Cap.

 1 INT|   fiamme che si accendono sugli alberi maestri, passano fra le
 2   1|  trasportarono sulla cima degli alberi il forte Stoïan e l'uccisero30.~ ~
 3   2|      Goffredo per abbattere gli alberi nella selva incantata, ed
 4   3|    uomini di rifabbricarle, gli alberi sono abbattuti, e la fertilità
 5   3|    montagna; dalle rupi e dagli alberi partono raggi di vivissima
 6   4|         le altissime cime degli alberi fra le quali ondeggiano
 7   6|   brevissimo tempo innumerevoli alberi.~ ~Dicesi che i popoli del
 8   8|      spezzavano i tronchi degli alberi secolari, si credette che
 9   8|         maledetta, ma anche gli alberi erano cresciuti in mezzo
10   8|         maledetto; l'erba e gli alberi cresciuti sui poveri morti
11   9|        i rami intrecciati degli alberi, ed hanno cura speciale
12   9|        cambiare le foglie degli alberi in oro. Questi ultimi, i
13  11|         i tronchi delle querce, alberi sacri secondo le loro credenze209
14  12|                                 ALBERI E SPIRITI~ DEI BOSCHI~ ~
15  12|         vi sia quello verso gli alberi perchè l'uomo trovando nella
16  12|      grandezza mitologica degli alberi, dalla credenza che potessero
17  12|         molte relazioni fra gli alberi e le divinità, di maniera
18  12|  leggende bizzarre intorno agli alberi si moltiplicarono, e si
19  12|     memoria del culto reso agli alberi, e specialmente nella Svizzera
20  12|     Svizzera si ricordano certi alberi sacri, vicino ai quali avevano
21  12|     mentre in altre regioni gli alberi sacri erano caduti sotto
22  12|        nell'antichità per certi alberi, e senz'andare a cercare
23  12|      sacchi che sospendono agli alberi e che nessuno deve toccare.
24  12|      culto misterioso reso agli alberi, che fu in uso su quelle
25  12|   quelli che sono l'anima degli alberi, o per meglio dire, secondo
26  12|      vivono della vita di certi alberi e soffrono se ne vengono
27  12|      esistenza troncata, se gli alberi in cui dimorano sono colpiti
28  12| leggende delle Alpi ci mostrano alberi che sentono, soffrono e
29  12|         ancora si trovano negli alberi anime infelici condannate
30  12|         narransi i dolori degli alberi si trovano sulle Alpi, e
31  12|       mentre si pensava che gli alberi potessero anche parlare,
32  12|    facoltà soprannaturali degli alberi, Dante non ebbe mestieri
33  12|       credettero comune a tanti alberi, giunge a tale secondo una
34  12|           Si volle pure che gli alberi avessero il dono della memoria,
35  12|      raccogliere leggende sugli alberi; mi si additarono solo i
36  12|       certe regioni, ove questi alberi si elevano come giganti,
37  12|      vedevano anche in esse gli alberi dedicati al possente dio
38  12|   leggendaria delle querce come alberi sacri o dimora delle divinità,
39  12|    riuscì a farle ritenere come alberi degni di venerazione, secondo
40  12| venerazione per le querce, come alberi sacri di molti pagani, si
41  12|      Baviera. Quando sono sugli alberi non è possibile distinguerle
42  12|         è legata a quella degli alberi delle foreste, ed ognuno
43  12|      affatto, vivono però sugli alberi o stanno nelle case di musco;
44  12|      musco che si attacchi agli alberi, o regalano a persone care
45  12|        sono legate alla vita di alberi speciali, e non di rado
46  12|   cambia in oro le foglie degli alberi, gli Elfi raccolgono nei
47  12|        la loro abitazione sugli alberi. Il nano Alberico, il quale,
48  12|        le anime malefiche degli alberi, o serbarono il carattere
49  12|        stupendo sul culto degli alberi e sul fantastico popolo
50  12|         o colle fanciulle degli alberi e del musco; ma per certi
51  13|       potevasi fare con rami di alberi diversi, e veramente nessuna
52  15|   ammasso di rupi mal ferme, di alberi enormi, di tronchi così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License