Cap.

 1 INT|           civiltà latina, dovette avvenire una mescolanza strana di
 2 INT|         sfigurate e velate; e può avvenire che la leggenda, al pari
 3   1|           pari delle druidesse, l'avvenire; Carlomagno nella guerra
 4   1|         per decidere quale sarà l'avvenire dei bambini. Vicino ad un
 5   2|        cacciatori. Speriamo che l'avvenire possa farcela conoscere
 6   3| facilmente si potesse conoscere l'avvenire interrogando i numi sulle
 7   3|           bastone il diavolo fece avvenire sulla montagna un cambiamento
 8   4|    cognizione dell'antichità fece avvenire strana confusione di persone
 9   5|           predire in certo modo l'avvenire, perchè si lasciano vedere
10   5|          aspettavano salute per l'avvenire126.~ ~L'illustre Mannhardt
11   6|        facoltà di far conoscere l'avvenire si estende anche sulla Maiella
12  11|        forse pensavano al ridente avvenire, precipitavano fra le dirupate
13  12|            che doveva essere nell'avvenire guardato da tutti i valligiani
14  12|          essere verde, potrà solo avvenire che tu diventi cittadino
15  12|          di predire agli uomini l'avvenire. Queste figure strane create
16  12|      avevano facoltà di predire l'avvenire, ed erano, secondo i casi
17  12|         la facoltà di conoscere l'avvenire; ma egli non lasciava il
18  12|     perderla per vedere solo nell'avvenire la triste realtà. Egli non
19  15|        Slavi, la rivelazione dell'avvenire agli Dei misteriosi o al
20  15|    scrivevasi la rivelazione dell'avvenire269; e mentre certi storici
21  17|     miseri mortali i segreti dell'avvenire. Avvenne pure che si punivano
22  17|          quelli che predicevano l'avvenire; o si provò nel guardarli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License