Cap.

 1 INT|        verso le nebbie e sotto il triste cielo del Nord. Innanzi
 2   1|          Il caso che fece dare il triste nome al pilone, vien narrato
 3   1|       leggende che le mostrano in triste o minaccioso aspetto, intorno
 4   1|        infelici che stanno in una triste regione oltre il cielo,
 5   2|          la credenza popolare, il triste costume di rubare i fanciulli55.
 6   2|      miagolii, che si uniscono al triste gracchiar delle cornacchie.
 7   3|           ma Iddio conobbe il suo triste proposito leggendogli nell'
 8   3|       Genova onde tornare nel suo triste regno. Nel giorno seguente
 9   3|           sulle montagne. Era pur triste cosa non andare vicino alla
10   4|           così i vassalli da quel triste nemico; ed armati completamente,
11   4|           La loro apparizione era triste presagio di sventure, poichè
12   4|         innamorate, ed essendo la triste bestia morta sopra una montagna
13   4|     serpente, il re di tutto quel triste e malefico popolo uscì finalmente
14   5|   germaniche, e se perdono quella triste fiammella, soffrono un vero
15   5|         vidi in parte selvaggia e triste della Valle di Viù, a mezzanotte,
16   5|       disturbare i morti nel loro triste viaggio.~ ~Si può notare
17   5|           anche qualche sventura. Triste e minacciosa apparizione
18   5|           quadro così grandioso e triste, che gli alpigiani vedono
19   5|          ode passare si riceve un triste avvertimento. Ad ogni giro
20   5|         suoi genitori, e nell'ora triste della sua partenza, la fidanzata
21   6|     Mentre la canzone che dice il triste caso ammonisce le fanciulle,
22   6|   spezzare uno stelo delicato del triste garofanetto, devesi chiedere
23   6|     miosotide ci ricorda pure una triste storia d'amore, e l'ultimo
24   6|          se nulla essa ricorda di triste o di gentile agli alpigiani,
25   6|         propria dimora nel giorno triste della partenza. Il cavaliere
26   6|        gentile che non ricordi il triste caso vedendo le meravigliose
27   7|          uniti nella morte da una triste eguaglianza, ed essi vanno
28   7|        ebbe detto al contadino il triste caso avvenutogli, sparì.
29   7|           non potè dimenticare la triste impressione provata, ed
30   7|            le danno aspetto assai triste e selvaggio. Fra quella
31  10| campicello ove fu commessa quella triste azione; ed ha solo riposo,
32  10|         indescrivibile per la sua triste imponenza se avvenisse realmente.~ ~
33  10|      letto di un torrente o in un triste vallone; e si conosce che
34  11|       sulle spalle,~ E volgeva al triste lago~ Che rosseggia nella
35  12|       albero sulla distesa nuda e triste, ogni uomo che passa lo
36  12|      possibili; e nel ripetere il triste racconto della Waldmütter
37  12|        trovai ricordo dell'albero triste della vita nelle leggende
38  12|          abitante del Vallese224. Triste satira che ha preso forma
39  12|          vicino al giovane quella triste figura di donna, essa gli
40  12|          spaventevole, hanno così triste apparenza innanzi alla fantasia
41  12|     montagne, che hanno allato il triste angelo della morte.~ ~Vedemmo
42  12|          fronte e nel cuore, ed è triste cosa perderla per vedere
43  12|      vedere solo nell'avvenire la triste realtà. Egli non voleva
44  12|         isola di destarlo nel suo triste letto di pietra, se mai
45  13|       altro che al villaggio così triste nell'estate, al villaggio
46  13|          i turbi e le tempeste.~ ~Triste missione, a quanto pare,
47  13|           argomento, quasi sempre triste, perchè ci ricorda dolori
48  14|           delle Alpi, divenuto un triste deserto.~ ~Non dobbiamo
49  15|           dato al castello questo triste nome, perchè il feudatario
50  15|           necessario prendere una triste risoluzione. Il re adunò
51  15|       rubato e portò il suo nella triste dimora ove era nato289.
52  15|         finire mentre avveniva un triste caso. Nel 1585 prese la
53  16|       nella valle un ricordo così triste di quei predatori, che ora
54  16|        potè reggere al dolore del triste esilio fra le Alpi, e partì
55  17|     nascondersi di nuovo sotto la triste nube. Intorno a quel lago
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License