grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1 INT     |         tradizioni lasciate dagli avi, la fantasia popolare mise
 2 INT     |          le credenze pagane degli avi, e le opere più belle dell'
 3 INT     |           patria lontana dei loro avi, quali furono le loro divinità,
 4 INT     |           quasi tutti i più colti avi nostri, e che sono rimaste
 5 INT     |       alle storiche imprese degli avi; e quando oltre alle leggende
 6   1     |            credenti al pari degli avi nell'esistenza delle fate
 7   1     |       ingialliti, ereditati dagli avi, che li ebbero chi sa dopo
 8   1     |    ripetono ciò che narrarono gli avi, una folla di demoni e di
 9   3     |            faceva sicuri i nostri avi che un demonio «tiranneggiava
10   3     | impedirono a quanto pare i nostri avi di dedicarsi con animo sereno
11   6(159)|    secondo la credenza dei nostri avi si nascondevano spaventevoli
12   8     |        una preziosa eredità degli avi. Essi che sanno pure colla
13   9     |            immortalati dai nostri avi.~ ~
14  12     |        tema e rispetto dai nostri avi, tocca invece al sambuco
15  12     |           cui credettero i nostri avi e credesi ancora, come vedemmo,
16  13     |         gentili e benefiche degli avi nostri; le dee delle nevi,
17  13     |           che ne ebbero tutti gli avi nostri, si trovi in una
18  14     |          della prima dimora degli avi nostri, dirò che mentre
19  14     |       fiori, forse sacri pei loro avi, e divenuti più belli ancora
20  15     |       canti popolari che i nostri avi ripetevano con somma compiacenza;
21  15     |         enormi ereditate dai loro avi, e può anche darsi che lo
22  17     |   credenza che atterriva i nostri avi, stavano a difesa di tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License