Cap.

 1 INT|         del tempo lontano; grandi figure scompaiono fra la nebbia,
 2 INT|      possono ricordarci le grandi figure di uomini che li beneficarono
 3 INT|  originaria formazione; ma le sue figure onorate nei templi stupendi,
 4 INT|        tante splendide e poetiche figure create dalla fantasia popolare
 5 INT|      riconoscere che certe grandi figure storiche moderne assumono,
 6   1|           tempo saranno anch'essi figure leggendarie. Sono costoro
 7   1|        Vuolsi che le loro candide figure siano apparse agl'Indiani
 8   1|        lontana, rivediamo le loro figure, splendide e belle, fra
 9   1|         mitologie antiche, queste figure femminili, che pure hanno
10   1|           a vedersi intorno belle figure femminili, essi rimanevano
11   1|         potenti, ed anche le loro figure si dovettero confondere
12   1|          deve prendere aspetto di figure soprannaturali, e qualche
13   1|        aurore boreali!42.~ ~Altre figure innumerevoli e fantastiche,
14   2|        fra i cacciatori selvaggi, figure storiche e note alle genti,
15   3|        Saraceni, e le loro temute figure non si poterono confondere
16   3|          grandezza epica di certe figure, che ricordano il genio
17   4|        sono spiriti infernali, le figure che rappresentano il principio
18   5|     fantasmi si possano vedere le figure dei montanari che dovranno
19   5|          anime degli eroi o altre figure, seppe dare anche nel nostro
20   9|        superstiziose, verso tante figure mitologiche, anche appartenenti
21   9|       intorno a molte fantastiche figure messo uno splendore ammaliante
22   9|    ispirati ricordando le mitiche figure popolari, intorno alle quali
23   9|    appariranno fra essi le stesse figure soprannaturali, che furono
24   9|       esse ricordo delle poetiche figure nordiche degli elfi dell'
25  10|       sulle Alpi, sembrami che le figure più spaventevoli siano quelle
26  12| inevitabilmente avvenne che certe figure grandiose di possenti dee
27  12|        una confusione fra le loro figure fantastiche e quelle delle
28  12|          rendere popolari le loro figure, descrivendole come si usò
29  12|  descrivere infinito numero delle figure splendide o tristi che l'
30  12|       possono trovare fantastiche figure create dalla fantasia popolare,
31  12|      sicura morte. Così le stesse figure spaventevoli o gentili appariscono
32  12|          più fosca le loro strane figure, è quella delle Fenette
33  12|         uomini l'avvenire. Queste figure strane create dalla fantasia
34  12|          di essi250. Spaventevoli figure simili a questa si trovano
35  13|    appariscono vicino alle tristi figure delle streghe, le rivediamo
36  13|          possibile vedere paurose figure di donne, che si adattano
37  13|      spaventevoli e truci le loro figure. Esse vedevansi con frequenza,
38  13|          guardando intorno, altre figure sinistre di vecchie vedevansi
39  13|         abitato da quelle paurose figure di donne. Ora avviene ancora
40  13|           cui appariscano le loro figure, il mio pensiero torna in
41  15|        più tristi e minacciose le figure dei tiranni o quelle di
42  15|        arbitrio, o le leggendarie figure medioevali amiche degli
43  15|    formate in Italia intorno alle figure principali che ebbero parte
44  15|          di Susa, parmi una delle figure più importanti che vengano
45  15|          sulle Alpi, intorno alle figure di eretici o di difensori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License