Cap.

 1 INT|       mitologia di Atene e di Roma, colle dee severe o sorridenti,
 2 INT|            messe a confronto le une colle altre; un nuovo campo vastissimo
 3 INT|            messe a confronto le une colle altre, e studiate fra gli
 4   1|            di veder passare le fate colle corone di edelweiss, ritte
 5   1|        montagna, la corsa della dea colle così dette Perchten, avviene,
 6   1|         frequenza le idee cristiane colle reminiscenze delle mitologie
 7   1|          pur qualche cosa di comune colle sibille temute.~ ~Queste
 8   1|             si dovettero confondere colle reminiscenze delle divinità
 9   1|         hanno una certa somiglianza colle Norne o profetesse della
10   1|            cogli occhi sfavillanti, colle torce accese in mano, gettarsi
11   1|           hanno qualche somiglianza colle fate, si notano ancora nelle
12   2|          relazioni che hanno le une colle altre; ma si siano in certo
13   2|         hanno un po' di somiglianza colle fate. Nella Scandinavia
14   2|           trovare molta somiglianza colle corse dei cacciatori selvaggi
15   2|           lugubre, mentr'essa va da colle a colle e da cima a cima,
16   2|            mentr'essa va da colle a colle e da cima a cima, aggirandosi
17   3|            distanza dalla vetta del colle di Olen, dovette per riprendere
18   3|           impedire il passaggio del colle di St. Théodule al gran
19   3|         allegramente per varcare il colle, perchè il santo gli aveva
20   3|          osato lasciarsi vedere sul colle84.~ ~Altra strana leggenda
21   4|         draghi senza zampe e draghi colle zampe, e dice in quali parti
22   4|      gigantesche; mentre irradiano, colle gemme preziosissime che
23   4|            ed armati completamente, colle forti spade accanto e le
24   5|            a due a due, col volto e colle mani che risplendevano come
25   5|        credenza popolare, sull'alto colle della Mologna. Questi morti
26   5|         tante leggende hanno le une colle altre, mentre pare che tutte
27   5|            una misteriosa relazione colle ossa dei loro corpi, e la
28   5|      processioni dei morti, vaganti colle pallide fiammelle; mentre
29   5|             correndo alla battaglia colle spade sguainate e fidando
30   6|           fidanzata, lo trovò morto colle rose delle Alpi fra le mani.~ ~
31   6|              Alcune volte ricoprono colle strane foglie dalla tinta
32   6|        certo mentre essi dominavano colle fronti altere la terra,
33   7|         colla gran voce del vento e colle grida furiose dei cacciatori
34   7|           di Roma. Sulla salita del colle di Biene vedesi una specie
35   9|           superstizioni del passato colle nuove credenze195. Secondo
36   9|            essere messa a confronto colle belle leggende che ci narrano
37  10|             colà giunte si ponevano colle ginocchia nude sul vivo
38  10|          Valle d'Ala che pure aveva colle arti della magìa recato
39  10|            allontanano.~ ~Anche sul colle di San Giovanni, e proprio
40  11|             trovavasi sopra un alto colle delle Alpi Graie. «Per dove
41  11|           viaggio verso l'altissimo colle per andarla a distruggere;
42  11|         loro riuscito di conseguire colle armi. Nell'oscurità della
43  11| soffocandolo. Egli potè liberarsi e colle mani si tenne sospeso sull'
44  12|            pure qualche somiglianza colle fate, specialmente nel costume
45  12|           si trovi coi suoi dolori, colle sue speranze e cogli affetti
46  12|             hanno molta somiglianza colle fate, o colle fanciulle
47  12|           somiglianza colle fate, o colle fanciulle degli alberi e
48  12|             aspetto di dama bianca, colle scarpe di fuoco ed una corona
49  13|          mentre cogli abiti laceri, colle spalle nude ed insanguinate
50  14|             del Paradiso terrestre. Colle nuove credenze cristiane
51  15|           breccia di Orlando.~ ~Sul colle del Colombardo che vidi
52  15|           Longobardi. Non lungi dal colle, vicino agli erti fianchi
53  15|             a Carlomagno si accorda colle tradizioni popolari della
54  15|             della moglie; ma costei colle sue preghiere vinse l'ira
55  15|              o l'allegro villaggio, colle cascate che scintillano
56  15|         foreste vergini delle Alpi, colle foreste vergini americane,
57  15|             Valdesi, essi andavano, colle loro compagnie volanti,
58  15|           dall'avere accanto nemici colle armi scintillanti; ed essendosi
59  16|         monaca, e di chiedere a Dio colle preghiere la salvezza eterna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License