Cap.

 1   3|        anno, nel Venerdì Santo, a mezzanotte, appare di nuovo sulla montagna;
 2   5|         dice che i morti escono a mezzanotte dalle tombe, che vengono
 3   5|      triste della Valle di Viù, a mezzanotte, secondo una credenza popolare,
 4   5|           escono dalle tombe alla mezzanotte del primo novembre, dopo
 5   5|          a preferenza nell'ora di mezzanotte, e fanno, come sulle Alpi
 6   5| specialmente nelle valli verso la mezzanotte, e formano una specie di
 7   5|    orologio del villaggio suonava mezzanotte, il giovane nel tornare
 8   6|          si disse che nell'ora di mezzanotte, nella notte di San Giovanni,
 9   6|         che le felci fioriscono a mezzanotte, e che per raccoglierne
10   6|          già rosseggia e palpita~ Mezzanotte! la foresta~ Ed i rivi rumoreggiano,~
11   7|         selvaggi. Forse ancora, a mezzanotte, con un suono cupo che nessun
12   9|      collina degli elfi. Verso la mezzanotte due splendidi elfinnen lo
13  12|         le streghe si riunivano a mezzanotte pel ballo, insieme agli
14  13|           si riuniscono i morti a mezzanotte, non ha incontrato altro
15  15|          Torino, e partì verso la mezzanotte con tutta la sua armata,
16  16|          apparire in quel sito, a mezzanotte, una donna velata che vien
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License