Cap.

 1 INT|    tutte le valli e delle Alpi italiane; formando una raccolta di
 2   1| antiche fate delle nostre Alpi italiane, vivono sulle montagne e
 3   1|       ancora sulle nostre Alpi italiane, su quelle della Provenza
 4   2|      leggende tedesche e nelle italiane, ritenuto quale spietato
 5   2|       ancora tante le leggende italiane, che debbono essere raccolte
 6   3|         Le leggende delle Alpi italiane in cui i massi erratici
 7   4|        Non solo nelle leggende italiane, Teodorico è ritenuto come
 8   4|      altre leggende delle Alpi italiane e della Svizzera tedesca,
 9   4|  diffondersi anche nelle valli italiane, e che ci mostra Guglielmo
10   5| fratelli di tante valli alpine italiane. Al pari dei morti del Biellese,
11   5|        ancora, come sulle Alpi italiane e tedesche, i morti prendono,
12   5|  leggende, i morti delle valli italiane, escono nella notte che
13   5|  fantasmi delle regioni alpine italiane, sono, secondo la credenza
14   5|     Biellese ed in tante valli italiane. Però il maggior numero
15   5|        peste.~ ~Sulle montagne italiane ove sono andata in cerca
16   9|        in altre regioni alpine italiane, e che seppero tutti insegnare
17   9|     capricci sulle nostre Alpi italiane, mi è avvenuto di trovare
18  12|      certi versanti delle Alpi italiane. Molte di esse, come il
19  13|     regioni alpine svizzere ed italiane, par che si dilettino anche
20  13|      ancora nelle nostre valli italiane intorno alle streghe, parmi
21  14|     leggende sulle nostre Alpi italiane, ma sono certa che nelle
22  15|       nelle antiche tradizioni italiane, è quella di Adelchi, il
23  15|   Secondo, verso le Alpi Cozie italiane, vedesi un buco chiamato
24  17|     simile credenza sulle Alpi italiane da me visitate.~ ~Strane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License