Cap.

 1 INT|         inevitabile evoluzione del pensiero, della vita, della storia,
 2 INT|         che si unirono insieme nel pensiero dei vincitori e dei vinti.~ ~
 3 INT|      lontana.~ ~Chi va seguendo il pensiero, nelle sue diverse manifestazioni
 4 INT|           una evoluzione nuova del pensiero, ed in un lavorìo assiduo
 5 INT|       stesso lavorìo, avvenuto nel pensiero di genti estranee da secoli
 6 INT|            le nuove produzioni del pensiero, che non fidando sempre
 7 INT|            a nazione l'eredità del pensiero.~ ~Le leggende hanno spesso
 8 INT|           belle manifestazioni del pensiero poetico popolare dovessero,
 9 INT|           treni rapidamente, ed il pensiero vola sui fili allineati
10 INT|             che vanno studiando il pensiero umano nelle sue creazioni,
11   1|          baleno essi tornavano col pensiero nei giorni lontani; rivedevano
12   1|         Questo fatto fa correre il pensiero ad un'altra causa possibile
13   2|       Guglielmo: egli non se ne  pensiero, ed entra nel palazzo ove
14   3|     diavolo conobbe il suo segreto pensiero e gli apparve un giorno,
15   5|             può farci risalire col pensiero alle cerimonie sacerdotali
16   6|       popolare che ci manifesta il pensiero di genti divise da molta
17   8|         lasciano neppure inerte il pensiero, quando non riescono a conoscere
18   8|         vecchia avara non si diede pensiero del precetto che vieta il
19   9|         inevitabile e generale del pensiero umano, la credenza in certi
20   9|            è il caso di darsi gran pensiero di quel loro notturno viaggio,
21  10|          la poesia nel cuore e nel pensiero; mentre credono che un mondo
22  12|        infinite manifestazioni del pensiero umano; la qual cosa accadde
23  13|           volgeva con desiderio il pensiero ai fiori delle Alpi, alle
24  13| appariscano le loro figure, il mio pensiero torna in un baleno sulle
25  13|          regioni. Essa diede molto pensiero alle genti del Medioevo,
26  13|           La gente se ne dava gran pensiero alla fine del secolo XVII;
27  14|           così dire spontanea, del pensiero di un uomo, ma diano spesso
28  16|     civiltà moderna per vivere col pensiero fra cavalieri e conti, fra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License