Cap.

 1   1|    carattere diverso secondo le dimore ove si trovano: le Vily
 2   1| conducevano nelle loro alpestri dimore, e rivelavano ad essi le
 3   1|        Una di quelle misteriose dimore delle fate valdostane internasi,
 4   3|      Alpi, dicendole predilette dimore del nostro secolare nemico.
 5   3|   fortezza immane, e sono anche dimore dei diavoli e dei dannati.
 6   4|       anche le trou de Pilate – dimore di favolosi serpenti. Secondo
 7   4| avvicinavasi alle loro alpestri dimore, ed umiliate come se avessero
 8   5|  dovrebbero avere le loro scure dimore; ma dalla casa di una persona
 9   9|         luna, escono dalle loro dimore per danzare sulle alte rupi
10   9|     sotterranei abbiano le loro dimore piene d'oro e di argento.~ ~
11  12|         uscire dalle loro verdi dimore. Al pari di certe fanciulle
12  12|  tornano rapidamente nelle loro dimore sulle rupi o nei boschi.
13  12|   trasportano invece nelle loro dimore di corallo o di madreperla
14  15|      gradini si entra in quelle dimore dai tetti rovinati, che
15  15|         loro abitanti in quelle dimore fatte per le aquile, se
16  15|   popolari, che chiamano quelle dimore le case dei pagani.~ ~Assai
17  15|   origine alle tradizioni sulle dimore degli ultimi pagani; ma
18  16|        le leggende intorno alle dimore degli antichi signori feudali,
19  17|         dovette ritenerli quali dimore predilette dei numi, e specialmente
20  17|          che avevano molte loro dimore in quel sito, vicino ad
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License