grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1 INT     |                INTRODUZIONE~ ~I secoli passano lasciando alle nuove
 2 INT     |   rimasero tali nel volgere dei secoli; poi come se l'ignoranza
 3 INT     |      acquistata nel volgere dei secoli, ricorderà con profonda
 4 INT     |        credenze che duravano da secoli nella coscienza popolare;
 5 INT     |   divina, questa umanità che da secoli va affannosamente per la
 6 INT     |   pensiero di genti estranee da secoli le une alle altre, e che
 7 INT     |       di chi voglia conoscere i secoli che furono; ma esse manifestano
 8 INT     |      trasmessa, nel volgere dei secoli, da gente a gente, e da
 9 INT     |        andarono col volgere dei secoli perdute.~ ~Secondo il giudizio
10 INT     |     importanza storica avuta da secoli a causa della loro posizione,
11   1     |         leggende che diconsi da secoli nei poveri casolari; mentre
12   1     |         figli degli uomini, nei secoli che verranno38, noi intanto
13   2     |      camosci e stambecchi; ma i secoli sono passati sul castello,
14   2     |      delle canzoni di gesta dei secoli XI e XII, che vantano la
15   4     |        domare. Forse per alcuni secoli il Basilisco fu il terrore
16   5     |         le memorie lasciate dai secoli lontanissimi, si può rinvenire
17   5     |       una eredità tramandata da secoli ad ogni nuova generazione,
18   5     |         ma invece nel mutar dei secoli esse hanno dovuto subire
19   5     |     pare che nel progredire dei secoli gli aerei guerrieri delle
20   5     |    micidiali pestilenze che nei secoli passati recarono tanto danno
21   5     |        di questi dicono che nei secoli XV e XVI fu veduta da molte
22   6(159)|      rifugio visse per parecchi secoli e nella notte di San Giovanni
23  10     |        la quale compie forse da secoli un viaggio notturno, posandosi
24  10     |        che fu generale in altri secoli, si ritrova nella sua fantastica
25  11     |        sul cui capitello, molti secoli avanti, un certo Policarpo,
26  11     |        passato. Nel volgere dei secoli, le montagne mutano aspetto,
27  12     |         formate nel volgere dei secoli, trovansi pure, come già
28  12     | dimenticheranno forse per molti secoli ancora ogni cosa terrena,
29  14     |         che si trovano forse da secoli fra popoli diversi, e passano
30  15     |   credenze religiose durate per secoli nella coscienza popolare,
31  15     |   trasformarono nel volgere dei secoli, ed acquistarono nuovi elementi;
32  15     |   inconcludenti.~ ~Negli ultimi secoli che precedettero la grande
33  15     |       all'Italia medioevale dei secoli IX e X; mentre sembra che
34  15(278)|      sulle canzoni di gesta dei secoli XI e XII, dice che vi è
35  15     |       Essa appartenne per sette secoli alla famiglia dei conti
36  15     |         in cui or sono parecchi secoli si stabilirono dei Bergamaschi
37  15     |     essi professavano da lunghi secoli. E forse in quella regione
38  16     |         duole ancora dopo molti secoli, come pure non sembra che
39  17     |   sabbie africane; e quando nei secoli che verranno, ogni memoria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License