Cap.

 1   1|          della – donna morta – e narrasi che vi sieno ancora le fate
 2   1|     popolare del Paese di Galles narrasi di un giovane il quale ballò
 3   2|     medioevali della dea Bercht. Narrasi che ad una bellissima giovane
 4   2|        sulla valle di Gruyère, e narrasi che ad Enney, nella parte
 5   2|         caccie selvaggie; poichè narrasi che le streghe mutatesi
 6   3|        di molti varchi alpini; e narrasi che Ugo conte di Arles,
 7   3|       Gal della Valle di Genova. Narrasi in quel comune che una giovanetta
 8   3|         avere la sua leggenda, e narrasi che nel mentre gli abitanti
 9   4|     Basilisco da Mess Todesc che narrasi nel Trentino. La tana del
10   4|      leggende del ciclo bretone, narrasi che il volto del re Artù
11   4|       persone e di tempi, poichè narrasi che Alessandro avendo vinto
12   4|        altri animali selvaggi; e narrasi che essendo costretto a
13   4|     torre detta di Baldissero, e narrasi che fra le sue mura si trovano
14   5|          anche detta il cours, e narrasi che una ragazza avendo la
15   5|        non sono affatto innocui. Narrasi di una donna che di notte,
16   5|         poesia delle leggende; e narrasi di una bella fanciulla che
17   6|        rupi altissime delle Alpi narrasi altra leggenda che rassomiglia
18   6|          fra brevissimo tempo.~ ~Narrasi che un giovane volle raccogliere
19   7|   disseminati.~ ~Nelle Alte Alpi narrasi che quando i Saraceni in
20   7|     abbiano invincibile potenza. Narrasi che furono benedette da
21   8|    formazione istantanea, perchè narrasi che nell'anno 1822, essendo
22  10|          ghiacciai, è quella che narrasi in Alagna, in Val Sesia,
23  10|    spavento di tutta la valle.~ ~Narrasi pure nella Valle Anzasca,
24  11|   qualche variante. Fra le altre narrasi che la chiesa di Altishofen,
25  12|           ma egli finì, a quanto narrasi, miseramente e parve che
26  12|       leggende, poichè da quanto narrasi non pare che un certo Salvanel
27  12|      varianti della leggenda che narrasi spesso sulle Alpi, era un
28  12|      alpigiani anima e parola, e narrasi in quella regione alpina
29  13|          potere delle streghe, e narrasi che un uomo di Chianale
30  14|   Laurino, antico re del Tirolo; narrasi pure di un certo conte Lorenzo
31  14| meraviglioso all'ambiente quando narrasi sulle Alpi che il Paradiso
32  15|     femminei alle alte montagne. Narrasi pure che sul Monginevra
33  15|         la regione bavarese, ove narrasi di un leggendario guerriero
34  15|    demoni alpini. Egli, a quanto narrasi, fece anche distruggere
35  15|         pagani detta Heidenloch. Narrasi pure che in quell'abitazione
36  15|         e di zampe di animali; e narrasi di un pastore il quale vicino
37  15|         una montagna. Egual cosa narrasi pure nel Trentino, e la
38  15|          morte della Duchessa, e narrasi che adesso ancora, a notte
39  16|     appena intelligibile, in cui narrasi di tutte le arti di un cacciatore,
40  17|         ad un forte temporale; e narrasi che in altri tempi l'imprudenza
41  17|         smeraldi scintillanti, e narrasi che non lungi dalle rupi
42  17|  devasterebbe le terre vicine.~ ~Narrasi pure che il piccolo lago
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License