Cap.

 1   1|        Ho visto qualche volta i buoni alpigiani commuoversi nel
 2   1|    seguito, passi benedicendo i buoni e castigando i cattivi,
 3   5|   spavento dei vivi; ma spiriti buoni e pii che ritornano fra
 4   5|          Essi sono anche miti e buoni come i morti delle valli
 5   5|     anche guidata da un vivo di buoni costumi, ed essa compie
 6   7|         e finì col prometter ai buoni alpigiani che nel venturo
 7   7|         ma la campana rimase ai buoni alpigiani che la collocarono
 8   7|     detti Trous de vent. Ma pei buoni alpigiani quel suono vien
 9   9|        Sono quasi sempre miti e buoni, ma non così mostransi i
10   9|    sembravano forestieri miti e buoni, mentre insegnarono agli
11   9|      essenzialmente religiosi e buoni, ed essi svegliavano a tempo
12   9|         si mostrano però sempre buoni e pii, ma ve ne sono in
13  10|         pel freddo e la fame. I buoni invece godono in un mondo
14  12|   selvaggie; ma sembrano miti e buoni ed ammaestrarono gli alpigiani
15  12| terribile lotta fra gli spiriti buoni e quelli cattivi; ma si
16  12|     pari di tanti altri spiriti buoni o malefici, lunghissimi
17  13|   restino uccisi o feriti. Quei buoni valligiani vogliono che
18  14|       villaggi alpini, i nostri buoni montanari narrano anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License