Cap.

 1 INT|    illustri che hanno finora raccolto nella nostra Italia le canzoni,
 2 INT| credenze degli alpigiani, ho raccolto le leggende più poetiche
 3   1|    suoi salti dipende che il raccolto dell'annata sia per gli
 4   1|     il Fier, ed esse, avendo raccolto pietosamente il corpo del
 5   2|      per ottenere abbondante raccolto.~ ~Le donne e le fanciulle
 6   3|    di Frassineto col bottino raccolto; ma vi è anche prova che
 7   6|   dal suo sangue, ed essendo raccolto con ogni cura fu deposto
 8   6|      non lasciò il bel mazzo raccolto per la fidanzata, erasi
 9   8|    Il poeta Enrico Durand ha raccolto la leggenda popolare e l'
10   8|   alle grandi stalle ove era raccolto il gregge ed ai fienili
11  12|      di camosci che tenevano raccolto nel loro palazzo sotterraneo.~ ~
12  12|    quali sono bianche, se il raccolto dell'annata sarà abbondante,
13  13|    portano pure quanto hanno raccolto in chiesa. Un giovane sagrestano
14  15|      Aosta.~ ~Il St-Simon ha raccolto con somma cura negli storici
15  15|   dalla corrente a Tione, fu raccolto ed il suo corpo venne con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License