Cap.

 1 INT|            nell'umana debolezza, si fosse trasmessa, nel volgere dei
 2   1|          infelice che per curiosità fosse entrato in quella specie
 3   2|           piedi, aspettando che gli fosse da uno scudiere condotto
 4   3|           della montagna, appena vi fosse giunto, verso l'altro versante;
 5   3|        senza nessuna fatica, benchè fosse assai grave il peso ch'egli
 6   3|             de Tours; ma se ciò non fosse si potrebbe domandare a
 7   3|            essere vivente che se ne fosse avvalso per attraversare
 8   3|       impossessarsene chi vedendoli fosse pronto a gittare un oggetto
 9   3|           di perdizione, il diavolo fosse innanzi alla fantasia popolare
10   4|        grande spavento credendo che fosse un drago vero; mentre cadeva
11   4|       Calcante, in val di Viù, come fosse cosa salutare per lui mangiare
12   4|         sono santi uomini; e benchè fosse vinto, doveva compiere l'
13   4|          conosciuta dai mortali che fosse pari a quella che partivasi
14   5|            a casa sua, credette che fosse una processione solita di
15   5|    fiammella a quel fantasma che ne fosse stato privo. Essa fece quanto
16   5|             n'andava senza dire ove fosse diretto, e volle seguirlo;
17   5|       sentiva il rimbombo senza che fosse possibile intendere donde
18   5|      Giacomo potesse immaginare ove fosse andata. Egli rimase come
19   5|           verde che il fanciullo le fosse lasciato, finchè avesse
20   5|            azzurro che volava sulle fosse recenti, o come fiammelle
21   6|           si poteva immaginare come fosse curiosamente interrogata
22   7|           stimerebbe felice, se gli fosse dato di andarvi e di passare
23   7|       terrestre, ma pare che non vi fosse fra i cittadini una paradisiaca
24   7|             una campana, come se vi fosse sottoterra chi annunzi la
25   8|      credette che quella catastrofe fosse l'opera dei demoni riuniti
26   8|       toglieva che il suo passaggio fosse seguìto da qualche disgrazia,
27   8|           si può supporre che Thora fosse fabbricata a circa 1500
28   9|       essendo sempre pronto, benchè fosse invisibile, ad aiutarli
29   9|             anche di tornarvi se si fosse trovato in giro nella città.~ ~
30   9|          coscienza popolare, se non fosse avvenuto che mentre le misteriose
31  10|            fiamma della Valle d'Ala fosse l'anima di una vecchia strega
32  10|         cima qua e  menando~ Come fosse la lingua che parlasse~
33  11|             che può ricordarci come fosse esteso anche sulle Alpi
34  11|             di un tesoro, colui che fosse riuscito ad impadronirsi
35  11|         felicissimo colui, il quale fosse giunto a prendere la gemma
36  12| meraviglioso noto alle prime genti, fosse rimasto fra le generazioni
37  12|            Grecia, prima che l'arte fosse giunta a tale in quella
38  12|         quell'ora un uomo audace si fosse avvicinato al diavolo per
39  12|             vuolsi che in quel sito fosse un tempio dedicato a Venere,
40  12|        pareva che la fede cristiana fosse vittoriosa; ma Satana non
41  12|         trasformazione di quanto lo fosse stato in aspetto di Venere
42  12|           molte druidesse e che non fosse permesso agli uomini di
43  12|             cristallo. Se invece le fosse dato di riavere il velo,
44  13|         padrone.~ ~Non sapendo come fosse avvenuto il caso strano,
45  13|           cui vien nominata, se non fosse avvenuto che molto si scrisse
46  14|             parecchi siti di Europa fosse in origine il Paradiso terrestre,
47  14|        Irminsul, e come il dio Thor fosse anche, secondo la credenza
48  14|          innanzi alla loro fantasia fosse il Paradiso terrestre adorno
49  14|          vuole dagli alpigiani, che fosse nell'interno delle montagne.
50  15|         figli del secolo innovatore fosse quella di sublimare la virtù
51  15|     trovasse nella Valle di Susa, e fosse importante al pari di quelli
52  15|             nella storia, se non vi fosse una certa verità storica
53  15|        Monte Giano, e vuolsi che vi fosse eretto un tempio pari a
54  15|       ancora popolare, vuole che vi fosse nel Monginevra un sotterraneo
55  15|             la decima parte di esso fosse mandata in esilio lungi
56  15|             Il re non volle che ciò fosse, e mentre durava tristamente
57  15|            Alpi, volendo alcuni che fosse una parte del monte Pilato,
58  15|             fra le montagne, benchè fosse ardua cosa vivere nelle
59  15|         Rendena al tempo dei Romani fosse coperta di foltissime boscaglie,
60  15|     Pertusio della Mena. Dicesi che fosse l'apertura di un tunnel,
61  15|         facilità; ma sembra che non fosse praticabile quel sotterraneo.
62  16|              Vuolsi che fra essi vi fosse un conte il quale avea comandato
63  17|           lago di Zug, prima che vi fosse guerra o pestilenza, e vuolsi
64  17|             avveniva che il vecchio fosse infermo, la fanciulla attraversava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License