grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1   1     |         Cozie; e verso il versante francese esse dovettero imperare
 2   4     |            Alpi Cozie del versante francese, dice che questo santo vescovo
 3   8     |         curò della forma nel verso francese, ma volle rendere con chiarezza
 4   9     |        quanto pare, nella Svizzera francese. Vuolsi anche in certe credenze
 5   9     |        belle fanciulle, è l'Oberon francese, del quale dicesi nei racconti
 6  11     |           catena di monti detta in francese Les Alpilles, e che si eleva
 7  12     |     colpevole è forza ripeterla in francese, poichè egli disse: «Tu
 8  12     |          saraceno, nemico del nome francese; mentre ferveva la lotta
 9  14     |           quanto parmi, all'Oberon francese nella bellezza del volto,
10  14(268)|          sulle Origini dell'Epopea francese (pag. 430), vuole che sia
11  14(268)|    strettamente l'Oberon o Auberon francese.~ ~
12  15     | precedettero la grande Rivoluzione francese, duravano ancora infinite
13  15     |     guerriero cartaginese e del re francese.~ ~Il Monte Ginevra celebre
14  15     |      Orange della canzone di gesta francese chiamata le Moniage Guillaume;
15  15     |      Moniage Guillaume; la canzone francese sarebbe anteriore al racconto
16  15(278)|          l'anzianità della canzone francese – Le Moniage Guillaume, –
17  15(278)|            vuole che la tradizione francese risalga ai primi anni dell'
18  15     |         parte inferiore parlasi il francese, e vuolsi che mentre duravano
19  16     |           che gittasi sul versante francese nella Durance, chiamasi
20  16     |          sulle Alpi della Svizzera francese non manca questa bizzarra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License