Cap.

 1   1| indovinare a chi li ode, ch'essi vedono, per una specie di allucinazione,
 2   1|        dicesi che nel mattino si vedono sulla terra le impronte
 3   3|      molti massi erratici che si vedono ancora in Savoia, sul vasto
 4   3|       mercurio, ma coloro che li vedono e vanno a prendere recipienti
 5   5|    cattivo.~ ~In questa valle si vedono pure, secondo la credenza
 6   5|          condizione. Invece essi vedono le lunghe processioni che
 7   5|        triste, che gli alpigiani vedono in mezzo ai terrori della
 8   5|     maestri nell'inganno, che si vedono apparire con frequenza in
 9   5|    riconosciuti da coloro che li vedono, come animali malefici e
10   8|         montanari ignoranti, che vedono ovunque impronte degli artigli
11  12|        nei laghi e nei fiumi. Se vedono un uomo che nuoti, fanno
12  12|        svedesi, ove i marinai le vedono intente a pettinare i lunghi
13  15|       della Valle, ove pur se ne vedono ancora che sono del secolo
14  15|        fino ai tempi lontani, si vedono alpigiani prepotenti, che
15  15|      apparse agli alpigiani, che vedono la corsa delle fate scintillanti;
16  15|  credenza dei montanari, i quali vedono gli spiriti notturni, ad
17  17|          paesaggi sublimi. Se ne vedono altri in mezzo ai fiori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License