grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1 INT     |          onde trovare fra i poetici miti la sua originaria formazione;
 2 INT     |       fantasia popolare, intorno ai miti antichi ed alle storiche
 3   1(9)  |            credenza ad un gruppo di miti celebri fra tutti i popoli
 4   1     | frastagliate; ma non sono gentili e miti. Invece passano come il
 5   1     |         fantasia popolare intorno a miti opposti, e fra genti che
 6   3     |        lontanissime reminiscenze di miti solari; confusi stranamente
 7   3     |              basta risalire fino ai miti oscuri delle religioni diverse,
 8   4     |           del Medioevo, derivata da miti antichissimi, e rimasta
 9   5     |              e debbono anche essere miti e benefici; poichè una leggenda
10   5     |           sventura. Essi sono anche miti e buoni come i morti delle
11   5     |         risalire fino ai principali miti degli Arii e ritrovarsi
12   5     |             vogliono alcune scuole, miti solari o metereologici.~ ~
13   5     |            cercandola sempre.~ ~Nei miti dei popoli del Nord trovansi
14   6     |            trovare in essi parecchi miti solari, come avviene pei
15   8     |            della grandezza di tanti miti e di tante tradizioni; ci
16   9     |       misteriosi, rappresentanti di miti antichi, abbiano subìto
17   9     |             essi. Sono quasi sempre miti e buoni, ma non così mostransi
18   9     |             al gruppo principale di miti, rimasto nel ricordo di
19   9     |             e sembravano forestieri miti e buoni, mentre insegnarono
20   9     |         vacche si riannodi anche ai miti dei popoli arii, che credevano
21  11     |             Se si risalisse fino ai miti lontani, non si troverebbe
22  12     |      misterioso rappresenti uno dei miti principali, o si trovi in
23  12     |        donne selvaggie; ma sembrano miti e buoni ed ammaestrarono
24  12(232)|         credenza nei centauri e dei miti che possono trovarsi in
25  12     |            a coloro che vollero nei miti solari od in quelli meteorologici
26  12     |            delle Alpi, che non sono miti e buone come le bionde fanciulle
27  12     |             altri spiriti femminei, miti e belli come tante fate
28  14     |            o fra le montagne. Tra i miti persiani vi è quello della
29  14     |            spesso avviene anche nei miti greci che si confonda la
30  15     |         creazione continua di altri miti e di leggende di origine
31  16     |           si possa annoverare fra i miti antichi della Russia, vide
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License