Cap.

 1   1|        degli alpigiani, ma per intendere tutta la grandiosa poesia
 2   3|      Questo nome basta a farci intendere che deve avere la sua leggenda,
 3   4| mangiandone il cuore impara ad intendere il linguaggio degli uccelli.~ ~
 4   5|     lungamente sulle Alpi, per intendere quanta parte era rimasta
 5   5|      senza che fosse possibile intendere donde venisse quel rumore131.~ ~
 6   7|        per la cappella. Si può intendere quale fu la gioia dei pastori
 7  12|      intollerabile, facendogli intendere chiaramente, che era egli
 8  12|   spiriti famigliari; e non so intendere per quale stranezza la fantasia
 9  12|      sparì senza che potessero intendere ove era andato. Essi per
10  12|        perchè forse non poteva intendere quanto ella diceva; ma essa
11  13|     riuscì a nessuna persona d'intendere il significato di quelle
12  13| sagrestano il quale non sapeva intendere donde venissero quei fiori
13  14|     degli alpigiani non sappia intendere la cagione dell'aspetto
14  15|   perchè si può col loro mezzo intendere la formazione o la trasformazione
15  15|     Parecchie di esse ci fanno intendere come fossero ancora in tempi
16  15|      certi usi attuali, si può intendere quali radici profonde avesse
17  15|        parmi che sia difficile intendere per quale lavorìo della
18  16|  vicine.~ ~Da quanto ho potuto intendere le leggende intorno ai castelli
19  16|        parmi che l'anima possa intendere meglio l'intensità di tanti
20  17|        ad un certo punto farci intendere la causa delle leggende,
21  17|     diavolo il quale vuol fare intendere a Giuliano che il suo peccato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License