Cap.

 1 INT|    ancora narrando i casi delle genti e le grandi imprese degli
 2 INT|         l'ignoranza delle prime genti, l'ambizione degli uomini
 3 INT|    Indo-germaniche; e quando le genti ignoranti e rozze lavoravano
 4 INT|    forma, si trovano ancora fra genti diverse e dopo lungo mutar
 5 INT|      che atterriscono ancora le genti semplici ed ignoranti.~ ~
 6 INT|    prova dell'origine comune di genti or divise da molta distanza
 7 INT|        avvenuto nel pensiero di genti estranee da secoli le une
 8 INT|      del frequente passaggio di genti straniere avvenuto sulle
 9 INT|   predatori saraceni e da tante genti che si mossero a danno della
10 INT|        durassero a lungo fra le genti che, appartenendo a diverse
11   1|      leggende assai note fra le genti. Però, trasformatasi in
12   1|      lontano a meraviglia delle genti ignoranti; ma le Druidesse
13   1|   divinità pagane, innanzi alle genti che credettero fervidamente
14   1|   intorno a miti opposti, e fra genti che ebbero credenza in mitologie
15   2|      rende tali da atterrire le genti credule e superstiziose,
16   2|      impressione profonda sulle genti del Medioevo, che ne lasciarono
17   2|     figure storiche e note alle genti, passa fra quella specie
18   3|     state credute dalle antiche genti, sedi eccelse dei numi;
19   3|      non potendo quelle antiche genti perdere la memoria del proprio
20   3|       demoni che atterrivano le genti, e stavano ancora sui troni
21   3|    dalla fervida fantasia delle genti, popolato con animali favolosi,
22   4|       santi, gli eroi cari alle genti, debbano sempre avere fra
23   5|    convennero in maggior numero genti venute dall'Oriente; e i
24   5|  scheletri. Essi atterrivano le genti coll'aspetto spaventevole,
25   5|   divennero, nel concetto delle genti, spiriti dell'aria. Goethe
26   6|        manifesta il pensiero di genti divise da molta distanza,
27   9|    culto rimasto ancora, fra le genti più ignoranti e superstiziose,
28   9|         nel ricordo di tutte le genti pagane; ma parmi che 
29   9|      diffusero in Europa fra le genti ignoranti, e fra gli scienziati
30  10|         convinzioni comuni alle genti medioevali, che tanto si
31  11|       nell'udire i gemiti delle genti atterrite, uscì a confortarle,
32  11|         Dove adesso l'onoran le genti217.~ ~Leggende dello stesso
33  12|    meraviglioso noto alle prime genti, fosse rimasto fra le generazioni
34  12| divinità, di maniera che presso genti diverse fu comune l'usanza
35  13|       diede molto pensiero alle genti del Medioevo, e si scrissero
36  14|    questa credenza fu nota alle genti, ed essa rimase e rimarrà
37  14|     terrestre, formatesi fra le genti e raccolte da rozzi poeti,
38  14|          ed i poeti delle rozze genti germaniche paragonarono
39  15|  profondi nella coscienza delle genti; e se la poesia popolare
40  15|            Personaggi cari alle genti e che vengono ricordati
41  15|         barbari o dei Saraceni, genti fuggitive appartenenti a
42  15|   fervevano lotte religiose fra genti cristiane, ed a cagione
43  17|         quali indussero antiche genti a credere che le divinità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License