IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vediamo 6 vedica 2 vedono 17 vedonsi 26 vedova 4 vedrà 1 vedranno 1 | Frequenza [« »] 26 santi 26 teodorico 26 terrore 26 vedonsi 26 viaggio 25 accanto 25 anno | Maria Savi Lopez Leggende delle Alpi Concordanze vedonsi |
Cap.
1 1| hanno imparato.~ ~Fra essi vedonsi dei cacciatori di vipere, 2 1| poichè su quelle montagne vedonsi pure gli avanzi di colonne, 3 1| cerchi verdi che nel mattino vedonsi sui prati bagnati dalla 4 3| delle streghe, sulle Alpi, vedonsi secondo la credenza popolare, 5 3| di essi ha un nome. Così vedonsi laggiù – la pietra dei morti – 6 4| diabolico; e quasi sempre vedonsi sotto i piedi della Madonna, 7 4| come sopra altre montagne vedonsi – Le trou du dragon ed anche 8 8| certi profondi incavi che vedonsi in una roccia sono, secondo 9 9| dal paesello di Mensonio vedonsi vicino al fiume Maggia gli 10 9| e nel mattino seguente vedonsi sane e belle sui pascoli.~ ~ 11 10| rossi delle alpigiane non vedonsi fra i campi d'oro della 12 10| vicine.~ ~Con molta frequenza vedonsi sulle nostre Alpi certe 13 10| una regione desolata ove vedonsi valli, montagne e laghi, 14 11| potuto misurarla. Di notte vedonsi molte fiamme intorno a quel 15 11| Anche sul monte Cistella vedonsi nella notte, secondo la 16 12| nelle belle giornate non vedonsi nell'alto quei fiocchi di 17 13| antiche con altre più recenti, vedonsi con frequenza le streghe 18 13| consiglio. Nerissime nubi vedonsi con frequenza su quelle 19 13| bassi pendii dei monti, vedonsi certi massi lucenti oltre 20 14| Teodorico appariscono, e vedonsi giganti paurosi o nani raccolti 21 15| in alcune regioni alpine vedonsi parecchie foreste che possono 22 15| quella parte della valle vedonsi, come già dissi, secondo 23 15| traccia dei pagani; ed ora vedonsi in quelle regioni cappelle 24 15| attraversare la campagna di Dongio vedonsi in mezzo ad una delle più 25 15| costruzioni simili a quelle vedonsi nella Valle di Blenio: ve 26 16| scoscesi delle montagne, vedonsi antichi castelli o rovine