grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1 INT     |       le spine, sono faci dalla luce pallida o sfavillante che
 2 INT     |     cervello, in cerca di nuova luce, pur non sapendo dimenticare
 3 INT     |   risulterà di certo una vivida luce, che ci permetterà di vedere
 4 INT     |       lungamente in cerca della luce, con poca speranza di trovarla.
 5 INT     |    africane; le fate vestite di luce apparirono fra le credenze
 6 INT     |    storici potranno trovare una luce nuova, ed i poeti della
 7   1     |      fuoco, in uno splendore di luce, seguìte dai folletti nella
 8   1     |         dea, splendente di viva luce, passa sulle montagne, e
 9   1     |      dipendevano la pioggia, la luce del sole, la fertilità della
10   2     |        diversi dagli elfi della luce43, si riuniscano in gran
11   2     |  credenza popolare, e finchè la luce del sole si alternerà colla
12   2     |        spiriti, finchè la prima luce del sole non metta sui nevai
13   3     |      partono raggi di vivissima luce e scintille; all'alba tutto
14   3     |     tesori, i quali mandano una luce vivissima sulle montagne;
15   4     |        eravi, dicevano i poeti, luce conosciuta dai mortali che
16   4     |       pari a Wuothan, dio della luce e del vento. In Teodorico,
17   5     |        dovendo continuare senza luce il notturno viaggio. Essi
18   5     |      affrontare la morte fra la luce del sole, sui varchi alpini,
19   5     |       vedere in mezzo alla viva luce di molte fiamme, nel sito
20   5     |      via, e spesso colla debole luce delle fiammelle rischiara
21   5     |     camminando verso una debole luce che scorgevasi in lontananza,
22   6     |  significano custodi delle vie, luce delle vie, erba del sole,
23   6     |         gran calici dei gigli.~ Luce piovono a torrenti.~ ~Secondo
24   6     |      spiriti bizzarri,~ Elfi di luce in lieta danza uniti.~ Essi
25   8     |         natura, a tale magia di luce e di colori, o a tale tristezza
26   9     |       antichi poemi, elfi della luce, ed hanno forse memoria
27   9     |  visibili ai mortali, finchè la luce del sole splende intorno
28   9     |    belle come gli spiriti della luce e rapide nelle movenze come
29   9     |     lasciansi sorprendere dalla luce del sole, prima che finiscano
30   9     |         mentre certi elfi della luce dimorano presso il gran
31   9     |       intorno ad esse un po' di luce, se non si risale fino alle
32  10     |     intorno a quella misteriosa luce; invece vuolsi che la malefica
33  11     |        gemma che mandava la sua luce fino alle valli vicine.
34  11     | francesi si mostrano vestiti di luce e sono detti: Eclaireurs,
35  12     |     cogli uccelli che temono la luce del sole, ed usano con inganno
36  12     |       in cui ci appariscono fra luce più fosca le loro strane
37  14     |      apparizione ma sotto altra luce, e si trova anche una bizzarra
38  14(268)|      germanica degli Elfi della luce, o Liôsâlfar, ai quali il
39  15     |        non riesce di vedere una luce che faccia sparire ogni
40  15     |        sassi d'Andola son tutta luce;~ Fuso e rôcca~ Non può
41  15     |      sassi d'Andola erano tutta luce, questo poteva dipendere
42  15     |      dei morti, come vestiti di luce fra i terrori della montagna.~ ~
43  17     |       rivedere i suoi cari e la luce del sole.~ ~Non lungi dal
44  17     |    viole, e fra quella festa di luce e di colori, in mezzo al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License