Cap.

 1 INT|          generazioni una eredità di gloria o di dolore, di speranza
 2 INT|    appariscono fra l'ombra; sono la gloria o il pianto, le sventure
 3 INT|           migrazioni, può dirsi una gloria del nostro secolo; il quale
 4   2|            XI e XII, che vantano la gloria di Guglielmo d'Orange. Il
 5   2|            essa, che sa qual sia la gloria del guerriero franco, gli
 6   4|           popolare, che mette tanta gloria intorno all'arcangelo Michele,
 7   4|         debbano sempre avere fra la gloria che li circonda il vanto
 8   6|        smagliante, in cui dicesi la gloria dei fiori di neve, e noi
 9   6|           quello dell'amore e della gloria.~ ~
10   8|        della battaglia combattuta a gloria della Svizzera; e così viene
11  11|       poesie: Les Aupiho, scritto a gloria di una breve catena di monti
12  12|         qualche inno appassionato a gloria del mare. Esse fermansi
13  14|            costume di accrescere la gloria di un eroe, confondendo
14  14|         altri.~ ~I versi tedeschi a gloria del Rosengarten delle Alpi,
15  15| inconsapevolmente per accrescere la gloria della prediletta figura
16  15|           Po agli Africani avidi di gloria, di combattimenti e di rapine,
17  15|             lui deve forse darsi la gloria della battaglia di Chillon;
18  15|          popolare, ad accrescere la gloria delle quali, vengono ad
19  15|        eroina che deve avere la sua gloria fra i poetici e leggendarii
20  17|            lagrime, acquistò nome e gloria di Santo308.~ ~Nel ripetere
21  17|        tutta ricorderebbe ancora la gloria dei soldati delle Alpi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License