Cap.

 1 INT|         pur diverse nella forma benchè legate le une alle altre
 2 INT|      delle mitologie antiche.~ ~Benchè non siasi fatto ancora uno
 3 INT|       fra le une e le altre, ma benchè alcuni studii pregevoli
 4   1|        perdere loro la ragione. Benchè fossero i Romani avvezzi
 5   3|  burroni, senza nessuna fatica, benchè fosse assai grave il peso
 6   4|      lotte sono santi uomini; e benchè fosse vinto, doveva compiere
 7   7|      valanga minaccia la valle, benchè la campana conosca sempre
 8   9|       vicinanza degli uomini, e benchè siano invisibili, ascoltano
 9   9|          essendo sempre pronto, benchè fosse invisibile, ad aiutarli
10   9|       questa diffusione sicura, benchè lenta si può trovare la
11   9|        e sulle Alpi austriache, benchè si discorra pure, come vedemmo,
12  12|        la scure del legnaiuolo, benchè i popoli germanici del Medioevo
13  14|   credenze diverse nella forma, benchè abbiano unità di concetto;
14  14|    altri popoli della terra; ma benchè si credesse che in parecchi
15  15|   lasciando memoria durevole; e benchè sia ora difficile rintracciare
16  15|  immortale dell'audace arciere; benchè da molti si voglia negare
17  15| originalità al suo atto audace, benchè la leggenda che lo riguardi
18  15|        la pace fra le montagne, benchè fosse ardua cosa vivere
19  15|  tenebrose della stregoneria.~ ~Benchè in caso diverso, perchè
20  15|       parecchie regioni alpine, benchè non se ne trovi più traccia
21  16|       con ammirevole ingenuità, benchè in modo appena intelligibile,
22  16|     dimenticato mai dal popolo, benchè la sua leggendaria figura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License