Cap.

 1   1|           esse trasportarono sulla cima degli alberi il forte Stoïan
 2   1|          appariscono le fate sulla cima della Tenca,~ ~E il dannato
 3   1|           di Vaud, non lungi dalla cima dei Diablerets, e proprio
 4   2|           va da colle a colle e da cima a cima, aggirandosi specialmente
 5   2|          colle a colle e da cima a cima, aggirandosi specialmente
 6   3|            il quale andò sull'alta cima, seguìto dal clero e col
 7   3|         macigno spaccato in due da cima a fondo, e vien chiamato
 8   3| sfavillanti, trovavasi a piè della Cima Gaiarda, mentre la luna
 9   3|     bizzarro gruppo di Brenta e la Cima Tosa. Poi tolse da terra
10   3|            maggior frequenza sulla cima dei Diablerets, ove comanda
11   3|            stessa importanza della cima dei Diablerets, del Monte
12   4|           stella, quando volano da cima a cima. Dalla bocca gittano
13   4|            quando volano da cima a cima. Dalla bocca gittano fasci
14   4|        volare a suo talento da una cima all'altra delle montagne,
15   5|        quando la luna irradiava la cima eccelsa del Rocciamelone
16   5|         che lo adorna verso l'alta cima del Julier, essa gli apparirà
17   5|       bianca sposa, sull'altissima cima ove essa dimora; finchè
18   6|            sole tramonta dietro la cima acuminata del Rocciamelone;
19   7|          le Alpi, ed essa ha sulla cima una guglia d'argento che
20   8|      perchè dicevasi che dalla sua cima scorgevasi oltre il Rhuitors
21   8|           tempo è favorevole sulla cima del Rocciamelone, a metri
22   8|        anche sul Brocken, che è la cima più alta di quei monti dell'
23  10|        gittati da rupe a rupe e da cima a cima, nella guerra del
24  10|            rupe a rupe e da cima a cima, nella guerra del vento
25  10|          vento affatica.~ ~Indi la cima qua e  menando~ Come fosse
26  10|            che il diavolo ha sulla cima dei Diablerets una prediletta
27  11|      perchè sorse un tempio~ Sulla cima inaccessa del monte.~ ~Logorato
28  12|          sangue: ond'io lasciai la cima~ Cadere, e stetti come l'
29  12|           Jungfrau, la Regina o la Cima Tosa, o abbiano nomi bizzarri
30  13|           sulla via che volge alla cima, che si eleva maestosamente
31  14|          portava alteramente sulla cima il maggior castello del
32  14|          però che si trovava sulla cima del monte Rosengarten, il
33  15|        quale signoreggia colla sua cima acuminata la catena che
34  15|           il gruppo di Brenta e la Cima Tosa, volle rimanere vicino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License