Cap.

 1   1|    valoroso e forte, e quello spirito malefico, non potendo vincerlo,
 2   3|      mostrano quasi sempre lo spirito malefico tratto in inganno
 3   3|       fiume. Tutte le sere lo spirito malefico gittava sull'acqua
 4   5|      se avessero insieme allo spirito anche il misero corpo fra
 5   5|    ciò non toglie che sia uno spirito malefico, il quale trovasi
 6   5|   additargli la via. Un altro spirito mostrò ove trovavasi questa,
 7   7|    disse: «Ti conosco; sei lo spirito del male. Ora dimmi perchè
 8   9| mostrasi riconoscente. Questo spirito famigliare cambia nome nei
 9   9|      ritrovasi memoria di uno spirito maligno che tormenta le
10   9|       uomo potesse mandare lo spirito dei sogni cattivi in forma
11   9|     che ci narrano dell'alp o spirito maligno, il quale si unisce
12   9|     si può collocare un altro spirito alpino detto il Doggi196,
13  10|      rupe del Moscardo~ È uno spirito a penar,~ Sta con una clave
14  11|   erranti si alimentano nello spirito dei poveri morti, ignoti
15  12|     di Torquato, dimora dello spirito maligno; ma se la sua importanza
16  12|   cristiano di nome, divenuto spirito malefico della cascata,
17  12|     canzoni di gesta.~ ~Altro spirito minaccioso appariva nel
18  13|     trovi spesso albergato lo spirito di qualche strega, e cotesta
19  15|  ritenuti quali seguaci dello spirito maledetto, e non vi era
20  17|    superficie, e pare che uno spirito ascoso in quel sito si compiaccia
21  17|    cespugli di rododendri, lo spirito del lago nero parla ancora
22  17|       Svizzera intorno ad uno spirito che si aggirava sulla montagna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License