Cap.

 1  14| Laurino, il quale è il re del Rosengarten o giardino di rose; come
 2  14|    dicesi con frequenza di un Rosengarten, il quale è sopra un'isoletta
 3  14|    mano sinistra. Quel grande Rosengarten è il paradiso perduto, il
 4  14|    leggende intorno al grande Rosengarten hanno importanza somma,
 5  14|       la leggenda del piccolo Rosengarten, nella quale si fa specialmente
 6  14|     pari di quella sul grande Rosengarten nel secolo XIII, ma pare
 7  14|       Laurino, re del piccolo Rosengarten e dei nani tirolesi. Ma
 8  14|     Così il poeta del piccolo Rosengarten, non si occupa delle maggiori
 9  14|   versi tedeschi a gloria del Rosengarten delle Alpi, ci dipingono
10  14|       che cingevano il grande Rosengarten del Reno, e vengono ad un
11  14|       castello del Tirolo. Il Rosengarten della bella fanciulla era
12  14|  trovava sulla cima del monte Rosengarten, il quale è arido e nudo
13  14|      del grande e del piccolo Rosengarten, in cui scompare quasi il
14  14|       medioevale è quello del Rosengarten del Reno, in cui già vedemmo
15  14|      poetico ove trattasi del Rosengarten tirolese, non fu invenzione
16  14|      provavasi nell'anima. Il Rosengarten, l'incantato giardino delle
17  14| pauroso delle montagne, ed il Rosengarten è sparito. Gl'incanti delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License