alpine, erano vestite di neve, candida e leggiera, che 5 1| Nerina, colla bianca veste di neve, coi bruni capelli cosparsi 6 1| non sono più coperti di neve, e fra la solitudine un 7 2| rododendri e sui campi di neve49. Spettacolo imponente, 8 2| specialmente nei siti coperti di neve e di ghiaccio.~ ~Si potrebbe 9 4| delle Alpi o sui campi di neve scintillante. Dicesi che 10 5| appare accanto, vestita di neve, cogli occhi scintillanti 11 6| cessati i turbinii della neve, dopo le guerre tremende 12 6| precipita fra i crepacci della neve e del ghiaccio.~ ~Mentr' 13 6| alpine nate vicino alla neve ed ai ghiacciai, la genziana 14 6| fiorellino che apresi vicino alla neve mentre essa ritirasi sopra 15 6| che la piccola amica della neve sia stata una bella fanciulla 16 6| sulla montagna verso la neve ed i ghiacciai.~ ~Quando 17 6| vivo colore sui campi di neve, e fioriscano per brevissimo 18 6| del Nord abbiano cara la neve come i popoli dell'Oriente 19 6| Come pioggia d'argento~ La neve, e sopra i nudi~ Rami delle 20 6| d'amore~ Mentre cade la neve a falda a falda,~ Sibila 21 6| agli elfi lucenti~ Ed alla neve candida che danza.~ ~Avviene 22 6| dicesi la gloria dei fiori di neve, e noi che possiamo aver 23 6| una splendida canzone alla neve; ma essa ci manca ancora, 24 6| miei, e poco disse della neve il Praga quando scrisse:~ ~ 25 6| quando scrisse:~ ~La bella neve! scendete, scendete,~ Leggiadri 26 6| bella canzone ai fiori della neve che scendono sulle cime 27 6| gentile, come fiocchi di neve che cadono, usato da chi 28 6| intorno ai gelidi fiori della neve; forse perchè nessuno conosce 29 7| avviso pietoso, quando la neve è alta, e la valanga minaccia 30 7| terribile rovinìo della neve distruggerà i villaggi ed 31 7| città fu sepolta sotto la neve ed ora non v'è più chi veda 32 7| quasi sempre coperta di neve, e le nude rupi che si elevano 33 8| pioggia e dalla rugiada, e la neve invece cominciò ad accumularsi 34 8| scendevano dall'alto verso quella neve formarono, in mezzo al freddo 35 8| riconoscere in qual sito sotto la neve ed il ghiaccio si trovasse 36 8| dedicato alla Madonna della Neve, in cui si celebra una festa 37 8| ritirare il fieno, ma la neve prese a cadere e la coprì 38 8| dell'inverno, mentre la neve si scioglie, i primi fiori 39 8| quale è andato a cercare la neve e la pace, gli sembra che 40 9| fate vestiti di candida neve dai riflessi d'argento, 41 9| nelle povere case, mentre la neve copre ogni sentiero, le 42 10| processione sui campi di neve e sul ghiaccio, fra la mole 43 10| imperversa ed i turbini di neve si levano verso il cielo 44 10| infernale, flagellati dalla neve gelida e dai rami spezzati, 45 10| inverni sepolte sotto la neve che si accumula nelle valli 46 12| crescere vicino ai campi di neve, ai pascoli ove danzano 47 12| regioni alpine, quando la neve si scioglie sugli ultimi 48 12| nell'alto quei fiocchi di neve, è segno che il tempo si 49 12| alpine, sono vestite di neve, o coperte di ghiacciuoli 50 12| alcune di queste regine della neve, abitavano fra certe rupi 51 12| candide fanciulle della neve, e quando lungo il giorno 52 12| imprecando alle fanciulle della neve, che sparirono col gregge 53 13| canapa fiorita vicino alla neve, e dopo la loro partenza 54 13| violenza, vedesi la nebbia o la neve passar lassù fra i pazzi 55 13| avvezzi a vivere fra la neve ed i fiori delle Alpi, poteva 56 14| accesa, dimenticando la neve che si accumula sulle case, 57 14| essere stata coperta di neve e di ghiaccio la valle del 58 14| tristissime ove si accumula la neve, o nei deserti che sono 59 15| folletti o fanciulle della neve e del musco abbiano la stessa 60 15| Paladini venuti dai paesi della neve avevano il loro castello 61 15| colli ove si accumula la neve eterna286 e dovevano odiare 62 17| in mezzo ai fiori ed alla neve, fra una gaiezza di tinte 63 17| e fra i rododendri, la neve e l'erba coperta di viole 64 17| fate, e forse quando la neve mette una tinta uniforme 65 17| e le viole alpine, e la neve non ricopriva più la superficie 66 17| genziane nate vicino alla neve.~ ~Ma se non incontrai il