Cap.

 1   1|        fervida fantasia del sommo poeta, non fu di certo più bella
 2   4| disseminate sulle Alpi, quando il poeta ci dice ch'egli~ ~Venia
 3   5|           ideati dal nostro sommo poeta; mostrandoci le anime che
 4   6|   giungerà mai ad imitarlo; ed un poeta dal fervido intelletto leggendo
 5   6|      sulle Alpi del Tirolo, ed il poeta Hans Vintler nell'anno 1411
 6   8|  trovavasi il fertile pascolo. Il poeta Enrico Durand ha raccolto
 7   8|   chiarezza il concetto del sommo poeta, e dice180:~ ~Toute âme
 8  10|      pensiamo che il nostro sommo poeta descriva solo una scena
 9  10|         disse . . ~ ~E come se il poeta si compiacesse in quella
10  10|           innanzi al nostro sommo poeta, non dimentichiamo però
11  12|        rammentare il nostro sommo Poeta che ci dice:~ ~Allor porsi
12  13|         sua perfidia, Ronsard, il poeta delle regine e delle duchesse,
13  13|           secondo il giudizio del poeta cortese, è stato troppo
14  13|         vers sur la peau.~ ~Ed il poeta che nella sua giovanezza
15  13|         povera Denise, odiata dal poeta Ronsard, ma sorridenti in
16  14|         XIV secolo, ed in essa il poeta che la scrisse, togliendo
17  14|   combatte ferocemente.~ ~Così il poeta del piccolo Rosengarten,
18  14|         che una debole idea.~ ~Il poeta descrive le meraviglie del
19  14|            non fu invenzione d'un poeta tedesco, ma semplicemente
20  16|          del Conte Ugolino, se un poeta dalla mente sublime la narrasse
21  16|          Montsalvens, ove dice il poeta della casa di Gruyères,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License