grassetto = Testo principale
   Cap.    grigio = Testo di commento

 1   1    |    narrarono gli avi, una folla di demoni e di streghe, che vengono
 2   1    |         vicino ai convitati; poi i demoni danzano affollandosi intorno
 3   1    |            diranno trasportati dai demoni e dalle fate, o tornando
 4   1    |       dettaQuille du diable – i demoni giuocano alla palla nelle
 5   2    |            vede nelle cagne nere i demoni intenti a tormentare i dannati54.~ ~
 6   2(54)|            se stessi, non nomina i demoni ma s'intende che lo sono.
 7   2(54)|            volta Dante fa dei suoi demoni con mastini e cani furibondi
 8   2    |       regioni; poichè dicesi che i demoni scendono come in un turbinìo
 9   3    |                                 ~ ~DEMONI ALPINI~ ~In molte leggende
10   3    |          Medioevo, numi infernali, demoni che atterrivano le genti,
11   3    |         del dio Giove o Pennino, i demoni facevansi pagare la decima
12   3    |   acuminata vetta del monte, ove i demoni accoglievano con una pioggia
13   3    |   superbamente alzato, i terribili demoni sparirono71.~ ~Vi è una
14   3(73)|                                  I demoni, secondo le credenze medioevali,
15   3    |           da crepacci paurosi.~ ~I demoni divennero pure, innanzi
16   3    |           malefica potenza di quei demoni. Vedremo in altri capitoli
17   3    |        credenza popolare, dimora i demoni. Nella Svizzera tedesca
18   3    |        esilio tutte le streghe e i demoni del Trentino. E per una
19   3    |         pareti, portano i nomi dei demoni più noti nella valle. Fra
20   3    |           quella temuta schiera di demoni77.~ ~Il diavolo delle Alpi
21   3    |            innumerevoli schiere di demoni, di streghe e di dannati.
22   3    |          le sorgenti del Rodano. I demoni neri in volto e cogli occhi
23   3    |         traccia della credenza nei demoni custodi dei varchi. Vediamo
24   3    |           volle, descrivendo molti demoni, attenersi pure alle credenze
25   5    |            ove trovansi gli ultimi demoni alpini, e lontano sul mare,
26   6    |           terribile lotta contro i demoni; ma sol che mostri coraggio
27   8    |        dell'Europa tutta, oltre ai demoni ed alle streghe innumerevoli,
28   8    |     infernale degli spiriti, o dei demoni della Roththal, che passano
29   8    |          folletti, delle fate, dei demoni o delle streghe e dei maghi,
30   8    |       catastrofe fosse l'opera dei demoni riuniti in una ridda infernale.
31   8    |            distruggendo 120 alp. I demoni che volevano far cadere
32   9    |    processioni delle streghe o dei demoni.~ ~Sulle Alpi di Vaud, vedevansi
33  10    |            sempre in compagnia dei demoni. Insieme vanno alle notturne
34  10    |           l'uomo osa entrarvi. Coi demoni sono travolti nelle cacce
35  10    |        anime buone e sante. Come i demoni alpini, hanno facoltà di
36  10    |         fra le schiere numerose di demoni i quali hanno il costume
37  11    |       fiamma non veniva accesa dai demoni delle Alpi, discese a predicare
38  12    |     prediletto dalle streghe e dai demoni, e per questo motivo è nel
39  12    |           essendosi trasformate in demoni innanzi all'immaginazione
40  12    |  trasformarono, come già notai, in demoni della vegetazione; che non
41  12    | racchiudeva un idolo, venerato dai demoni e dagli stregoni, che raccolti
42  13    |       nella loro trasformazione in demoni minacciosi.~ ~Così nella
43  13    |          assai nella compagnia dei demoni ed in quella dei dannati;
44  15    |     innanzi alla fantasia popolare demoni e fuochi fatui, fate e draghi,
45  15    |  discendenti o antenati dei famosi demoni alpini. Egli, a quanto narrasi,
46  15    |          leggende che trattano dei demoni e dei feroci predatori alpini,
47  15    |          fate, delle streghe e dei demoni. Altri vogliono che la credenza
48  17    |  medioevale delle loro divinità in demoni, avvenuta innanzi alla coscienza
49  17    |       alpini, sembrarono opera dei demoni, ai quali era, ed in certe
50  17    |           abbiano dimora streghe e demoni. La leggenda di San Giuliano
51  17    |          che le schiere temute dei demoni alpini, e gl'innumerevoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License