Cap.

 1   1|         ciclo brettone, in cui si mostrano qualche volta come sapientissime;
 2   1|        pur fra le leggende che le mostrano in triste o minaccioso aspetto,
 3   2|     sempre alle leggende. Esse ci mostrano pure diversi personaggi
 4   2|     impedimento nella corsa; e si mostrano i valloni, i boschi, le
 5   3|           del diavolo; ed esse ci mostrano quasi sempre lo spirito
 6   3|     spiriti delle montagne che li mostrano così all'aperto; essi spariscono
 7   3|           leggende francesi ce lo mostrano come padrone di tutte le
 8   4|          mentre altri racconti lo mostrano in aspetto diverso, come
 9   9| giornaliero le belle alpigiane, e mostrano un'abilità eccezionale nel
10   9|          momento gli alpigiani si mostrano dolenti, ma se invece nulla
11   9|           del monte Pilato non si mostrano però sempre buoni e pii,
12  11|        nelle leggende francesi si mostrano vestiti di luce e sono detti:
13  12|        forse numerose; ed esse ci mostrano certi boschi popolati da
14  12|      Altre leggende delle Alpi ci mostrano alberi che sentono, soffrono
15  12|         della Svizzera tedesca ci mostrano il cavaliere Tannhaüser
16  13| cagionarono agli alpigiani, e che mostrano come si creda sempre fermamente
17  13|          e Bercht. Altre volte si mostrano pure nelle leggendarie processioni
18  14|         interno delle montagne, o mostrano alcune valli spaventevoli
19  14|          quando altre leggende lo mostrano, come già vedemmo, quale
20  15|          in altri racconti che li mostrano come lavoratori tenaci ed
21  15|           ogni parte d'Italia, ci mostrano pure in guerre frequenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License