Cap.

 1 INT|       fondatori d'illustri città, poveri guerrieri nomadi, o pastori
 2 INT|    apparirono fra le credenze dei poveri Irlandesi e quelle dei lontani
 3   1|           il lavoro che manca nei poveri borghi, e fra la rigidezza
 4   1|         che diconsi da secoli nei poveri casolari; mentre i fanciulli
 5   1|       pastori, che hanno casa nei poveri villaggi delle valli, e
 6   1|           di Vaud, immaginata dai poveri montanari, che parlano pure
 7   1|         bionde fanciulle nate nei poveri villaggi, quando sono amati
 8   1|          dall'una all'altra certi poveri bimbi. Nella valle di Varaita
 9   1|          secondo una leggenda dei poveri Eschimesi, gli spiriti infelici
10   3|         altezza sulle miserie dei poveri mortali.~ ~Oltre la valle
11   4|     dicesi con frequenza in certi poveri casolari delle Alpi austriache.~ ~
12   5|                Anche le anime dei poveri naufraghi vaganti sull'Atlantico,
13   5|          invece il vendicatore di poveri morti. Dicono quelle leggende
14   5|           portano gli spiriti dei poveri naufraghi, ed annunziano
15   5|          di quello immaginato dai poveri abitanti dei villaggi alpini.
16   6|         sulle tombe nel cuore dei poveri morti; ed è forza che usi
17   6|     chiedere scusa alle anime dei poveri morti.~ ~Una leggenda svizzera
18   7|        opprimevano in ogni modo i poveri. Per dominare più sicuramente
19   7|         nulla essa annunziava pei poveri, i quali vivevano tristamente
20   7|   abitanti di Tannen-Eh! ricchi e poveri, uniti nella morte da una
21   8|          gli alberi cresciuti sui poveri morti si disseccarono, morirono
22   8|         mostravansi avari verso i poveri. Dalle poche notizie raccolte
23   8|           negando l'ospitalità ai poveri, furono insieme alle loro
24   8|           divenuta proverbiale. I poveri potevano passare innanzi
25   9|           il folletto fugge, ed i poveri animali ritrovano la pace.~ ~
26   9|       credendo di udir le voci di poveri naufraghi, escono dalle
27  10|          che ricorda le anime dei poveri morti, dannati a rimanere
28  10| camposanto e seguono i viandanti. Poveri fuochi fatui che spariranno
29  10|          secondo una credenza dei poveri Eschimesi, sopra il loro
30  10|    argomento. Egual cosa fecero i poveri alpigiani, quando guardavano
31  11|     fulgore del lampo, e sono pei poveri abitanti delle Alpi una
32  11|      alimentano nello spirito dei poveri morti, ignoti al mondo,
33  15|          far la vendetta di tanti poveri uccisi.~ ~Essi continuarono
34  17|    Pertuis era stato la dimora di poveri trogloditi, poi si stimò
35  17|         sentito mentre uccideva i poveri vecchi. Finalmente in Val
36  17|   dovranno fondare un ospizio pei poveri ammalati, ed essi hanno
37  17|    Giuliano, quale essa appare ai poveri alpigiani, mentre egli fugge
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License