IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alta 24 altare 4 altari 3 alte 35 alten 2 altera 3 alteramente 1 | Frequenza [« »] 36 susa 36 tirolo 36 vien 35 alte 35 mai 35 nuove 35 quelli | Maria Savi Lopez Leggende delle Alpi Concordanze alte |
Cap.
1 1| e danzano di notte sulle alte cime. Al pari delle fate 2 1| popolare, alla custodia delle alte cime e dei tesori nascosti, 3 2| cacciatrice intorno alle più alte cime delle Alpi.~ ~Però 4 3| pericoli per elevare sulle più alte cime il tronco d'albero, 5 3| numi, nelle regioni più alte del loro dominio terreno.~ ~ 6 3| Graie e Pennine, e da quell'alte rupi, come da eccelso trono, 7 3| agli uomini di andare nelle alte regioni. Dicesi che trovansi 8 3| abitazione di pastori. Chiusi da alte e nere pareti hanno aspetto 9 3| nere si addensano sulle alte cime e le saette flagellano 10 3| maledette non trovava pace sulle alte vette delle Alpi, perchè 11 4| passano sui ghiacciai e sulle alte cime come a sfida delle 12 5| fate, invece parlasi delle alte creste delle Alpi e dei 13 5| dei morti salgono verso le alte cime ove trovansi gli ultimi 14 7| casolari disseminati.~ ~Nelle Alte Alpi narrasi che quando 15 7| facendola precipitare da certe alte rupi. La porta dalla quale 16 8| e mentre saliva verso le alte cime delle Alpi, egli pensava 17 9| dimore per danzare sulle alte rupi delle montagne, sul 18 9| Cluricaune in Irlanda, Alte in Hause in Isvezia, Nisse 19 10| confinati per sempre sulle alte creste, nei burroni, o anche 20 11| montagne, mentre passano sulle alte creste, scendono verso i 21 11| roccie accumulate, e le alte cime si assottigliano in 22 12| credenza popolare piegano le alte cime, quando passa il popolo 23 12| giunge a tale che su certe alte montagne si tengono chiuse 24 12| quali più non crescono le alte piante dei boschi, e solo 25 12| sul gregge che sale nelle alte regioni alpine, quando la 26 12| distendono al sole sulle più alte rupi le loro candide vesti, 27 12| sole, sedendo sulle più alte cime ed ammaliando da quell' 28 12| accenni solo al fascino delle alte cime sull'animo degli uomini, 29 13| Ladoucette che amò tanto le Alte Alpi, e non poche volte 30 14| coscienza popolare in certe alte regioni di Europa.~ ~Fra 31 15| dare nomi femminei alle alte montagne. Narrasi pure che 32 15| potè entrare subito fra le alte mura.~ ~Egli si riposò e 33 15| in mezzo ad una delle più alte pareti a picco del Satro, 34 16| ombra della valle vedevansi alte torri, fortezze diroccate 35 17| compiacessero sulle più alte cime delle Alpi, dovettero