Cap.

 1   1|      che lavorano nei giorni di festa, e sono alleate fedeli degli
 2   2|        dovere in quel giorno di festa ad ascoltare la Messa cominciata,
 3   2|        tempo far cessare quella festa notturna. Poi i soli ragazzi
 4   5|          che avendo lavorato di festa debbono continuare sempre
 5   5|      nella notte che precede la festa d'Ognissanti ed in quella
 6   5| fanciulli prendevano parte alla festa. A notte il clero vestito
 7   5|         non potendo abolire una festa pagana avea dovuto trasformarla
 8   6|      capelli in certi giorni di festa. Anche su quelle rupi crescono
 9   7|    seguente si celebrerebbe una festa nella Sagra di San Giuliano,
10   7|     cappella, ove nei giorni di festa essi si raccoglievano per
11   8|     Neve, in cui si celebra una festa in tante cappelle delle
12   8|    vieta il lavoro in giorno di festa, e per tema di un temporale
13  12|      idea di far figurare nella festa gli uomini selvaggi, ed
14  15|     fatto; ed essendo giorno di festa la popolazione era raccolta
15  16|      erano solite a lavorare di festa. Le leggende francesi dicono
16  17|        alle viole, e fra quella festa di luce e di colori, in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License