grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1 INT     |    leggende che furono, per così dire, epiche, e raccolsero tutte
 2 INT     |  fantastici, che furono per così dire l'anima di nuove leggende,
 3 INT     |         nello scopo, ma per così dire umile nelle ricerche, e
 4 INT     |   curiosità affannosa e per così dire riverente, colla quale cercano
 5 INT     |     sulle Alpi solenni; e non so dire quale impressione profonda,
 6 INT     |   italiani, nel passare per così dire dall'analisi parziale alla
 7   1     |        esseri che sono, per così dire, speciali alle montagne
 8   1     |       che mena una vita per così dire nomade, e spesso da un anno
 9   1     |          personificando per così dire, innanzi alla fantasia popolare,
10   1     |    nascosti, o essendo, per così dire, l'anima dei boschi e delle
11   2     |      verso i famigli atterriti e dire: Il diavolo mi porta via,
12   2     |    Chiedendo ch'altro ne volesse dire,~ Quando noi fummo d'un
13   2     |         guerriero franco, gli fa dire che per amor suo si farà
14   2     |    ghiaccio.~ ~Si potrebbe anche dire che nella credenza così
15   3     | vittoriosi di Roma; o per meglio dire, non potendo quelle antiche
16   4     |          era valoroso oltre ogni dire, volle liberare il suo paese
17   4     |       stimarsi felice oltre ogni dire.~ ~In qualche leggenda delle
18   4     |         la seguì e fu oltre ogni dire meravigliato, quando s'avvide
19   5     |     ritornano fra gli uomini per dire le lodi del Signore; ed
20   5     |       ora egli se n'andava senza dire ove fosse diretto, e volle
21   5     |           hanno ancora, per così dire, una misteriosa relazione
22   5     |       quelle feste che potevansi dire della primavera e dell'amore,
23   5     |     carrozza dei morti.~ ~Si può dire che in molte leggende francesi
24   6     |      stata pericolosa oltre ogni dire, la discesa gli parve impossibile
25   6     |       altro fiore, che si poteva dire cosa di paradiso, si aprì
26   6     |      tombe, accogliendo per così dire in  qualche cosa della
27   9     |     volte ricominciare, per così dire, la vita, dopo il sesto
28   9     |          nell'aria. È però forza dire che questa credenza, la
29  11     |          che si potrebbero anche dire attratte dalla bellezza
30  12     |         che prendevano, per così dire, parte alla vita dell'uomo,
31  12     |       degli alberi, o per meglio dire, secondo il concetto popolare,
32  12     |         dei boschi, è necessario dire ch'essa durò a lungo nei
33  12     | periodicamente, abbiano per così dire un'anima, senza che si vedano
34  13     |     assurde non ebbero, per così dire, origine quasi spontanea
35  14     |        sempre creazione per così dire spontanea, del pensiero
36  15     |         popolare fatta, per così dire, in modo spontaneo, senza
37  15     |        la leggenda, o per meglio dire, trionfavano anche sulle
38  15     |   aspirazioni, o erano, per così dire, monumenti di odio o di
39  15     |       primavera.~ ~Ma tornando a dire delle leggende alpine di
40  15     |         da due castelli, e che a dire del Ladoucette si vedeva
41  15     |     lungo nella cronaca, e che a dire del cronista essendo rimasto
42  15     |     convento della Novalesa.~ ~A dire il vero la maggiore impresa
43  15(278)|   Novalesa. Invece non esita nel dire che il cronista italiano
44  15     |   Guglielmo Tell; ma è pur forza dire che prima dell'epoca in
45  15     |       non appartenevano per così dire a nessun regno ed erano
46  15     |        per far bottino, e si può dire che erano padroni delle
47  17     |                  Nel ritornare a dire delle credenze di antichi
48  17     |    pagine di questo libro, debbo dire che non mi avvenne mai di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License