Cap.

 1   1|          che i nonni raccontano d'inverno ai ragazzi nelle stalle.~ ~
 2   1|          nelle lunghe veglie dell'inverno hanno imparato a leggere
 3   1|     comincia di sabato; però nell'inverno la bella dea ha il suo trono
 4   1|      Europa si allieta in un mite inverno, ma quando è desto nella
 5   1|       pare che essa si fermi nell'inverno, secondo la credenza popolare,
 6   1|         prigioniera finchè dura l'inverno, ed è liberata solo a primavera
 7   1|          dicesi che in una sera d'inverno, mentre parecchie fanciulle
 8   2|         sulle Alpi il tristissimo inverno, la fantasia popolare può
 9   5|   tedesche, chiasso maggiore nell'inverno e nell'autunno, quando il
10   6|          in eterno il tristissimo inverno; e credesi pure che nella
11   6| spaventevoli valanghe cadute nell'inverno; ma non ho trovato mai una
12   7|          ricchi, e mutò in rigido inverno la primavera eterna che
13   8|          dopo la desolazione dell'inverno, mentre la neve si scioglie,
14   8|          valli, la rigidezza dell'inverno e la miseria furono causa
15   9|          gli uomini lasciano nell'inverno i villaggi natii per andare
16  10|       nelle più gelide notti dell'inverno, quando gli alpigiani sono
17  10|      corso suo sì grosso velo,~ D'inverno la Danoia in Austerricch~
18  13|         delle Alpi. In una sera d'inverno egli ci fa vedere in una
19  14|          nelle lunghe veglie dell'inverno, quando nessun alpinista
20  15|     vittorie della primavera sull'inverno ed il trionfo del sole sulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License